ORE 11.00 PRANZO AL RISTORANTE ITALIANO (!!!)
ORE 11.00 PRANZO AL RISTORANTE ITALIANO (!!!)
Proprio oggi sono andato a festeggiare la “Professional Admin Assistant’s week” (settimana delle assistenti amministrative, che a quanto sembra sono piu’ importanti anche di qualche ingegnere locale!!! Io sono d’accordo perche’ le due signore che abbiamo festeggiato, non solo lavorano benissimo, ma sono sempre pronte ad aiutarti per qualsiasi esigenza. Infatti loro servono la nostra divisione e fanno tutto il necessario per sbrigare le pratiche amministrative/burocratiche – come le prenotazioni alberghiere, i biglietti aerei, l’affitto delle macchine,preparazione atti da mettere in firma e tanto tanto altro- per conto dei loro capi. Effettivamente essere tranquilli e sicuri e poter pensare che qualcuno ti segue le cose piu’ semplici, ma scoccianti e per cui bisogna perdere un sacco di tempo, e’ una vera sicurezza!!!Le due segretarie che abbiamo festeggiate le definirei “OGNITEMPO” e cioe’ in ogni momento in cui hai bisogno di loro, loro ci sono) con un pranzo presso il famoso ristorante Olive Garden.
Questo Olive Garden e’ un tipico ristorante americano che si vantadi fare cucina italiana, che pero’ di italiano ha solo i titoli sul menu e fra l’altro neanche tutti giusti!!!
L’appuntamento per il pranzo e’ alle 11.00 di fronte al ristorante. Non le 11. 00 di sera ma le 11.00 di mattina!!!!! Praticamente l’ora del secondo caffe’ per noi.
E’ straordinariamente affascinante vedere che alle 10.45 c’e’ gia’ una fila di almento 30 persone davanti al ristorante che aspettano diligentemente ordinate per prendere i primi posti.
Appena apre il ristorante tutti ordinatamente si presentano al cameriere che sta di fronte all’ingresso, dicono quanti sono ed il cameriere gli assegna il tavolo adeguato.
Alle 11.05 siamo gia’ seduti in una bella sala, che pero’ come arredamento ricorda piu’ un ristorante greco che italiano (l’unica cosa italica e’ un vaso con dipinti dei fiori tipo quelli che ci sono in costiera amalfitana) e naturalmente io sto in un punto in cui l’aria condizionata mi sferza la testa, con bordate freddissime, per tutto il pranzo!!! Non fatevi illusioni perche’ qualunque altro posto gode della stesso privilegio e cioe’ di avere la stessa quantita’ di aria condizionata punitiva e fredda direttamente sopra la vostra augusta testa!!!
Io prendo subito il menu’ e con l’ausilio di occhiali da lettura inizio a scannerizzare il menu, per capire prima di tutto cosa potessi prendere senza farmifregare dal topping e non stare male il pomeriggio!!!
Vi faccio un flash sul menu, con una particolare attenzione alle cose che dovrebbero essere italiche ma non lo sono neanche per scherzo!!! Le foto sono quelle originali del sito, compresa la descrizione originale in lingua inglese.
Non posso scrivere tutto il menu’ perche’ ci vuole troppo ma se volete vederlo tutto e’ a questo indirizzo internet: http://www.olivegarden.com/menus/menu/Default.asp?server_path=/menus/lunch/appetizers/
Appetizers (antipasti): secondo me sono stati i meno peggio. Voto 6
Questo antipasto mi ha colpito non perche’ fosse cattivo, ma perche’ spacciano per bruschetta dei pezzi di pane (forse neanche abbrustoliti) ed un po di pomodori!!!
Bruschetta
A traditional topping of roma tomatoes, fresh basil and extra-virgin olive oil. Served with toasted ciabatta bread
Passiamo ad una schiacciata di pane caprese. Invece di una meravigliosa caprese (fette di mozzarella e pomodoro alternate con olio, basilico e sale. Volendo con una spruzzata di pepe) c’e’ questa specie di pizzotacon mozzarella fusa pomodoro e spezie varie sopra)
Caprese Flatbread
Mozzarella cheese, tomatoes and basil on flatbread crust with garlic spread.
Ultimo antipasto che vi propongo sono questi sfilatini di pane caldo ed agliosi da paura con due salse, per me punitive entrambe: la salsa marinara e la salsa Alfredo.
La salsa marinara ha un gusto di pomodoro ma solo perche’ e’ rossa!! Infatti le spezie di cui la riempiono fanno sembrare tale salsa sconosciuta ai nostri palati sopraffini italici!!
Passiamo ora al nomeche piu’ comunemente gli americani associano alla cucina italiana: ALFREDO!!!!! Questo nome da oggi in poi non lo dimenticate mai se mangerete nei ristoranti italiani in america!!!
La salsa di per se non e’ oscena, infatti potrebbe assomigliare ad una salsa ai 4 formaggi o simili, ma la cosa punitiva e’ l’accostamento che loro fanno!!
Praticamente la mettono, a sproposito, dappertutto!!!
Dipping Sauces for Breadsticks
Freshly prepared alfredo or marinara sauce, served warm
Zuppe ed insalate: voto 5
A parte la classica pasta e fagioli, il minestrone e la zuppa toscana sul cui gusto avrei dei dubbi l’unica cosa degna di nota e la chicken e gnocchi. L’accostamento fa rabbrividire anche i palati meno raffinati. Naturalmente non ho avuto il coraggio di assaggiarla!! Vi voglio far notare che qui in USA il pollo lo mettono praticamente dappertutto, dalla pasta alla pizza!!
Chicken & Gnocchi
A creamy soup made with roasted chicken, traditional Italian dumplings and spinach
Cucina Classica: voto 4
Qui i piatti si fanno piu’ impegnativi e sempre piu’ lontani dalle nostre tradizioni, anche se hanno gli stessi nomi!!
Ecco sua maesta’ fettuccine Alfredo. Forse tra i piatti meno strani e piu’ buoni!
Fettuccine Alfredo
Parmesan cream sauce with a hint of garlic, served over fettuccine.
Ecco che torna il pollo nel famosissimo piatto parmigiana di pollo!!! Petto di pollo fritto con crosta di parmigiano (anche questo per gli indigeni e’ un alimento da mettere praticamente su tutto!!) con salsa marinara e mozzarella. In un angolo ci sono degli spaghetti con salsa marinara. Vi ricordo che siamo ai primi piatti!!
Chicken Parmigiana
Ed ecco a voi la mia scelta: capellini al pomodoro. Semplici e facili da digerire (in Italia!!). Pomodori romani, agli, basilico fresco ed olio d’oliva e capellini. Il piatto era come quantita’ di spaghetti micragnosa, perche’ il piu’ era la salsaccia di pomodoro e non voglio sapere quant’altro. Voto 4, ma potva andare peggio!! I miei compari di merende americani mi hanno piu’ volte chiesto il mio parere sul mio piatto e sui loro. Naturalmente per non essere scortesi ho dovuto fare sfoggio della migliore ipocrisia per dire loro che era tutto buono maleggermente diverso dal sapore italiano!!!
4 comments