SULLA TORRE PIU’ ALTA DEL MONDO: CN TOWER
SULLA TORRE PIU’ ALTA DEL MONDO: CN TOWER
Dopo aver passato due giorni con Maria, decidiamo di lasciarla un po respirare ed andiamo a zonzo per Toronto da soli!!
La scelta e’ facile: andiamo verso la CN Towers, attrazione turistica per eccellenza di Toronto!! Il taxi ci lascia sotto la torre e dopo aver cercato l’entrata per i carrozzini (descritta con precisione sul sito, altrimenti difficilmente localizzabile!!) entriamo.
L’ingresso costava circa 70 $ canadesi per tutti e 4 (circa 55 Euro). Prezzo piu’ che accettabile.
Eccoci nella classica foto di rito per i turisti!!
Non contento della foto da iperturista vicino alla torre, eccomi vicino ad un alce, altro simbolo del Canada.
Queste sono le fondamenta poste nel 1973.
Come al solito alcune notizie sulla torre prese da wikipedia:
La CN Tower (Canadian National Tower), è la più alta torre per telecomunicazioni del mondo, seguita dalla Torre di Ostankino di Mosca (Russia).
Mentre se si fa una classifica dei grattacieli (quindi si fa una classifica sempre di strutture autoportanti, ma guardate dal lato gratacieli e non dal lato torri) la CN Tower, secondo la graduatoria ufficiale del Guinness dei Primati, risulta la seconda più alta struttura autoportante del mondo mai costruita.
Secondo la classifica ufficiale stilata dal Guinness dei Primati, a partire dal 1976 e fino all’ottobre del 2007 (ben 31 anni) la CN Tower è stata la più alta Struttura autoportante del mondo. A partire dal 24 ottobre dello stesso anno, la struttura ha dovuto cedere il primato al Burj Dubai (altezza 585 m), un grattacielo di tipo residenziale sito nella città di Dubai.
In realtà una struttura più alta esiste e si tratta di un’antenna per radiocomunicazioni situata nel Montana (USA) con circa 630 metri d’altezza. Tale struttura però non rientra nei parametri dei record in quanto è sostenuta da una serie di cavi d’acciaio che le permettono di non crollare.
Storia della torre:
All’inizio degli anni ’70 del XX° secolo, il Canada iniziava ad affacciarsi sulla scena mondiale come paese industrializzato dalle grandi capacità. L’economia registrava tassi di crescita molto incoraggianti, e la ricchezza media dei canadesi si attestava molto vicino a quella dei loro vicini Stati Uniti d’America.
Sull’onda di questo fermento economico-nazionale, la società Canadian National (CN), ente nazionale che gestiva il sistema ferroviario e delle telecomunicazioni canadesi, decise che era arrivato il momento di costruire una struttura in grado di rappresentare il Canada nel mondo.
Sulla base di ciò, vista anche la necessità di poter trasmettere segnali radio-televisivi sulle lunghe distanze, venne deciso che si sarebbe costruita un’altissima torre polifunzionale.
Il progetto finale di quella che sarebbe stata battezzata come CN Tower, prevedeva un’enorme struttura in cemento armato, con tre grandi piloni a forma di triangolo scaleno posti in maniera verticale ed appoggiati ad un unico grande pilone in cemento armato di forma esagonale.
Per far in modo che tale struttura potesse esser goduta dalla popolazione e potesse divenire un’attrazione mondiale, nel progetto venne inserito un enorme disco in acciaio e cemento che, a partire dalla quota di 342 metri, avrebbe ospitato al suo interno 4 piani di locali visitabili dai turisti.
Alla quota di 447 metri, invece, sarebbe stato posizionato un unico punto di osservazione per un numero ridotto di visitatori, lo Skypod.
I lavori di costruzione iniziarono ufficialmente il 6 febbraio 1973
e la torre venne ufficialmente aperta al pubblico nella primavera del 1976. (in solo 3 anni e 36 anni orsono!!)
All’inizio degli anni ’90 del XX° secolo, a causa dei costi di manutenzione eccessivi, la CN Tower venne ceduta ad una società privata che a tutt’oggi ne mantiene la proprietà.
Posizione della torre:
Situata a pochissima distanza dal centro della città di Toronto, tra la Union Station, lo Skydome (stadio da baseball) e l’Air Canada Center (stadio di basket e hockey) la CN Tower è oggi la maggiore meta turistica della città. Dall’alto si può ammirare tutta la skyline della città canadese, la visuale del lago Ontario fino alla città di Detroit e la visuale a nord si perde per l’immensa pianura che porta fino alla baia di Hudson. In cima alla torre si trovano un ristorante, un piano bar ed un punto di osservazione con terrazza esterna. Uno dei punti di forza della terrazza d’osservazione è il Glass Floor. In pratica, una parte del pavimento è ricoperta di spessi vetri che permettono ai visitatori di camminare con la sensazione di esser sospesi nel vuoto alla impressionante altezza di 347 metri.
Il ristorante situato a 360 metri di altezza è inoltre girevole e compie un giro completo intorno all’asse della torre ogni 90 minuti.
Nel punto più alto della torre, lo Skypod, situato a 447 metri d’altezza, nelle giornate limpide si possono vedere le grandi pianure e, a sud, gli Stati Uniti d’America.
Noi non abbiamo visto gli USA, ma l’aeroporto per i voli piccoli (p.es. New York) e’ proprio qui sotto.
La pista e’ incredibilmente corta!!!
Per arrivare al primo disco in acciaio e cemento, che ospita fra l’altro il ristorante girevole (noi siamo stati piu’ di un’ora a mangiare ma non sembrava girare affatto!!) si prende un’ascensore che fa 114 piani in meno di 15 secondi. Una vera saetta, ma non da il senso di voltastomaco. Inoltre il fondo ed un lato sono trasparenti e si puo’ vedere bene quanto sale.
Appena si arriva su si puo’ visitare il disco dall’interno. Ci sono finestre sigillate per 360 gradi. Una porzione di disco e’ riservata al ristorante (che secondo me e’ quasi un terzo del disco!!!).
La vista e’ mozzafiato. Inoltre se si e’ tifosi di baseball (e se sei occhio di lince) si puo’ vedere la partita che si svolge al Roger Center!!
Qui sotto con il tetto chiuso.
Qui la torre vista dallo stadio.
Poi si scende di qualche metro e si va su un pavimento trasparente, che da la sensazione di quanto sei in alto!!!
Anche Paolo fa la solita foto da turista, noncurante del vuoto che e’ sotto di lui!!!
Per dirvi quanto attenzione la mia famiglia ha per me, ecco un scatto che dovrebbe ritrarmi!!! Praticamente potrebbe essere chiunque!!!
Ecco la sensazione che avete quando mettete i piedi sul pavimento trasparente.
Quanto pesa la torre? 23.214 elefanti!!!!
Quanto e’ alta? 583 metri
Se c’e’ vento bisogna preoccuparsi? Non troppo perche’ resiste a venti di 190 Km/h!
Dopo aver visitato il disco, posto a 347 m, ci mettimao in fila per andare sullo skypod. Un disco di dimensioni piu’ piccole e che sta al piano 147 (esattamente a 447 m)!! 33 piani sopra il disco di acciaio!!
L’ascensore naturalmente e’ piu’ piccolo, contiene meno persone e la fila e’ piu’ lunga (almeno 20 minuti).
Oltre tale disco non si puo’ andare, perche’ c’e’ la torre delle telecomunicazioni, che e’ piu’ alta dello skypod di 102 m!!!
Faccio notare che il totale della torre e’ 553 m. Ma non e’ esattamente la somma di 447, altezza dello skypod, + i 102 m della torre di comunicazione!! Ci sono 4 metri che si sono persi!!!
Da quassu’ la vista su Toronto e’ ancora piu’ suggestiva.
Anche perche’ in quei giorni c’era una esibizione di jet militari e ne abbiamo visti parecchi che puntavano la torre, gli passavano al lato e scomparivano!!!
Verso le 14.oo avevamo fame, ma di scendere dalla torre non se ne parlava. Allora abbiamo optato per il ristorante al piano 114. Come direbbe il mitico Maurizio Battista (il comico che mi fa piu’ ridere di tutti!!!), abbiamo pagato e mo’ chi scende!!!!
Eccomi qui sotto che cerco di capire quanto mi stavano per portare via dal portafoglio!!!
Sara non si preoccupava tanto del prezzo ma di fare casino!!!
Appurato che non mi avrebbero portato via piu’ di tanto (infatti abbiamo pagato 115 $ canedesi, circa 90 Euro, in quattro) ci siamo rilassati ed abbiamo mangiato tranquilli e molto in alto!!
Paolo il solto piatto di patatine fritte e pollo fritto.
Sara si spara un piatto di pasta con burro e formaggio.
Io mi faccio proprio male con questo mega hamburger + patate fritte.
Finiamo in bellezza con questo waffle con panna (poca per la verita’ e fragole. Non era troppo buono.
Finito il pranzo ci rilassiamo ai bordi del ristorante.
Qui Sara sembra davvero che stia per buttarsi!!
Verso le 16.00 (siamo stati nella torre circa 4 ore e mezzo) dopo aver visto tutto, scendiamo dalla torre ed a piedi andiamo verso l’albergo. Subito all’uscita c’e’ lo stadio di baseball, con la sua scultura in bella vista. No bagarini e no sporcizia tutto intorno!!!
Foto della torre da sotto. Vi assicuro cheda sotto per fare la foto dovevi alzare tanto la testa da cadere all’indietro!!!
Tornando indietro verso casa passiamo per la stazione (senza troppi barboni) e vediamo questo strano grattacielo.
Qui siamo vicino a Dundas Square, centro pulsante di Toronto. Quel giorno c’era una festa brasiliana e tutti ballavano e cantavano a ritmo di samba!!
Dundas Square con effetti fotografici notevoli.
Dati di sintesi della torre:
-
Altezza 553 metri
-
Altezza Skypod: 447 metri
-
Altezza Ristorante: 360 metri
-
Altezza Terrazza interna: 347 metri
-
Altezza Terrazza esterna: 342 metri
-
Peso della Torre: 130.000 Tonnellate c.a.
foto bellissime,Ezio,tranne quella della torontina!!!!fa paura1
Cara KAtia
la vita e’ bella perche’ ognuno puo’ esprimere le sue opinioni.
E per questo dal punto di vista maschile la foto non fa paura, anzi!!!
Premetto che a me il troppo non mi ha mai attirato!!!
Pero’ la foto non e’ cosi’ sgradevole!!!!
Degustibus non disputandum est!
ammazza che torri!! 😀 nonostante sia una ragazza non posso che concordare con te Ezio!….ma…Stefania che ne pensa?!? xD
Cara Valentina
Parli delle torri dell’articolo o di quelle della ragazza??
Se DEVO dirti la verita’, non sono poi cosi’ tanto attratto da quelle, troppo abbondanti, dela ragazza, dalla taglia inumana!
Preferisco tragli piu’ comuni!
Stefania sa benissimo che io parlo molto ma faccio pochi fatti. Gli uomini sono dei grandi fessacchiotti, gli piace molto parlare, ma poi a chi fa I fatti e chi davvero comanda in un rapporto e’ generalmente la donna.
Ciao Ezio
ce poco da scrivere, e molto da ammirare. ti dico anche che io mi trovavo a qualche centinaio di metri di distanza, mentre i tecnici operatori montavano il pezzo di torre più in alto. ciao……..
Ciao Simone, potresti spiegarci meglio il fatto che ti trovavi a poca distanza dal pezzo di torre montato?
QUanti anni orsono, che stavi facendo ….? E’ una curiosita’ che molti credo vorrebbero sapere!
CIao Ezio