IL CAMBIAMENTO DELLA NOSTRA CASA AMERICANA 2 (a volte ritornano!!)
IL CAMBIAMENTO DELLA NOSTRA CASA AMERICANA 2
(a volte ritornano!!)
Nell’articolo “il cambiamento della nostra casa americana 1” ci eravamo lasciati dopo la descrizione del primo arredamento di fortuna dei giorni iniziali di luglio e della successiva modifica della casa a seguito del primo arrivo, il 23 agosto, della prima parte di mobili dall’Italia (1000 Kg di masserizie per l’esatezza).
Ora riprendiamo dal traslocone che e’ arrivato il 16 Settembre (esattamente 2 mesi dopo il nostro arrivo ad Huntsville!!). Dicesi traslocone tutto quello che abbiamo deciso di portare dalla casa di Roma e che non rientrava nei 1000 Kg consegnati ad agosto (il massimo dei Kg a nostra disposizione per il traslocone era di 4500 Kg). Noi non abbiamo superato i 2000 Kg perche’ non ci siamo portati tutta la casa ma solo alcune cose: in sintesi il letto matrimoniale, i comodini, alcuni mobili per televisore e computer, il divano e la poltrona, i giochi dei bambini, i libri e tante altre cianfrusaglie non elencabili perche’ troppo lungo.
Sopra si vede la sagoma, appesantita, del sottoscritto che aspetta l’arrivo del traslocone. Notare il porta televisore rimediato da amici, la televisione comprata a 40 dollari da un inglese e l’acquisto di un mobile porta computer fatto da Wal Mart per 25 dollari!!!
Non ho dovuto aspettare molto perche’ come al solito gli appuntamenti qui in Alabama vengono generalmente rispettati, infatti alle 9.00 il camion del traslocone e’ arrivato. Dal camion e’ sceso, con mia somma sorpresa il mio vicino di casa (che lavora proprio per la ditta di traslochi americana!!) ed un agile negretto magro ma muscoloso. In meno di 5 ore hanno scaricato piu’ di 90 scatoloni + i mobili. Come potrete immaginare la casa da vuota o quasi che era si e’ trasformata in un magazzino. Scatole in ogni dove: il balcone pieno di scatole, la lavanderia piena fino al soffitto di scatole, la camera da pranzo e la camera da letto idem!!! Ecco due foto che non danno l’idea del casino che in 5 ore si e’ presentato nella nostra casa!!
Una annotazione: i ragazzi che scaricavano le scatole erano due, uno bianco ed uno nero. Alla fine del lavoro il bianco era distrutto sudato fradicio ed un po’ puzzolente, il nero era fresco come una rosa ed odorava come quando era arrivato!!
Le 90 scatole sono rimaste nella nostra casa come soprammobili per piu’ di un mese. Stefania nella sua immensa bonta’ ha aperto solo le scatole che riguardavano la cucina (circa 10 scatole) le altre piano piano le ho iniziate a sistemare io. Ma la lotta tra le scatole e me era impari, perche’ il contenuto della scatola era maggiore della capienza della nostra casa. Quindi anche con tutto l’ingegno possibile il contenuto delle scatole non poteva entrare nella nostra casa!!!
Allora ad ottobre abbiamo affittato un garage di fronte casa ed ho trasportato tutt le le scatole ancora non aperte (almeno 40 !!!) nel garage. In questo modo la casa ha iniziato ad assumere le sembianze di una casa normale. Nel trasloco si e’ perso solamente la fascia di alcantara rossa che era sulla base del letto e stiamo ancora aspettando il rimborso, che credo non arrivera’ mai!!!
Da notare che ad oggi, cioe’ dopo 5 mesi, nel garage sostano molte scatole non aperte e che probabilmente non apriremo mai!! Infatti abbiamo portato molta piu’ roba di quanta ne servisse in realta’.
Quindi a fine Ottobre la casa era quasi completa delle cose essenziali. A novembre abbiamo iniziato con i particolari: le tende alle finestre, il televisore al plasma, le lampade sui comodini della camera da letto, i cuscini sul divano, i quadri, le librerie,la lavatrice e l’asciugatrice (che per la verita’ abbiamo comprato a Settembre), le tende per la doccia ………………..
A fine Novembre la casa si puo’ dire completata e queste foto vi fanno capire come e’ adesso. se guardate l’articolo “il cambiamento della nostra casa americana 1” potrete vedere la differenza tra 5 mesi fa ed ora!!!
Ora vi spiego la casa:
La porta in fondo conil cappello attaccato e’ la porta di ingresso.
Entrando dall porta di ingresso subito a destra c’e un armadio,
continuando a destra si trova la cucina a vista con bancone poggiatutto ed a sinistra si va in camera dei bambini. Proseguendo si vede sulla sinistra la porta dello scaldabagno e del motore dell’aria condizionata.
Svoltando a sinistra dalla porta di ingresso, per la camera dei bambini, prima di entrare si trova un armadio per le scarpe.
Vista panoramica sullo sgabuzzino dello scaldabagno e del motore dell’aria condizionata.
Svoltando a sinistra dalla porta di ingresso trovate questa strettoia con due porte. Questa e’ l’entrata della camera dei bambini. Entrando dalla porta a sinistra si trova il bagno dei bambini ed a destra il loro walk in closet (armadio pedonale!!)
Vista parziale del walk in closet dei bambini.
Vista dalla porta del bagno dei bambini
Parte sinistra del bagno dei bambini, con vasca e tenda con rane inclusa.
Zona di sinistra della camera dei bambini. Si fa notare il canestro con cui Paolo si esercita ogni tanto, le due librerie per i libri ed i giochi. Si intravede il letto di Paolo.
Continuando a sinistra ecco il letto di Paolo ed il tavolo delle attivita’ al centro della stanza. (il tavolo e’ stato un acquisto azzeccato in quanto i bimbi lo hanno apprezzato molto e ci giocano spesso)
Proseguiamo a girare intorno alla stanza e troviamo tre finestre (coperte da tende e paraspifferi per il freddo) con sei contenitori per i giochi.
Iniziamo a tornare verso l’uscita e troviamo il lettino di Sara ed il suo fasciatoio
Al centro della stanza di trova il mitico tavolo delle attivita’, e Sara che gioca.
Ritorniamo alla porta di ingresso e proseguiamo oltre l’armadio a muro ed a destra si trova come detto la cucina a vista. A parte il caos che da noi regna sovrano, a causa dei due vandali Paolo e Sara, si nota il frigorifero a destra, i fornelli ed il forno al centro ed a sinistra si intravede la lavastoviglie (o il lavastoviglie come dicono quei barbari pugliesi!!). In piu’, in alto, si puo’ ammirare la nostra cantina di vini italiani. Accanto al frigorifero, non inquadrata, c’e’ la porta della lavanderia.
La lavanderia naturalmente contiene l’asciugatrice e la lavatrice (non vi staro’ ancora a dire dell’utilita’ della asciugatrice, perche’ lo ho detto piu’ di una volta. Comunque se potete compratela. Comprando i due pezzi in USA, nuovi, abbiamo speso 800 dollari).
Sul lato opposto alle due macchine ci sono tre mega ripiani per il mangiare, molto lunghi e capienti. Qui ne vedete solo meta’. Nella lavanderia abbiamo messo anche il Bimby.
Qui si puo’ capire bene come prosegue la casa: Il bancone gira lungo la cucina e da direttamente sul dining room (zona in cui c’e’ il tavolo con le carte geografiche attaccate al muro) e sul living room (che non si vede ed e’ a sinistra di Paolo che sta sulla sedia nera di fronte al computer). Di fronte alla cucina c’e la camera da letto nostra.
Ecco il living room ed uno spiraglio della master bedroom.
Ecco il dining room, con i 2 tavoli (uno per noi ed uno per i bimbi, con DVD portatile per farli cioncare durante il pasto!)
Ecco un particolare sulla zona mia: televisore al plasma collegato al computer (cosi’ posso vedere tutte le partite del campionato di serie A e la Champions League, in diretta e gratis!!!), il pianoforte con l’arrangiatore, il mixer ed il “stereo sound processor: con le due casse preamplificate sotto. Non Inquadrato a sinistra del plasma il cuore pulsante della casa: IL LAPTOP. Senza di lui nulla sarebbe possibile: non si potrebbe telefonare gratis in Italia e nel mondo, non si potrebbe vedere il calcio e la televisione italiana in diretta, non ci si potrebbe collegare con skype e vedersi con amici e parenti (per la verita’ pochi sono ancora capaci di usare skype!), non si potrebbe scrivere il blog…..
Di fronte al pianoforte c’e il divano e la porta finestra che va su un balcone con vista sulla piscina.
Dapochi giorni abbiamo messo nel dining room la carta delle responsabilita’ etiche, per Paolo. Questa tavola magnetica ha una serie di azioni che il bimbo di solito non fa di sua spontanea volonta’ come per esempio: lavarsi i denti, mangiare da solo, vestirsi da solo, dividere i giochi con la sorella, farsi il bagno ………………….. Ogni volta che fa una di queste azioni, viene ricompensato con un magnetino colorato ed alla fine della settimana se arriva ad un numero elevato di magneti ha diritto ad un regalo. Sembra una cazzata ma la cosa sta iniziando a funzionare!!! Paolo per avere dei magnetini si lava i denti, da i giochi alla sorella e fa tante altre cose che prima non faceva. Comunque qui in USA il metodo degli stickers o dei magneti come ricompensa per una buona azione fatta va molto di moda, cosi’ come le punizioni per i bambini cattivi, che vengono messi in time out per un certo numero di minuti, in relazione alla gravita’ della marachella combinata.
Lasciamo perdere i metodi educativi ed entriamo in camera da letto. Questo e’ quello che si vede entrando dalla porta.
Subito a sinistra della porta c’e’ un mobile di acciao con il televisore comprato a Luglio dall’inglese, una scrivania per me ed una libreria. Non e’ che ci azzecchino molto con lo stile della camera, ma per ora andiamo avanti cosi’, fino a quando troveremo qualche altro mobile che si adatti meglio allo stile della camera. Il quadro dietro il mobile c’era prima del mobile di acciaio, che abbiamo messo solo qualche giorno fa. In questi giorni lo toglieremo!!
Siamo quasi alla fine! Entrando in camera da letto a destra c’e’ la porta del bagno che ha una zona gabinetto, con sopra una mensola che ho messo io fatta su misura.
Subito a sinistra della porta del bagno c’e’ il lavandino con lo specchio
Dritto davanti alla porta c’e’ la doccia, bella ampia, e di sbiego il nostro ,mega walk in closet
Porta del nostro walk in closet. A sinistra c’e’ un altra parte che non si vede nella foto.
Per fare il paragone con la situazione della nostra casa a Luglio o leggete l’articolo “il cambiamento della nostra casa americana 1” o guardate queste foto, fatte a LUGLIO 2008:
Living room con sedie prese in prestito da amici!
Letto gonfiabile di Paolo !
Letto di Sara
Letto matrimoniale, sempre ad aria, con sedie da bar facenti la funzione dei comodini!!
L’unica cosa che non e’cambiata e’ la vista dal nostro balcone. Pero’ il bel sole di Luglio non c’e’ piu’: oggi piove e forse domani nevichera’!!!
Bellissimo, accogliente, gradevole appartamento. Compresi anzi soprattutto i walk in closet.
Se non sono indiscreto, quanto può costare di affitto un appartamento come il suo.
Se non sbaglio è un appartamento di nuova realizzazione nel quartiere di Madison.
Il sottoscritto per un appartamento di 69 m quadrati più garage, pagava sino ad agosto 2007, Euro 560,00 in una zona modesta di forlì.
Il nostro appartamento e’ di circa 85 metri quadrati, ha un balcone, il garage ed ha la piscina a 5 metri di distanza, senza dover attraversare la strada!!
Noi paghiamo 1000 dollari al mese (800Euro circa) ed il residence ha sempre i gate (cancelli) chiusi, quindi e’ molto sicuro!!
Ciao, scusami ma sei in Alabama? Mi sembrava di aver capito cosi’. Noi siamo un bel gruppo di Italiani in Columbus, GA. Complimenti per il trasloco. Lavoro ben fatto. Ciao, Monica.
Si noi siamo in Alabama e con me ci sono altri italiani. Noi abbiamo fondato una Associazione d Italiani e periodicamente ci vediamo per cene e feste italiche.
Tivolevo chiedere una cosa: da voi si vende la mozzarella (non la mozzarella cheese!!) e se non si vende riuscite a comprarla tramite qualche importatore!!!
QUi si trova la gran parte del cibo italiano (anche se la scelta e’ limitata) ma la mozzarella proprio no!!!
Let me know please!!!
E se vuoi dacci qualche notizia della colonia Italica nel tuo stato.
Ciao Ezio