TACKY JACKS TEN FEET FROM THE WATER
TACKY JACKS
TEN FEET FROM THE WATER
Ieri sera per la prima volta siamo usciti a mangiare fuori. Qui in Alabama non e’ che sia cosi’ eccitante il pensiero, ma dopo 5 giorni di mangiate casalinghe, abbiamo deciso di provare un nuovo ristorante.
Potevamo scegliere tra i soliti ristoranti che si trovano in tutta l’America, andando sul sicuro sia come prezzo sia come cibo. Ma abbiamo scelto un ristorante non globalizzato, cioe’ che e’ unico e non ha cloni sparsi per gli USA (a dire il vero un clone lo ha, infatti ne esiste una replica perfetta a 15 Km, ma e’ una “replica unica” e non e’ presente in tutto i territorio americano)!!!
Prima di andare a mangiare abbiamo fatto un giro sulla lingua di spiaggia in cui siamo situati. La strada finisce proprio con la fotografia sopra, e cioe’ con una strada che va nel mare, aspettando l’arrivo di un traghetto. Sullo sfondo delle piattaforme petrolifere, che qui sono sparse all’orizzonte.
Per farvi capire dove siamo ecco sotto alcune cartine/foto.
La nostra casa sta dove leggete la “M” di Fort Morgan, direttamente sul mare. Mentre il ristorante e’ dove c’e’ la “r” di Fort Morgan, a neanche 10 Km, sul mare ma dalla parte interna, nella grande baia.
Veduta aerea della lingua di Alabama che finisce nel mare. Dove c’e’ la freccia siete al ristorante!!
Vista dall’altro piu’ zoomata!!
Come si vede dalle foto sia a destra che a sinistra c’e’ il mare. A sinistra c’e’ il mare aperto, a destra la baia. Sia a destra che a sinistra c’e’ spiaggia bianca tipo luna, con case su palafitte direttamente sul mare o vicinissime. Di sotto una mega casa per almeno 15 persone in mezzo al nulla!!!
Al tramonto ci dirigiamo verso il mitico Tacky Jacks, ristorante trovato su internet.
Appena arrivati ci troviamo di fronte ad una mega costruzione di legno con un ristorante a destra ed un centro per affittare barche a sinistra, con un market che vende un po’ di tutto. Di sotto il market, sempre costruito tipo palafitta.
Sul molo gli avanzi del pesce fresco (riposti ordinatamente in un secchio), tagliato e venduto al dettaglio ai clienti.
Da qui sembra di essere sul molo di Venezia!!!
Ecco Stefania e Paolo ed alle loro spalle il ristorante.
Sotto si vede meglio il ristorante all’aperto su palafitta.
Da aqui si vede l’altra parte del ristorante ed il bar di sotto.
L’atomsfera del ristorante era decisamente simpatica e sembrava di essere in un ristorante di mare che si vede nei film americani. Cameriere tipo Vera (del telefilm della serie Mel), piatti semplici senza acrobazie culinarie, arredamento rustico di mare e clienti sempri allegri.
Paolo gradisce molto i cracker, che per la cronaca erano umidi, come tutte le cose che sono in questo luogo.
Questo bel faccione pacciarotto sono io, che ammiro la nuova telecamera JVC con hard disk da 60 GB, inaugurata proprio quella sera!!
Queste sono le birre che di solito ordiniamo. Io la Coors Light, mentre Stefania la Budweiser.
Qui e’ un must bere a canna. A me non piace, ma se chiedi un bicchiere ti guardano come se fossi un marziano!!!
Il piatto di Paolo erano patate e gamberi fritti (qui i gamberi sono il piatto del luogo, come gli strangozzi a Spoleto).
Sara invece pollo e patate fritte.
Io invece scelgo un piatto del luogo. Alla cameriera ho chiesto di consigliarmi un piatto del luogo, che non fosse il solito fritto. Lei mi ha consigliato un piatto di gamberi bolliti. Allora le ho chiesto che cosa avessero di speciale e lei mi ha detto di provarli perche’ ne valeva la pena.
Allora mi sono deciso ed ho ordinato un pound di steamed royal red shrimps (mezzo chilo di gamberi rossi reali stufati) con una spezia misteriosa, ma buona.
La spezia misteriosa era la famosa, per gli stanziali, Old Bay. Il gusto e’ strano ma decisamente buono.
Questi sono gli ingradienti della spezia (tutti strani, ma si accoppiano bene insieme):
CELERY SALT (SALT, CELERY SEED), SPICES (INCLUDING MUSTARD, RED PEPPER, BLACK PEPPER, BAY [LAUREL] LEAVES, CLOVES, ALLSPICE [PIMENTO], GINGER, MACE, CARDAMOM, CINNAMON) AND PAPRIKA.
Il piatto era accompagnato da un tronco di pannocchia e 3 patate di mare lesse.
Il piatto era veramente buono, fresco ed ho goduto nel degustare gamberi diversi dal solito.
A questa eta’ basta poco per essere felici!!!
Per gli amanti dei menu ecco sotto il menu ed i prezzi del ristorante. Se mai decideste di venire qui, sappiate che il ristorante e’ buono, semplice e l’atmosfera e’ familiare. Prezzi, come sempre in USA, bassi (rispetto all’Italia!!!). Il mio piatto era il piu’ costoso e valeva 21 $, pari a 15 Euro. La birra 3 $, pari a 2,3 Euro. I piatti dei bambini 6 $, pari a 4 Euro.
caro vecchi,grazie x il riferimento agli strngozzi di Spoleto quando vorrai noi sempre pronte con tavola e stinnirellu per fattene settottova!
traduci per i non spoletini!!!
ehm,scusate,dimenticavo ke nn sto parlando ad un pubblico di soli spoletini o di spoletini acquisiti.volevo dire ke qui siamo sempre pronti con tavola e matterello per fare sette o otto uova di pasta;nella fattispecie,strangozzi!:-)