IL TELEFONO IN AMERICA
IL TELEFONO IN USA
Il “telefonino” che in Italia e’ una oggetto di moda, un must da esibire oltre ogni limite della decenza e da usare in ogni luogo (pubblico e no) senza pensare a cio’ che si dice e senza pensare sopratutti a chi ci sta a sentire (quante volte abbiamo sentito i particolari piu’ intimi svelati sull’autobus o le litigate in diretta passeggiando per negozi od in ristoranti!!!), qui in USA e’ un mezzo di comunicazione “normale” come tanti altri.
I negozi di cellulari non la fanno da padrone come da noi, non si vedono persone attaccate al telefono (come se stessero in simbiosi con questo pezzo di plastica tecnologico) ) in ogni dove, non si sentono telefonate urlate in pubblico e non si e’ costretti a sentire le piu’ improbabili suonerie a tutto volume durante le conferenze od in chiesa!!!!
L’unica cosa simile sono gli SMS, utilizzati pero’ con parsimonia dai giovanissimi.
Da notare che l’uso dei telefonini e’ vietato nelle scuole. Prima di entrare in aula bisogna lasciarlo nel proprio armadietto. (andatelo a dire ad alcuni genitori italiani che si battono per far usare in classe il celllulare ai loro figli!!! Non sapendo che oltre ad essere poco educato utilizzare il telefonino in classe, ma far utilizzare il telefonino ai bambini non fa bene alla salute!!).
Tutto e’ piu’ normale, educato e mirato alla comunicazione essenziale: “sono bloccato in un meeting, arrivero’ a casa alle 20.00”, no preamboli, no cazzeggio telefonico insomma no frills!!!
Questo perche’ gli americani sono fondamentalmente educati, timidi e non abituati ad ostentare gli affari propri in pubblico.
Pero’ c’e’ anche un altro motivo: la diversa tariffazione delle telefonate.
Prima di parlare della tariffazione in USA bisogna capire tre differenze sostanziali nell’uso dei telefoni, cellulari e fissi, in USA, che determinano anche il modo di usarli.
La prima differenza sostanziale nell’uso del telefono di casa e che se si chiama da casa, non vi e’ alcuna differenza se si telefona verso un fisso o verso un cellulare (di qualsiasi compagnia).
Questo e’ meraviglioso, infatti non ti devi arrovellare il cervello, come si fa in Italia quando si chiama un cellulare dal telefono di casa. Quanto paghero’??? Tanto e non e’ giusto!!!
In questo modo io da casa posso telefonare anche ad i cellulari (che sono in America) e non pago nulla!!
Qui scatta la seconda cosa da sapere sui telefoni, cellulari questa volta, in USA.
Se e’ vero che telefonando da casa ad un cellulare non si paga nulla e’ pero’ purtroppo vero che quando si riceve una telefonata su un cellulare Americano (qualsiasi sia la provenienza, fissa o mobile) SI PAGA!!!!!
Poco (10 centesimi) ma si paga.
Quindi l’utilizzo dei celllulari e’ moderato anche perche’ ricevere telefonate che non siano importanti, non e’ sempre un piacere!!! Infatti se ti chiama qualcuno per dirti una fesseria o per venderti qualche cosa, oltre a darti fastidio ti fa sborsare quattrini!!!
Anche per questo l’uso del cell phone e’ moderato, e limitato al caso di necessita’!!!
Ultima differenza da conoscere e’ che quando si legge un SMS, si paga lo stesso!!!!! Anche qui poco ma 10 Centesimi te li scuciono!!!
Stesso discorso fatto sopra, qui gli SMS si mandano se servono e non a sproposito!!!
Torniamo ai piani tariffari fissi.
Se vivete negli USA probabilemente dovrete scegliere una compagnia che offra un servizio telefonico ed internet via cavo. Insomma un collegamento fisso.
Io per esempio ho scelto Knology. Che mi offre telefonate illimitate a fissi in tutta l’America, internet 24/24 ad alta velocita’ e la televisione via cavo (con circa 80 canali tematici) a 100 $ a mese (70 Euro circa).
Credo che il prezzo sia piu’ basso rispetto ad una simile offerta in Italia (solo Sky costa almeno 60 Euro al mese!!! E non ti da ne telefono ne internet).
Poi pero’ serve avere un telefonino per essere sempre raggiungibili e per le emergenze.
(quad band iper tecnologico)
Le scelte sono tante, ma non troppe come da noi in Italia (mi ricordo i piani tariffari piu’ strani e curiosi: il vecchio You and me, Autoricarica, Tim Tribu’, Zero limit, Easy Day, Sempre light, Flash Tim, Infinity You and me, Tim Happy time ……………………….!!
Scegliere il piano tariffario migliore in Italia non e’ assolutamente facile, bisogna essere un mostp tra ingegneri e commercialisti!! Serve l’aiuto di un sito specializzato. Oppure si sceglie in base al consiglio del solito amico bene informato!!!).
In USA si puo’ scegliere tra piani tariffari che prevedono un contratto annuale (ora per alcune compagnie non serve piu’ neanche un contratto annuale) o tra piani tariffari prepagati senza contratto.
Per darvi un’idea sui costi di un piano tariffari che prevedono un contratto (ma da pochi giorni non si richiede piu’ un contratto annuale!!) ecco i costi di T Mobile:
Included Minutes |
Talk |
Talk + Text |
Talk + Text + Web |
Unlimited |
$49.99 |
$59.99 |
$79.99 |
1000 |
$39.99 |
$49.99 |
$69.99 |
500 |
$29.99 |
$39.99 |
$59.99 |
Con 29.99 $ si puo’ parlare per 500 minuti/mese (6 ore/mese) verso tutti i telefoni, fissi e mobile. Senza nessun costo diabolico aggiuntivo, tipo scatto alla risposta e simili!!! Se si aggiungono 10 dollari al mese si possono mandare anche i messaggi (as much as you want!!).
Altre compagnie offrono piani leggermente diversi che includono un tot di minuti da utilizzare per telefonare verso altri operatori e chiamate illimitate verso telefoni della stessa compagnia. In piu’ Sabato e Domenica si puo’ telefonare a tutti gratis. Il costo si aggira sugli 80 $ al mese per il traffico di due telefonini.
Vi faccio notare che generalmente il telefonini vengono dati gratis, dale compagnie che prevedono contratti. Praticamente il costo di un telefonino e’ azzerato in moltissimi casi!!! Altra grossa differenza rispetto a noi, infatti Ii negozi di telefonini hanno pochissimi telefoni che si pagano, sono quasi tutti a costo zero.
Ritorniamo ai piani tariffari dei cellulari ma prendiamo in considerazione quelli prepagati.
Di sotto vi spiego il mio piano tariffario.
Io ho comprato due telefoni Motorola (costo di tutti e due 20 $, circa 16 Euro!!!) dalla Societa’ Tracfone e non hanno scheda SIM.
Questo di sotto e’ il piano tariffario della tracfone (simile a molte altre compagnie di telefoni prepagati, la differenza maggiore non sta nel prezzo delle telefonate ma nel tipo di telefono che le compagnie utilizzano):
Tracfone Features:
-
10¢ per minute rate to call across the U.S.
-
Local, Long Distance & Roaming Included.
-
Minutes Rollover With Active Service.
-
Airtime Balance Display on all phones.
-
Che significa?
Semplice che ogni telefonata costa 10 centesimi a minuto, verso chiunque (facile e non complicato come da noi. Infatti In Italia se telefoni da TIM verso Vodafone paghi un tot, se telefoni verso Wind paghi diversamente. A complicare le cose in Italia c’e’ il fatto che a volte tu credi di telefonare ad un TIM (guardando il prefisso) ma in realta’ e’ un Vodafone (e ti fai fuori la ricarica!!!!).
Perche’ da noi e’ tutto contro i consumatori e la chiarezza????
La scadenza dei minuti e’ data dall’airtime Di solito quando si compra una ricarica (per esempio 200 minuti) annesso alla ricarica ci sono tre mesi in cui devi spendere i 200 minuti. Al termine dei tre mesi o si perdono i minuti o si ricarica di nuovo il telefono. Naturalmente l’airtime in questo caso si estende di altri tre mesi.
Questo non e’ un problema dato che con due o tre ricariche si raggiungono 9 mesi di airtime che sono tanti!!
In piu’ ci sono telefonini, come quello mio e di Stefania, che hanno la caratteristica di caricare il doppio dei minuti che si comprano con la scheda!!!
Cioe’ si compra una scheda da 200 minuti ma si carica il doppio dei minuti (gratis), cioe’ 400, ed il doppio dell’airtime (cioe’ 6 mesi). Tutto comprando un telefono da 9.99 $!!!!
Certo il telefono non ha un software di primo livello, solo funzioni basiche, suonerie primordiali per noi italiani. Ma un telefono dovrebbe servire a telefonare e non a vedere film od a scattare fotografie o per sentire musica. Comunque quello di Stefania (sempre a 9.99 $ ha anche la macchina fotografica!!!).
Ecco di sotto i prezzi delle ricariche:
|
Double Minutes for the Life of your TracFone
|
only $124.99 |
|||
|
400 Minutes &
|
only $99.99 |
|||
|
Double Minutes for Life Card
|
only $24.99 |
|||
|
450 Minutes &
|
only $79.99 |
|
||
|
200 Minutes &
|
only $39.99 |
|
||
|
120 Minutes &
|
only $29.99 |
|
||
|
60 Minutes &
|
only $19.99 |
|
||
Dai prezzi delle schede di sopra si capisce quanto costa telefonare in USA con un telefono prepagato (fermo restando che si pagano sempre 10 Centesimi a telefonata verso qualsiasi tipo di telefono):
Se si compra la scheda da 60 minuti, si paga 19.99 $/60 min = 0.33 $/min
(dimezzati nel caso di raddoppio dei minuti, come nel caso del mio telefono: 0.166/min)
Se si compra la scheda da 120 minuti, si paga 29.99 $/120 min $ = 0.24 $/min
(dimezzati nel caso di raddoppio dei minuti, come nel caso del mio telefono: 0.124/min)
Se si compra la scheda da 200 minuti, si paga 39.99 $/200 min = 0.19 $/min
(dimezzati nel caso di raddoppio dei minuti, come nel caso del mio telefono: 0.09/min)
Se si compra la scheda da 450 minuti, si paga 79.99 $/450 min = 0.17 $/min
(dimezzati nel caso di raddoppio dei minuti, come nel caso del mio telefono: 0.08/min)
Io che compro sempre la ricarica da 200 (e me ne carica 400) pago 0.09 $ al minuto per telefonare a qualsiasi telefono in USA.
Quanto sopra e’ per chi utilizza il telefono, fisso e mobile, negli USA.
Per chi viene in vacanza ci sono altre considerazioni da fare.
In generale i cellulari europei ed in genere nel mondo utilizzano la tecnologia GSM “Global Service for Mobile Communication “
Una delle caratteristiche tecniche del telefoni GSM e’ che utilizzano un piccolo chip semicondutore, chiamato SIM (Subscriber Identity Module Card) il quale , tra le altre cose, immagazzina dati che consentono di identificare chiama.
Negli USA due sole compagnie utilizzano il GSM: Cingular e T-Mobile.
Mentre Sprint, Verizon and Alltel utilizano un differente standard wireless, conosiuto come CDMA (Code Division Multiple Access) mentre Nextel utilizza iDEN (Integrated Digital Enhanced Network).
Con entrambi i sistemi non si possono utilizzare i network GSM o si possono utilizzare con Verizon, Sprint, Alltel and Nextel utilizzando opzioni molto limitate.
Addirittura anche utilizzando come provider Cingular o T-Mobile ed avendo un telefono GSM se si va fuori dal Nord America non si possono utilizzare tali telefoni!!
Questo perche’ i netrwork GSM in North e South America operano a frequenze di 1900 MHz and 850 MHz, ma in Europa ed in molti altri paesi si usano frequenze di 1800 MHz e 900 MHz.
Quindi per capirci meglio se volete utilizzare il vostro telefono cellulare italiano, in America dovete essere sicuri che funzioni alle seguenti frequenze 1900MHz+1800MHz+900MHz (tri band).
Ma meglio se funziona a 1900MHz+1800MHz+900MHz+850MHz (quad band).
Location |
GSM Frequencies Used |
USA, Canada + parts of South America |
1900MHz + 850MHz |
Most of the rest of the world |
1800MHz + 900MHz |
|
Ecco la mappa di copertura del GSM in USA (da qui si capisce che e’ meglio avere un quad band rispetto ad un triband. Infatti con I triband si puo’ utilizzare solo la frequenza di 1900 MHz in USA, mentre se si ha un quad band si possono utilizzare le frequenze a 1900 MHz e 850 MHz in USA).
Questa e’ la mappa di copertura di TIM in Italia, relativa al GSM (alle frequenze di 1800 Mhz e di 900 Mhz):
Capito quale telefono cellulaer bisogna avere, ora bisogna capire quale e’ la tariffa migliore per telefonare dalgi USA all’Italia con le schede Italiane.
Troppo complicato da capire per me da quiggiu’. Trovate qualche sito specializzato che vi dara’ tutte le tabelle comparative del caso.
Ma il consiglio che vi do io e’ quello di non utilizzare il vostro cellulare italiano (che comunque costera’ un “botto”), tranne per le emergenze, ma di utilizzare o le schede prepagate o il computer (tramite Skype o VoipStunt).
Le schede prepagate sono facile da utilizzare, da trovare. Ce ne sono una marea ed anche qui basta farsi un giro su internet per capire quali sono le migliori. Sotto ve ne riporto alcune per avere una idea dei prezzi (sempre bassissimi confrontati all’utilizzo del cellulare italiano in USA!!!).
Costo/minuto Minuti Minuti Minuti Connection Billing Recharge
x10$ x20$ x50 $ fee increment Option
|
Le schede prepagate sono economiche ma bisogna saperle usare ed a volte non sono veloci e semplici come promesso. Generalmente si puo’ telefonare dai telefoni pubblici, a volte bisogna inserire una moneta (che spesso viene restituita). Si puo’ telefonare dai telefoni degli alberghi, ma l’utilizzo e’ sconsigliato dagli albergatori. I quali naturalmente tendono a scoraggiare i clienti dall’utilizzare tali schede, spaventandoli con fees (costi aggiuntivi) alte e NON LEGALI!!!
Spesso mi e’ capitato di vedere il conto dell’albergo gonfiato piu’ del dovuto, a causa delle fees che mi avevano messo su telefonate effettuate con tali schede.
Se pero’ si e’ fermi nel contestare tali ingiustificati balzelli, generalmente si riesce a non pagarli.
Ma la cosa migliore e’ se si usa il proprio portatile o un internet point tramite I programmi Skype e Voipstunt.
Le telefonate costano pochissimo ed i programmi sono facilissimi da utilizzare (ANCHE IN ITALIA!!!!).
Io da piu’ di un anno uso VoipStunt. Pago 0.05 Centesimi di $ per una telefonata lunga quanto voglio in Italia!!! Per giunta la telefonata la passo sul telefono di casa ed ilcomputer si puo’ utilizzare per altri scopi!!!
Finiamo con notizie pratiche:
Per chiamare l’Italia, dagli USA, bisogna comporre lo 01139, seguito da prefisso della città italiana con lo zero e infine il numero dell’abbonato.
Per telefonare in USA, dall’Italia, bisogna selezionare lo 001 seguito dal prefisso dell’area senza lo zero e dal numero dell’abbonato.
E’ possibile far addebitare la chiamata all’abbonato che si vuole contattare tramite un servizio gratuito che si ottiene componendo uno dei seguenti numeri: 1800.5437662 (AT&T), 1800.2348259 (MCI).
leave a comment