IL TEMPO IN ALABAMA
IL TEMPO IN ALABAMA
Colgo l’occasione dell’improvviso peggioramento delle condizioni climatiche avvenuto in questi giorni (infatti si e’ passati da 28 gradi a 5 gradi Celsius in tre giorni e durante la notte si e’arrivati a -3 gradi Celsius!!!) per raccontrarvi del clima vissuto fino ad oggi ad Huntsville. In anteprima vi anticipo, sotto la nota, anche le previsioni per la notte di Halloween (freddino), con una nota sul sistema di misura delle temperature americane ed altre curiosita’ sulle unita’ di misura.
NOTA: qui in USA il sistema di misura e’ completamente diverso dal nostro. Quindi per qualsiasi attivita’ ci si scontra con unita’ di misura a noi sconosciute e difficili da utilizzare.
Esempi:
– se fai benzina, se compri il latte incontri i galloni (che non sono dei galli grandi!!)
– se compri la frutta, la carne od il prosciutto ti trovi di fronte alle once, pounds ed alle libre (che sono le stesse cose dei pounds!!!)
– se compri le scarpe invece del solito 41 troverai 8 o 9!
– se ti serve una mensola ti trovi davanti i piedi (feet) od i pollici (inches)
– se ti misuri la febbre invece dei 37 ti ritrovi ad avere 98,6!!!!
Quindi ci si ritova abbastanza spaesati ed occorre prendere confidenza con le nuove unita’ di misura, anche perche’ altrimenti non si riesce a capire bene il prezzo delle cose che compri. Infatti se la benzina (che qui si chiama gasoline, tanto per confondere le idee a chi ha sempre pensato che gasolio fosse il diesel!) costa 2,50 $ al gallone, come fai a capire se e’ poco o tanto rispetto all’Italia?!!! E’ molto poco, infatti un gallone americano (che purtropppo e’ diverso da quello inglese) e’ circa 3,78 litri, quindi la benzina costa circa 0,53 euro al litro!!!
Se non basta la complicazione delle unita’ di misura, si aggiunge anche il fatto che gli americani usano la virgola al posto del punto e viceversa. Infatti se fai un assegno di 1,000 $, la tua banca ti togliera’ dal conto corrente non 1 dollaro ma 1000 dollari!!! Viceversa se una cosa la paghi 1.547 dollari tu dovrai sborsare 1 dollaro e 547 centesimi e non 1547 $!! Meditate bene prima di fare un assegno!!!
Io per facilitare la comprensione ho fatto delle tabelline di conversione, che ho attaccato in vari posti della casa (esempio in cucina la corrispondenza pound ed once con Kg e g – in bagno la corrispondenza tra gradi Celsius e gradi Farenhait, perche’ li ci sono i termometri – vicino al frigorifero la corrispondenza tra litri e galloni).
Per chi fosse interessato ecco delle tabelle di conversioni, molto semplici da usare, che ho preso da wikipedia sulle unita’ di misura americane:
Sia il Sistema imperiale britannico, sia il Sistema consuetudinario USA, derivano dalle antiche unità inglesi. Le Unità imperiali erano molto usate nei paesi del Commonwealth e nei paesi dell’Impero britannico. Entrambi questi sistemi sono ancora abbastanza utilizzati, ma vengono rapidamente rimpiazzati in tutto il mondo dal Sistema Internazionale. Le unità americane rappresentano ancora il principale sistema di misura degli Stati Uniti, anche se sono stati fatti diversi passi avanti nel tentativo di adottare le unità SI (metricazione). Le unità del SI sono preferite in alcuni campi, come la scienza, la medicina e la tecnologia.
Questi due sistemi sono strettamente relazionati: esistono comunque alcune differenze. Le unità di lunghezza e di area (il pollice, il piede, la iarda, il miglio etc.) sono praticamente identici, eccetto per la definizione. Le unità di massa e di peso differiscono nelle unità più grandi, come ad esempio la libbra (lb.). Il sistema imperiale utilizza la “stone” (che in italiano vuol dire pietra ma non ha senso tradurre il nome di questa unità di misura) che vale 14 lb., il grande quintale, che vale 112 lb. e la grande tonnellata che vale 2240 lb. Lo “stone” non è utilizzato nel sistema statunitense e il quintale e la tonnellata sono più piccoli, essendo rispettivamente 100 lb. e 2000 lb. .
Le differenze tra i due sistemi, sono invece consideevoli nelle rispettive unità di volume. Un’oncia liquida (fl. oz.) statunitense è poco più grande del corrispettivo imperiale (la prima è circa 29,6 millilitri (ml) e il secondo 28,4 ml). A causa di questo, però, la pinta statunitense, misura 16 fl. oz. statunitensi mentre la pinta imperiale, misura 20 fl. oz. imperiali. Lo stesso vale per il quarto, il gallone, etc. Sei galloni statunitensi sono poco più piccoli di cinque galloni imperiali.
Unità di Misura Spaziale
Misura SCS | Equivalente SCS | Equivalente SI |
Pollice (inch) | 1/12 piede | 2,54 cm |
Piede (foot) | 12 pollici o 1/3 iarda | 0,3048 m |
Iarda (yard) | 36 pollici = 3 piedi | 0,9144 m |
Rod | 16 1/2 piedi = 5 1/2 iarde | 5,0292 metri |
Furlong | 220 iarda o 1/8 miglio | 0,2012 km |
Miglio terrestre (mile) | 5.280 piedi = 1.760 iarde | 1,6093 km |
Misura SCS | Equivalente SCS | Equivalente SI |
Grain | 1/7000 pound | 64,799 mg |
Dram | 1/16 oncia | 1,7718 g |
Oncia (ounce) | 16 drams | 28,349523 g |
Libbra (pound) | 16 once | 453,59237 g |
Ton (short) | 2.000 pound | 907,18 kg |
Ton (long) | 2.240 pound | 1.016,0 kg |
Misura SCS | Nome inglese | Equivalente SI |
pollice quadrato | square inches | 6,4516 cm² |
piede quadrato | square feet | 0,09290 m² |
iarda quadrata | square yard | 0,83612 m² |
miglio quadrato | square miles | 2,58984 km² |
Acro | acre | 0,4046 ettari = 4046,85642 m² |
Misura SCS | Nome inglese | Equivalente SI |
pollice cubo | cubic inch | 16,38706 cm³ |
piede cubo | cubic feet | 0,02831 m³ |
iarda cubica | cubic yards | 0,76455 m³ |
miglio cubo | cubic mile | 4,16783 km³ |
Volume Liquidi (capacità liquida)
Misura SCS | Equivalente SCS | Equivalente SI |
Oncia fluida (fluid ounce) | 1/16 pinta | 29,6 ml |
Gill | 4 once | 118,4 ml |
Pinta (pint) | 16 once fluide | 470,4 ml[1] |
Quarto (quart) | 2 pinte = 1/4 gallone | 0,9408 l |
Gallone (gallon) | 128 once o 8 pinte | 3,785306 l[2] |
- ^ Un’oncia fluida d’acqua pesa esattamente un’oncia in opportune condizioni di pressione e temperatura.
- ^ Il gallone americano è diverso dal gallone britannico.
Il Sistema imperiale britannico e quello consuetudinario americano utilizzano i gradi della scala Fahrenheit, proposta nel 1724 da Gabriel Fahrenheit. La temperatura assoluta è espressa in gradi rankine. La conversione avviene secondo la seguente formula:
Conversione da | a | formula |
Celsius | Fahrenheit | °F = (°C × 1,8) + 32 |
Fahrenheit | Celsius | °C = (°F – 32) : (1,8) |
Rankine | Fahrenheit | °R = (°F + 459,67) |
Alcuni punti di riferimento:
Fenomeno | Celsius | Fahrenheit |
Ebollizione dell’acqua | 100 °C | 212 °F |
Temperatura media del corpo umano | 37 °C | 98,6 °F |
Congelamento dell’acqua | 0 °C | 32 °F |
Da quello che ci avevano raccontato il clima in estate doveva essere caldissimo ed umidissimo, mentre in inverno il freddo e’ padrone con forti escursioni termiche tra la notte e la mattina.
Appena arrivati a Luglio i racconti sembravano diventare realta’, infatti la temperatura massima tutti i giorni sfiorava anzi spesso superava i 40 gradi Celsius, con punte di umidita’ che erano vicine al 90%!! Effettivamente nelle ore subito dopo pranzo era impossibile uscire, pena l’ustione di primo grado, mentre la sera anche se non era troppo caldo (sempre pero’ intorno ai 30 gradi e piu’) l’umidita’ rendeva l’aria pesante, poco respirabile ed appiccicosa!! Quindi non un clima amichevole.
Pero’ ad Agosto, con l’arrivo di tre o quattro uragani consecutivi che hanno spazzato principalmente la Florida il Texas, il clima e’ cambiato. Per darvi una idea di come attentamente gli americani seguono il clima ecco una immagine di come si e’ mosso l’uragano Fay nei giorni di Agosto.
Clima dominato da un leggero vento che hanno fatto scendere le temperature intorno ai 28 gradi Celsius e l’umidita’ e’ quasi scomparsa!! Anzi qualche giorno e’ stato fresco e sembrava di stare in Italia. Mentre Settembre ed Ottobre sono stati favolosi, temperatura intorno ai 27 gradi Celsius ed assenza di umidita’. Solo in questa ultima settimana si e’ scatenato il freddo intenso ed abbiamo tirato fuori cappotti e cappelli di lana!!! Questa mattina per la prima volta ho visto i vetri della macchina ghiacciati, come i migliori mesi di Gennaio e Febbraio a Roma.
Ciao, non so se può esserti utile, ma a roma c’è una ditta molto rinomata per le caldaie Vaillant. Probabilmente ti sei imbattuto in tecnici poco seri. Ti lascio il link della loro pagina per ogni evenienza. http://www.kalorplus-vaillant.it
Ciao Chiara
grazie per il link, ma per fortuna ho risolto, con una ditta per fortuna seria!!
Ciao Ezio