15 GIORNI A MIAMI
15 GIORNI A MIAMI
Dopo circa un mese di assenza dal blog rieccoci da Miami!! Qui siamo tutti al completo a South Beach (famosa spiaggia di bagordi giovanili) con l’aggiunta di Babbo, che dopo essere venuto ad Huntsville per una settimana ed essere tornato in Italia ha deciso di tornare di nuovo (dopo meno di 6 giorni!!!!) a Miami per aiutare Stefania ed i bambini, durante il mio pit stop forzato presso la Bascom Palmer, per il mio tagliando all’occhio sinistro!!!!
Pur essendo Miami vicina ad Huntsville (14 ore di macchina e circa 1 ora d’aereo) , purtroppo non esiste un volo diretto e bisogna fare scalo ad Atlanta. Per giunta il volo se non lo si prenota con largo anticipo costa caro, pensate che il volo round trip (andata e ritorno) lo abbiamo pagato 550 $ a testa!!!Praticamente quasi come un volo per l’europa!!!
Da Huntsville si prende un aereo piccolo piccolo che ti porta in meno di 50 muniti ad Atlanta. Non si fa in tempo a decollare che il pilota dopo poco dice che sta iniziando la fase di avvicinamento ad Atlanta!!!
Qui sotto i due vandalini che scrutano la pista di atteraggio e gli aerei che decollano
Mentre Stefania, approfittando della connessione wireless ad internet, scrive qualche messaggio su facebook!!
Eccoci arrivati a Miami (per la precisione a Key Biscaine, piccola isola per gente facoltosa vicino a Miami) dove un nostro amico di Penna ci ha messo a disposizione una casa veramente bella e confortevole. Qui passeremo i nostri 15 giorni.
La prima cosa che abbiamo fatto e’ stata quella di sistemare i due portatili per le varie connesioni ad internet ed il DVD per i bimbi. In piu’ abbiamo eliminato tutti i pericoli per i bambini (come per esempio i tavoli con angoli taglienti di vetro).
Inoltre per far stare buoni i bambini il nonno gli ha comprato dei regalini. Questa e’ una chevrolet che a Paolo e’ piaciuta moltissimo!
Miami e’ una grande citta’ con autostrade e sopraelevate che la tagliano in tutte le sue direzioni. Orientarsi e’ difficile ma con il Tom Tom tutto si puo’ fare!! C’e’una downtown che e’ zona commerciale con uffici ed alberghi (e barboni agli angoli delle strade). Poi c’e’ Miami Beach (zona di divertimenti, ristoranti, discoteche e giovani che inseguono il divertimento a tutti i costi) che e’ un’isola (qui c’e’ la famosa Ocean Drive quartiere alla moda dove aveva la casa Versace) e Key Biscaine che sembra essere una oasi per ricconi (per la cronaca e’ sempre un’isola).
La lingua principale e’ a sorpresa lo spagnolo!! Infatti se qualcuno ti domanda qualche cosa lo fa prima in spagnolo e poi in inglese!!!
Le bellezze locali sono veramente una spanna superiore a quelle dell’Alabama. In 15 giorni ho visto veramente tante ma tante belle ragazze dall’etnia piu’ varia!!
Ecco uno scorcio di Miami Beach con due foto prese da internet.
Queste due foto sotto ritraggono il downtown di Miami, di giorno e di notte.
Non ho foto delle autostrade e superstrade, ma credetemi sono tante, aggrovigliate su se stessse e tra i grattacieli!
Le foto di sotto sono scattate in un playground proprio su Miami Beach.
Vista della spiaggia e del mare (che a dire la verita’ non ispira per nulla, ne per quanto riguarda la pulizia, ne per farsi un bel bagno).
Questa palafitta e’ la postazione del bagnino, ricorda molto i film americani. Davanti alla palafitta si intravedono tre signore che fanno yoga.
Ecco il pennese doc sulla spiaggia di Miami, con il maglione di ZEO!!!
Babbo alle prese con Sara ed il suo palloncino
Concludiamo la nostra breve visita a Miami Beach con questa foto di gruppo, scattata da due turiste francesi. Si intravede la mia benda, frutto di un doppio pit stop all’occhio sinistro. La foto e’ stata scattata ad appena 3 giorni dal mio tagliando!!
Voglio trasmettervi le mie impressioni su Miami Beach:
1) dal punto di vista architettonico, si puo’ tranquillamente dire che e’ affascinante, ma naturalmente non e’ Roma!!
Tutte case basse in periferia e grandi grattacieli ed alberghi a Miami Beach. Sulla via principale (lungomare) di Miami Beach si affacciano una marea di ristoranti e discoteche per giovani vogliosi di divertirsi, bere e rimorchiare. Mi hanno detto che in alcune discoteche non si puo’ entrare se non sei conosciuto e sopratutto se non sei accompagnato da una ragazza. Infatti di fronte le discoteche ci sono un sacco di belle ragazze che si fanno pagare per permettere ai ragazzi da soli di poter entrare!!!
2) i negozi stanno su una via parallela al lungomare e sono negozi di grandi firme della sartoria, specialmente italiane.
3) C’e’ molto traffico e parcheggiare sembra impresa ardua a meno che non si usi il valet parking (parcheggiatore che ti prende la macchina e te la sistema dove sa lui e te la riprene quando la rivuoi indietro).
4) Gli alberghi seppur nuovi e belli sono molto cari.
Posso concludere che e’ un luogo per ragazzi giovani, in cerca di avventure estive. Non e’ il massimo per le famiglie, ma ci sono spiaggie e luoghi adatte anche ad esse.
Comunque venire dall’Italia per vedere solo Miami non e’ una cosa geniale. Magari se si programma anche un viaggio alle Key West, alle Everglades, ad Orlando (per gli amanti dei parchi giochi), a Cape Canaveral, a St. Pietersburg……………… e’ meglio.
Comunque la Florida e’ uno degli Stati piu’ belli degli USA, e Miami ne e’ una sua parte, moderna, giovane e piena di vita (oltre che di gente ricca). Di certo il mare non e’ come il nostro e non ci si deve aspettare una citta’ come le nostre italiane, con monumenti e storia. Ma questa e’ Miami, prendere o lasciare!
Continuiamo con i giochi del nonno e dei bambini. Ogni giorno babbo ed i due nipoti facevano la corsa lungo il corridoi di casa!!
Qui sotto il nonno che cerca di non far bagnare i nipoti, con scarsi risultati!!
Io senza benda!
Qui sotto babbo che sta per ripartire per l’Italia!! In questi giorni ci e’ stato molto utile perche’ ha tenuto a bada le due pesti ed ha fatto da mangiare spesso. Mitiche sono state le sue macedonie, piene di frutta e che ricordavano molto le macedonie di Dora (che comunque sono inarrivalbili!!!).
Babbo aveva una voglia di restare cosi’ grande che la sera si e’ ripresentato a casa!! Infatti il suo aereo che sarebbe dovuto partire alle 16.40 ha avuto un ritardo di 8 ore in partenza (naturalmente la compagnia era l’ALITALIA!!!. Vi faccio notare che in tutto l’aeroporto di Miami l’unica compagnia che apre i propri sportelli per il check in alle 16.40 e’ l’ALITALIA, mentre le altre compagnie, comprese le piu’ sconosciute, sono sempre aperte!!!). Allora l’Alitalia a chi voleva spostava il volo al giorno dopo e lui ha approfittato per restare qualche ora in piu’ con noi!
Qesto e’ il taxi che accompagna babbo per la seconda voltaall’aeroporto il giorno dopo. Questa volta l’aereo e’ partito, ma semprecon un ritardo di 1 ora!!!
Di sotto il nostro supermercato, che abbiamo frequentato ogni giorno, dato che Paolo voleva sempre andarci!! Vi faccio notare che anche in questo supermercato, come detto sopra e come in tutta Miami, la lingua che si parla di primo acchitto e’ lo spagnolo seguito a ruota dall’inglese!!!
Eccomi sulla sedia del padrino a riposarmi.
Questa signora era la nostra collaboratrice domestica, dal nome stranoLADY, che nei 15 giorni ci ha aiutato 2 ore al giorno.
Questo di sotto e’ un meraviglioso parco giochi che stava proprio sotto casa. Tutto nuovo, pulito ed a norma di legge per quanto riguarda l’antifortunistica!!
Ecco le belle di casa Vecchi
Qui si intravede la macchina che in questi giorni abbiamo usato per i nostri spostamenti. Naturalmente ci e’ stata prestata dal nostro amico di Penna!!
Stefania che balla la samba!!
Eccoci al Miami Seacquarium, classica attrazione dei posti di mare. Mega arene acquatiche con pesci grandi ed ammestrati, che si divertono a bagnare gli spettatori!!
Infatti questa orca con questo mega tuffo ha totalmente bagnato tutte le prime 10 file centrali!!! Non sono stati chizzi ma una vera onda d’acqua che ha bagnato tutto e tutti. Vi faccio notare che faceva caldo ma dopo un bagno di questo genere dovevi avere per forza un cambio di vestiti altrimenti il raffreddore era assicurato!!!
Ecco le due pesti alle prese con fish and french fries plus pepsi!! Da veri bambini americani!
Abbiamo capito che è meglio una sana vacanza in Sardegna….a meno che non ci siate voi, come ai bei vecchi tempi!!!
ciauzz,ho seguito tutte le foto e i vari commenti…bellissima miami…io parto a miami e mi piacerebbe tantissimo far lo stesso giro ke avete fatto voi…ci ritornerete immagino..voi di dove siete??distinti salultiii-sara-
CIao SAra
noi siamo andati varie volte a Miami, quindi non so a quale viaggio ti riferisci.
Dimmi che tipo di vacanza vuoi fare, se vai da sola o con il fidanzato (o con le amiche) e qualche altra notizia in piu’ cosi’ potro’ darti dei suggerimenti mirati!!
Ciao Ezio
ABBI PAZIENZA, MA TE IN 15 GG NEGLI STATES HAI PORTATO I NIPOTI AL PARCO GIOCHI? NON TI SEI MAI FATTO UN GIRO NEL KEY WEST, NELLE EVERGLADES , A TITUSVILLE A VEDERE CAPE CANAVERAL O DAYTONA? SE PROPRIO VOLEVI I PARCHI GIOCHI POTEVI ALMENO FARE UN GIRO AGLI ORLANDO STUDIOS O A DISNEY AD ORLANDO.IGNORATE QUANTO SCRITTO, MIAMI E’ UNA GRAN BELLA CITTA’, OVVIAMENTE MODERNA (DIFFICILE VEDERE COLOSSEI E CATTEDRALI NEGLI STATES, NON C’ERA BISOGNO DI ANDARCI PER SAPERLO) PER IL DIVERTIMENTO SFRENATO, NON E’ MOLTO PIU’ PROMISCUA DI RIMINI, LLORET DE MAR, IBIZA O I PUTTANAI DAI VIP IN SARDEGNA. IL COSTO NEGLI STATES, SE SEI ABBASTANZA INTELLIGENTE DA EVITARE MIAMI BEACH, COCONUT GROOVE O ROBE DEL GENERE E’ DI 40-50 $ A NOTTE (TROVAMI UN POSTO IN ITALIA DOVE PAGHI QUESTE CIFRE E NON SEI IN UN GARAGE), IL CIBO FA’ SCHIFO MA QUESTO IN TUTTI GLI STATES (COMPRESO DOVE VIVO IO) MA FATE PRANZO CON 10-15$.
AFFITTATEVI UNA MACCHINA E GIRATE, FERMATEVI NEI MOTEL AMERICANI A 30$ A NOTTE (SPESSO PIU’ PULITI E SERVITI DEI NOSTRI CES.. CHE IN LIGURIA O TOSCANA TI CHIEDONO 130 EURO/NOTTE), LA GENTE E’ GENTILE E DISPONIBILE COME IN TUTTA L’AMERICA.
BUON GIRO ED IMPARATE A VIAGGIARE E NON CRITICARE TUTTO CIO’ CHE E’ DIVERSO DA CASA VOSTRA
CAro Pippo
ho letto con attenzione il tuo commento ed ecco la mia replica.
Innanzi tutto credo che tu abbia letto probabilmente solo questo post del blog, altrimenti avresi capito che io non sono il nonno dei ragazzi, ma il padre!
Ma questo non e’ importante, la cosa piu’ important e’ che non leggendo i posts, non puoi aver capito quanto invece sia rimasto ben impressionato dagli States, dove vivo da 2 anni circa!!!
Per me non ci sono paragoni con lo stle di vita italiano e con l’educazione che purtroppo latita in Italia!!
Pero’ devo darti ragione su una cosa: il post e’ stato fatto dopo poco tempo che eravamo in USA e quindi risente ancora di influenze europee. Cioe’ all’epoca avevo ancora in mente di rovare in USA delle citta’ simili alle nostre, ma naturalmente non e’ possibile!!
Devo anche dirti che il giudizio su Miami, (in sintesi avevo affermato che era una citta’ schifosa) era quanto di piu’ sbagliato potessi scrivere! Ora dopo aver girato molte importanti citta’ degli States, posso dire che dopo San Francisco, Miami e’ una delle citta’ piu’ belle che abbia visto in America.
Appena avro’ un po di temp cambiero’ il pos nella parte di giudizio su Miami. Ma all’epoca pensavo esattamente cio’ he avevo scritto!!
Il blog sviluppandosi negli anni e’ un po lo specchio delle mie impresioni sugli State, che naturalmente sono cambiate in due anni!!!
Per quanto riguarda il fatto che io non sappia viaggiare, devo respingere al mittente la provocazione, dato che ho girato tantissimo l’Europa per lavoro, molto gli States e siamo arrivati in Australia (per + di 30 giorni) passando per Singapore. Quindi non sono un viaggiatore alle prime armi, anzi!!
E poi mi piace conoscere le usanze dei luoghi in cui vivo/faccio vacanze non pensando affatto alla mia Italia ed agli spaghetti!!!
Comunque grazie del commento , che mi ha dato la possibilita’ di chiarire il mio punto di visto su Miami (che ho visitato svariate altre volte in questi dua anni, compreso le Key West, Fort Lauderale ed Orlando).
Hai detto che vivi negli States. Se non sono indiscreto dove vivi?
Ciao Ezio
Miami? una mia cugina ha fatto per anni la stilista (parrucchiera) a New York ed ora si gode la vita a Miami.
Chicago, grattacieli a parte, mi e’ parsa una citta` quasi europea.
Delle citta’ americane mi ha colpito l’uniformita’ di stile degli edifici. Intendo dire che edifici vecchi accanto a quelli recenti non cozzano visivamente fra di loro. Quelli nuovi riprendono motivi architettonici di quelli vecchi accanto. Sembra che vi sia un piano regolatore urbanistico che si preoccupi di cio`. Invece in Italia, il casino totale.
Un’altra cosa riguardo al cibo: basta saper scegliere. In una catena di self service ho mangiato benissimo, all’americana, con circa 8$.
Certo che l’insalata condita col gorgonzola non l’augurerei al mio peggior nemico 🙂
CAro Giuliano
da noi il paino architettonico dei nostri quartieri e’ un ricordo, se mai esiste@@!!
QUi vedi tutte case a modo, uguali nelle loro progettazione e realizzazione, non come il caos e l’anarchia che regna in certi quartieri italici, sud e nord!!
PEr l’insalata al gorgonzola non l’ho mai vista , ma se la trovo la provo!!
Mi ha incurisito!!
Ciao Ezio
salve! è da poco che leggo questo blog..e sinceramente devo farti i piu’ sinceri complimenti..è un piacere leggerti…magari un giorno potessi viverci negli states!!sarebbe fantastico ma troppo difficile attuarlo adesso con tutte le complicazioni di oggi..continuero’ a leggere il blog anche perchè sono innamorato degli states!saluti by fede
Ciao Federica/o (?)
e benvenuta sul blog, come commentatrice!!
GRazie per i complimenti ed anceh se ancora non vivi negli States, leggendo potrai vedere se gli USA sono una nazione per te oppure no!
Come detto + volte gli States hanno un sacco di aspetti positivi e pochi negativi.
Mentre l’ITalia, pur avendo un patrimonio storico-culturale-artistsico e paesaggistico enorme, e’ ancora lontana anni luce dall’educazione americana!
Forse un giorno ci arriveremo!
Basterebbe iniziare a pensare che chi fa il furbo non e’ fico, ma ti sta fregando!!
Sarebbe solo un inizio , ma meglio che niente!!
Ciao Ezio
risalve! x l’esattezza sono uomo(federico) cmq si dovrebbe resettare la mentalintà italiana x poterci avvicinare a quella americana…spero solo di poter trasferirmi li anche se non si puo’ dati i visti che ci vogliono..ma lo spero lo stesso(magari in qualche sponsorizzazione)..a quando un post sulla grande mela?? sarebbe bello..saluti
CAro FEderico
proprio in questi giorni sto pendando alle prossime vacanze autunnali.
QUi le scuole chiudono per quasi 9 giorni!!
Pensavo di andare a Washington, NEw York, Philadelphia ed Atlantic City!
Ma i prezzi degli alberghi di NY sono altissimi!!!
RIspetto alla media americana (Sembra di essere in Italia!! PRezzi parlando)
FOrse a NY ci andremo la prossima estate, dove vedremo Boston e la parte del canada vicino Montreal, per poi tornare alla cascate del NIagara!!
MA e’ tutto un work in progress e molto dipendera’ dai prezzi che si potranno spuntare nei last minutes!!
CIao Ezio
ciao ho letto è visto il tuo reporter , molto interessante saimo due coppie oltre cinquantenni motociclisti , il 20 ottobre andiamo a maiemi per 6 giorni visto che ci sei stato altre volte mi sai dire come è la temperatura in questo periodo e noi amiamo andare al mare è in moto .
grazie
Ciao ALdo
il tempo ad Ottobre a Miami e’ ottimo rispetto al nostro!
Io vado spesso a MIami ed anche a Gennaio si sta quasi in maniche di camicia!!
Ad Ottobre le temperature medie sono queste:
Average High Temperature: 84.9 degrees Farenheit (temperatura piu’ alta in media Circa 30 gradi Celsius)
Average Low Temperature: 72.3 degrees Farenheit ((temperatura piu’ bassa in media Circa 22 gradi Celsius)
Average Rainfall: 7.17 inches
Vedrai che sara’ un tempo bellissimo (uragani permettendo!!).
Ottobre di solito segna la fine della stagione degli uragani nei caraibi!
Divertitevi!
Ciao Ezio
Ciao , interessantissimo il vostro blog, parto ad ottobre e resto 8 giorni a Miami Beach, poi on the road tutta la Florida la mia preoccupazione maggiore è il tempo che troverò, siamo due amici/fratelli che partono per divertirsi dopo un anno frenetico a dir poco
Vi chiederei ….secondo voi come periodo????
Grz raffaele
CAro RAffaele
il tempo della Florida e’ sempre bello, anche in inverno. Ottobre e’ di sicuro meglio di Agosto e settembre, tempo di uragani!
Sono sicuro che troverete bel tempo.
Io spesso a gennaio sono andato in spiaggia e faceva clado! ANche se il bagno pochi lo facevano, ma si stava divinamente a prendere il sole!
Qua e la sul blog ci sono vari articoloi sulla Florida, potrete prendere alcuni spunti di viaggio! Se avete bisogno di notizie fatemi sapere e se posso vi aiutero’!
HAve a nice trip
Ezio
Dear Ezio, sei davvero cortese, e ti ringrazio per la dritta,
Il tour on the road dopo Miami comprende key west orlando ever glades un po’ tutta la Florida con un volo interno che ci porterà poi a new York per la chiusura …..spero davvero di trovare tempo buono ….
Grazie ancora se hai delle dritte accetto consigli
Saluti a te e famiglia
Have a nice day and best regards
CAro RAffaele, non so quanto potrai stare in Florida e quanto vorrai spendere, ma io ti suggerisco questo itinerario:
Miami, per il divertimento, Everglades e poi Key West .
Poi verso CApe Coral, St. Petersburg e Tampa con il suo parco giochi da fantascienza (Bush garden) poi verso ORlando con i suoi parchi e per finire Cape canaveral (Nasa KEnnedy Space CEnter)!
CIao Ezio
Gentilissimo Ezio ringraziandoti ancora per i suggerimenti ….starò in Florida circa un mese e seguirò praticamente l’ itinerario da te proposto, chiuderò il viaggio con un breve soggiorno a new York
Sei stato veramente cortese
Augurandoti tante buone cose ti saluto
Raffaele
ALlora se starai un mese riuscirai a vedere molte belle cose, di uno stato che per me e’ tra i + belli degli States! QUando torni se vuoi fammi sapere come era Tamapa e ST petersburg, perche’ non ci sono stato.
CIao Ezio