100.000 VISITE, GRAZIE!!
100.000 VISITE, GRAZIE !!
Mentre in Italia si discute se l’attentato a Berlusconi fosse una messa in scena o meno (siamo fuori di testa oramai!!!!) oggi parliamo di numeri.
Ed i numeri non tradiscono mai!!!
(che belle che erano!!)
(queste invece erano decisamente inguardabili)
Una divagazione: vi ricordate quando prima andavate al bar con 100.000 lire per prendere un cappuccino e cornetto? VI guardavano come un extraterrestre e non vi cambiavano mai i soldi!!! Ora vai con 100 Euro e nessuno fa piu’ una piega ( e sono quasi il doppio!!!), te li cambiano come se fossero mille lire!!!
A Luglio del 2008, quando abbiamo iniziato la nostra avventura a stelle e strisce, abbiamo aperto il blog, pensando che sarebbe stata una finestra da poter aprire a piacimento (da parte dei nostri parenti ed amici) sul nostro mondo americano.
In effetti i primi tempi il blog lo leggevano pochissime persone, probabilmente solo i parenti.
E scrivere era pesante. Infatti non avevo dimestichezza con la piattaforma wordpress e tutto era lento e pesante.
Poi i lettori sono iniziati ad aumentare, settimana sopo settimana, mese dopo mese. Si e’ passati da 50 lettori al mese a 1000, poi 2000, poi a 5000 poi a 20.000 , per arrivare a 25.000 lettori al mese!!!!
Numeri senza senso per un blog che racconta le nostre avventure e vicissitudini in quel dell’America!!!
Pero’ questi sono i numeri ed i numeri sono incontrovertibili!!!
Qualche giorno fa abbiamo superato le 100.000 visite al blog!!!
Clamoroso al Cibali!!!
Certo non saranno 100.000 persone che hanno letto il blog, in quanto una parte dei 100.000 sono i motori di ricerca, che spazzolano il web. Ed anche questi entrano nel conto. Ma sono tanti, tanti.
Per gli amanti delle statistiche ecco i posts piu’ letti:
Per me che seguo con interesse le statistiche ogni giorno, e’ di estremo interesse notare che nell’ultimo mese il blog e’ passato dai soliti 600 lettori al giorno ai piu’ di 2.000 di oggi. Questo e’ dovuto al fatto che c’e’ una visualizzazione clamorosa dell’articolo “buon babbo natale a voi tutti”, seguito da una foto che io ho denominato “babbo natale pervertito” (niente di volgare, ma simpatica).
Questo mi fa pensare. Infatti piu’ di 3160 persone hanno digitato su google babbo natale pervertito!!! Per divertimento!!! Spero di si!!!
Mi fa molto piacere che l’articolo sulle case americane abbia riscosso successo (dato che per me e’ stato interessante scriverlo). Era abbastanza scontato che l’articolo sul calcio in streaming riscuotesse successo (con quello che costa sky!!). Meno prevedibile il risultato della pizza in Alabama e del Italian breakfast vs american breakfast. Nei primi posti anche come comprare due macchine usate negli States.
Ci sono poi gli articoli come quello su Las Vegas, quello sulle assicurazioni sanitarie e quello sul nostro arrivo ad Huntsville che non hanno sfondato!!! Eppure quello su LAs VEgas e’ interessante ed istruttivo. Per non parlare di come funziona il sistema sanitario USA, da noi misconosciuto o conosciuto MALE!!!
Per la cronaca Obama non dovrebbe riuscire a far passare la sua riforma sanitaria, ma solo piccole modifiche all’attuale sistema sanitario!!!
Finiamo con un altra novita’: il blog e’ clamorosamente finito nella classifica di wikio blog al 29 posto, per la sezione blog internazionali!!!
La cosa non mi stupisce! Il tuo blog è molto molto interessante, divertente, io passo quasi tutti i giorni a vedere se l’hai aggiornato. Complimenti! 🙂
Allora una delle centomila sei tu!!!
A parte gli scherzi sono contento che ti piaccia e continua a seguirci.
Ciao e Buone feste
anche io passo sul vostro sito almeno 2 o 3 volte a settimana. Complimenti!! Molto bello il post sulle case americane.
ciao e Buone feste di Natale
Caro Pippo
ciao e buone feste. Fra qualche giorno ci trasferiremoin Italia e da li faremo i turisti!!!
Faro’ qualche posts facendo finta di essereun turista.
VEdiamo che ne viene fuori.
Merry Christmas
in effetti ho scoperto questo blog proprio cercando su google “case americane differenze”……sn felice di averlo scoperto perchè fornisce sempre notizie vere e divertenti senza scopo di lucro…..
complimenti….ciao e buon natale…..
Caro GIanluca
anche a me il post sulle case americane e’ quello che mi ha preso di piu’.
Troppo strane per non essere raccontate.
E viverci non e’ affatto male!!!
Hai ragione sul fatto che le onformazioni sono free of charge .
Buone feste Ezio
Io non me lo ricordo come ho fatto ad arrivare al blog, forse avevo cercato qualcosa sulla cucina americana, quello che è certo è che sono rimasto colpito dall’estrema fluidità dei post che sono sempre interessanti. Vi ho messo già da molti mesi fra i preferiti e mi arriva direttamente un avviso quando pubblichi un nuovo articolo perciò impossibile perderne neanche uno. Un abbraccio a tutti e tanti auguri sinceri.
Caro Emanuele
e’ bello farsi arrivar il post senza andare a cercare.
COme si fa???
Tanti auguri econtinua a commentarci.
Ezio
Ciao Ezio
vuoi sapere come faccio ad essere aggiornato sui tuoi nuovi post in automatico ( o quasi) ? Te lo spiego con piacere: innanzi tutto una premessa, io normalmente leggo i tuoi articoli o sul pc o sull’ Iphone.
Sul pc uso Firefox come browser, quando ho scoperto il tuo blog per evitare di non riuscire a ritrovarlo l’ho inserito tra i segnalibri ( che corrispondono ai preferiti di Internet Explorer), a quel punto il browser mi ha chiesto se avessi voluto abbonarmi al tuo blog, ho detto si e da allora basta che io apra il menù dei segnalibri e li mi segnala subito se esiste in post recente che non ho ancora letto.
Con l’IPhone è ancora più facile, ho inserito il tuo blog in una applicazione che permette proprio di seguire i vari blog e quindi mi basta lanciare il programma per avere UMA notifica sulla presenza di nuovi post.
Spero di essere stato chiaro, buon rientro in Italia. A presto.
Caro Emanuele
grazie per le spiegazioni.
E’ piu’ facile di quanto pensassi.
Praticamente ti sei abbonato.
A pensarci bene anche su wikio ho trovato la possibilita’ di abbonarsi a certi blog.
E non escludo che ci sia anche su wordpress.
Ciao Ezio
Io sono curioso per natura e per anni mi sono chiesto come vivono veramente in America, purtroppo molta gente non è mai stata in USA e chi c’è stato ha fatto il classico turista. La cosa che mi interessa di piu’ è il discorso aliemntare americano, viceversa a me quello delle case proprio non interessava. Se non per il fatto che mi chiedevo, “Ma come mai nei film fanno sempre vedere le casette con i campi di basket dietro, il garage davanti, se poi quando vai li’ sono tutti grattacieli, ora l’ho capito subdivison!
Caro Fabrizio
e’ da tempo che penso di fare un post sulle trasmissioni televisive che vertono sulla cucina in america.
Non pensare che si tratti di Antonella Clerici e le sue ricette.
Qui c’e’ un canale che trasmette 24 su 24 programmi sul cibo.
Sono incredibilmente interessanti per chi ama il cibo e la cucina di tutti i luoghi del mondo.
Certe trasmissioni sono un must per me ed ho appuntmanti fissi nella settimana per non perderle!!!
CIao Ezio
Grazie a te per i tuoi interventi intelligenti e molto interessanti. Rendono molto l’idea di come si vive negli states, in una città “normale” come Huntsville.
Dall’Italia siamo abituati a immaginare gli americani e le città americane come New York, Los Angeles ecc.. Ma gli stati uniti sono un’altra cosa e tu con i tuoi post riesci a trasmettere dettagliatamente l’ambiente sociale, i modi di fare, la burocrazia, le leggi americane ecc.
Insomma sembra di in certi momenti di viverci.
Grazie ancora e buon rientro in Italia.
CAro Stefano
grazie per i comlimenti.
Mi fa piacere sentire di essere utilie a voi per capire il modo americano!!!
DA oggi scrivero’ qualche post comparativo tra italia ed USA, dato che siamo arrivati questa mattina a ROma.
Ne vedremo delle belle!!!
CIao Ezio
Ciao Ezio (e l’allegra compagnia) intanto bentornati sul suolo natio, in questi giorni mi sta’ frullando per la testa un’idea e vorrei sapere cosa ne pensi tu e magari cosa ne pensano anche gli altri che seguono il blog, perchè non organizzare un raduno di tutti Quelli che vi seguono? Magari con calma quando tornerete definitivamente in Italia come modo di tirare le somme di una esperienza di vita all’estero, per me potrebbe essere molto piacevole scambiare qualche parola in diretta dopo aver discusso virtualmente a migliaia di km di distanza. Io la butto li, il primo raduno del fans club dei 4 Vecchi in America si fatà?
Caro Emanuele
il blog mi sta sfuggendo di mano!!!!
Non mi immaginavo di avere tanti amici virtuali, che ti seguono costantemente e con affetto.
Non ero preparato!!!
Comunque la tua proposta mi sembra veramente interessante.
Non so quante persone vorranno partecipare, ma dai commenti se organizziamo bene molte!!!
Lancero’ l’idea in un prossimo post e vedremo chene pensanoi lettori!!!
Credo che dovremmo cercare un luogoequidistante da tutti, ma forse Roma potrebbe essere l’ideale (non per altro noi viviamo a ROma!!!= L’ALTERNATIVA POTREBBE ESSERE IL NOSTRO AGRITURISMO NELLE MARCHE.
Li abbiamo vari posti letto e miniappartamenti.
Credo che logisticamente potrebbe essere meglio!!
I prezzi dell’agriturismo sono ridicoli e faremo grandi sconti per gli affezionati lettori!!!
GRande idea
grazie
Ezio
Sono io a ringraziare tutta la famiglia per la possibilit’a che ci date di conoscere
usi e costumi di un paese cosi grande.Io sono capitata qui cercando notizie
sulle case americane, il tuo articolo e’ molto interessante..Passo spesso per vedere
gli aggiornamenti e sbuffo pure quando non trovo nulla…ahahaha.
L’idea del raduno non e’ male…difficile ma interessante…
per ora via auguro ancora buone feste…ciao baci a tutti
Cara Stefania
anche a te un grazie speciale. Come detto prima ad Emanuele se organizziamo bene il raduno si puo’ fare.
L’idea di trovare tutti i lettori, non mi sarebe mai venuta in mente!!!
Ma piu’ ci penso e piu’ mi piace.
Tanti auguri dinuovo e ci sentiamo presto!!
Miracoli delle rete dopo tanti anni sono riuscita a rivedere i miei cari amici , a scoprire con immenso piacere che vi sieti moltiplicati e noto che il tempo non Vi ha cambiati per nulla, trasmettete anche dalle foto la stessa simpatia e gioia di quindicii anni fa, cosa che avete trasmesso ai vostri bellissimi figli. Scusate ma io non vi ho detto chi sono. Sono Antonella che Vi chiama dalla sperduta Calabria (anche qui è arrivata la rete!!!!).vi ricordate? Al più presto Vi invierò una foto della mia famiglia. anch’io mi sono moltiplicata, ho un maschietto di 13 anni e una bimba di 7.
E da un pò che vi seguo via Internet ma solo ora ho preso il coraggio di scrivervi , in virtù che è Natale e farvi i migliori Auguri e farvi sentire che comunque vi porto sempre nel mio cuore con immenso affetto perchè avete condivso con me un periodo della mia vita che ricordo con immenso piacere. Con affetto .
Mitica Antonella T……………………………….. (e’ il cognome criptato per ragioni di sicuerezza!!!)
mi fa un casino piacere risentirti dopo le nostre tante avventure torinesi.
Tempi che ho odiato all’epoca, ma che rivorrei ora!!
E’ sempre cosi’, quando le cose le fai non riesci mai ad apprezzare il loro vero valore!!!
Grazie per i tanti complimenti ai bimbi, ma da cotanti genitori non potevano venire peggio!!!
Mi fa molto piacere che la rete sia arrivata in Calabria, terra bella e poco modernizzata (lo sai che ho passato piu’ di 4 o 5 anni di seguito a fare casini in quel di Soverato????).
In che citta’ vivi?
Sapevo da Piero che ti eri ritirata a vita coniugale in quel dell’Aspromonte, ma non avrei mai sperato di ritrovarci sul web.
Ora che ci siamo ritrovati (carramba che sorpresa!!) fatti sentire spesso e raccontami di te e della vita calabra.
Se vuoi qui sul blog o meglio via posta elettronica (per mantenere un po di privacy!!!).
Ti aspettiamo con notizie e foto.
Un bacione da noi tutti e buonissime feste.
Ezio
Per il raduno ci sono, anche se un giro negli states mi piacerebbe farlo prima del tuo rientro definitivo in Italia.
Ah, una cosa che volevo chiederti; ci sono molti Italiani ad Huntsville?
CAro Stefano
qui ad Huntsville la comunita’ di Italiani e folta. Potremmo essere circa 30 famiglie.
Molti sono a termine (cioe’ hanno un mandato di 3-4 anni) altri sono emigranti stabiliti ivi, altri sono venuti con un mandato e sono rimasti li per sempre!!!
Naturalmente abbiamo fondato una Associazione di Italiani in Alabama e periodicamente ci vediamo per cene e feste.
Oltre le famiglie con piu’ affinita’ si vedono extra associazione (per esempio quelle con figli della stessa eta’, si vedono spesso , avendo interessi in comune).
Se vuoi altre informazioni let me know.
Auguri Ezio
Avete un agriturismo nelle Marche????
fantastico ci siamo andati quest’anno in
vacanza posto stupendo…mare fantastico
cibo superlativo…
Cara Stefania
abbiamo un agriturismo ristrutturato da pochissimo.
Il posto e’ fantastico, dato che ci siamo cresciuti!!!
SI mangia da favola e l’aria e’ ottima per tutti.
Per noi e’ come se fosse la nostra citta’ di origine.
Ciao Ezio
e ci credo…e’ un posto favoloso
ce ne siamo innamorati subito…
noi siamo stati a Numana,ma abbiamo
avuto occasione di visitare anche alcuni paesi
limotrofi…tutti meravigliosi…
ciao Stefy
Ti rimando l’indirizzo che ti ho mandato sull’altro blog
http://www.daigirasoli.it/
QUesto e’ il nostro agriturismo.
Ciao Ezio
ho fatto un giro e’ splendido
e non vorrei sbagliarmi ma c’e’ stata un amica…
il nome mi ricorda qualcosa…
grazie ancora
Cara Stefania
d’estate e’ meraviglioso, con le due piscine aperte.
E la vista-tranquillita’ non ha prezzo per chi viene dalle citta’!!!
Poi c’e’ il paesino di Penna che da solo vale la visita.
(sono di parte perche’ ho passato la maggiorparte delle mie ferie li, anche da grande ed ora con i bimbi, a cui per fortuna piace mltissimo!!)
Ciao Ezio
cikao Ezio
Complimenti e grazie! Complimenti per il tuo target e grazie per avermi fatto involontariamente sapere che… il mio blog (Confini amministrativi) è 24mo!!!! L’ho saputo perché, scrivendolo qui, è automaticamente apparso nel mio blog.
Cordiali saluti da un’Estone che vive in Italia
CAro Pillandia
lo vedi che leggendo si impara sempre!!!!
Complimenti a te ed ora vado a vedere il tuo blog.
Ciao Ezi
Grazie! Ho appena installato nella barra laterale del mio sito un link fisso verso questo sito. Mi interessa molto ed ho intenzione di leggerlo tutto, sperando anche di portarti qualche mio visitatore!
Tanti auguri e spero che il nuovo anno ti porti un Oggi sempre meglio di Ieri e peggio di Domani.
Buone Feste! / Häid Pühi! (<-in Estone, la seconda lingua nazionale completa più piccola del mondo, preceduta solo dall'Islandese)
CAro Pillandia
grazie del link che al piu’ presto ricambiero’.
Fammi capire , ieri ho guarddato il tuo blog, ma non ho capito bene quale e’ l’argomento principale.
Forse le foto dei confini???
Fammi sapere e grazie del motto “oggi sempre meglio di ieri e peggio di domani”.
Me lo rivendero’!!!
Ciao Ezio
L’argomento del mio blog è una semplice galleria di foto ad alta definizione di luoghi di confine, dove finiscono i diritti di uno e cominciano quelli di un altro. Insomma, la parte dei paesaggi ce sulle carte geografiche sono attraversate dalle linee di frontiera.
E’ una mostra, che può colpire gli occhi ma, in alcuni casi (notare quelli delle pagine sulla Iugoslavia o sulla Corea) colpire il cuore.
Un blog rivolto davvero a tutto il mondo perché l’ostacolo della lingua è completamente superato.
E’ bilingue Italo Estone in onore della mia bellissima moglie, ma il testo di apertura si può tradurre con un click sulla bandiera in 30 altre lingue. In Estonia il blog ha molto successo (anche a livello governativo) e grazie a questo è attualmente al Pagerank di Google N°3 (altissimo per un blog senza sponsors).
Saluti e buone cose!
P.S. Avrai notato, il tuo blog è l’unico “Italiano” linkato tra gli amici del mio.
Caro Pillandia
geniale e semplice!!
Le foto le fai tu o le prendi dal web??
Oggi ti mettero’ nel mi blogroll
Ciao Ezio
Sulle oltre 500 foto pubblicate solo 18 sono mie ed una cinquantina fatte da parenti/amici. Il resto proviene dal web. Naturalmente ho avuto cura di prendere solo quelle che non sono coperte da copyright.
Ed ovviamente qualsiasi visitatore si può sentire libero di copiare ciò che vuole, perché il blog è no-profit e solo con l’intento di contribuire alla conoscenza comune.
La storia dei confini è un po’ ancestrale in me.
Mio nonno materno nacque nel 1912 nel paese HEIDENSCHAFT, Alpi Giulie, a quei tempi nell’Impero d’Austria. Mia madre nacque in quello stesso paese nel 1941, quando era Italiano con il nome di AIDUSSINA. Dal 1947 quel paese divenne Iugoslavo e dal 1991 è in Slovenia con il nome di AJDOVŠČINA.
Orrori, crimini, lutti e molti cambiamenti di confine attraversarono quel paese nel ventesimo secolo, ma dal 2007 si può andare dall’Austria e dall’Italia a quel paese senza ostacoli di frontiera e senza cambiare la moneta, perché la Slovenia è nell’Unione Europea ed ha adottato l’euro.
Speriamo e lavoriamo tutti, affinché quante più storie del mondo possano diventare come questa.
CAro Pillandia
come fai a sapere se una foto e’ soggetta a copyright oppure no??
Io anche metto spesso foto prese da internet, ma non ho mai capito se sono soggette a copyright o meno!!
Ciao Ezio
Se la foto è soggetta a restrizioni da copyright (letteralmente “diritto di copia”) solitamente è scritto chiaramente da chi la pubblica, mediante didascalia o scrivendo sull’immagine stessa la “C” cerchiata.
Le immagini di Wikipedia, per esempio, sono tutte libere.
Per il resto, visto che viviamo in un mondo di diritti, tutto quello che non è vietato è consentito.
Il citare la fonte diventa un dovere (ma non è obbligatorio), che comunque solleva chi la riutilizza da eventuali responsabilità.
Infine, tutte le foto e tutti gli scritti più vecchi di 50 anni sono libere da qualsiasi restrizione, anche dall’Impero della Luna!
…ecco perché la Divina Commedia ed i Promessi Sposi hanno un prezzo inferiore all’ultimo libro di Bruno Vespa: nessun discendente di Dante o Manzoni può pretendere alcunché da chi utilizza gli scritti dei loro avi, integrali o parziali che siano
Caro Pillandia
grazie per le informazioni.
Io di solito cito i pezzi-brani che prendo da altri siti, ma non cito mai i siti da cui prendo le fotografie.
Sarebbe un lavoro enorme, dato che i racconti si fondano sulle foto. E non sempre sono mie!!
Ciao Ezio