BACK TO HUNTSVILLE!
BACK TO HUNTSVILLE!
Dopo sette giorni passati tra coccole, spiaggie e cibo buono e’ arrivata l’ora di scendere dalla nave!
Le valigie le avremmo dovute mettere fuori dalla cabina entro l’una di notte del giorno prima dello sbarco, ma noi abbiamo fatto tardi e le abbiamo messe fuori alle due!
In questo modo le valigie sono state sbarcate da ddetti della nave, altrimenti bisognava scaricarsele da soli!
Pero’ se da una parte scaricare le valigie da soli e’ una punizione (specialmente per noi che ne abbiamo sempre molte), dall’altra si ha il vantaggio di uscire prima dalla nave.
Infatti chi porta fuori le valigie da solo, esce prima!
Agli altri viene assegnato un colore (noi avevamo il marrone 1) in base al quale si esce ad orari prefissati.
L’unica nota negativa della crociera e’ stato il colloquio che ho avuto la sera prima di partire con una signorina della reception, purtroppo italiana!!
Le ho chiesto informazioni semplici, tipo a che ora si prevede di uscire dalla nave con il colore marrone 1, dove avremmo trovato i bagagli una volta usciti dalla nave e se poteva togliermi dal conto finale (che comprede tutte le mance e le bibite) delle voci che non pensavo fossero giuste.
Naturalmente il colloquio, tra italiani, si e’ svolto in inglese!
Lei mi ha risposto come di solito mi rispondono le signorine della Telecom o delle poste: cioe’ sgarbatamete, con la presunzione di sapere tutto, convinte di parlare con uno stupido!
Allora non contento ed abbastanza arrabbitao (dato che qui in USA non esiste che il cliente viene trattato male) sono andato di persona alla reception pensando di parlare con un’altra ragazza. mA per sfortuna ho trovato ancora lei, la quale non mi ha risposto a sufficienza e dopo mie insistenza, mi ha fatto parlare o un’altra collega romena.
La musica e’ cambiata e la ragazza, gentilissima, mi ha risolto tutti i dubbi che avevo!
Il vizio di trattare male i clienti e’ nel DNA italiano! Pensate a quanti turisti stranieri viene data la sola in Italia (facendogli pagare il triplo del prezzo, trattandoli da fessi, come limoni da spremere, senza pensare che poi i turisti non sono poi cosi’ fessi, infatti l’anno dopo vanno in Spagna o Turchia!!) e non solo ai turisti stranieri , ma anche a noi turisti italiani!!
A parte questo spiacevole evento (che ho segnalato, con nome e cognome della ragazza, sul formulario che mi hanno dato prima di sbarcare!), le operazioni di sbarco sono state abbastanza veloci.
L’unica cosa che si puo’ migliorare e’ che far uscire i passeggeri dalle cabine alle 7.30 di mattina e’ veramente troppo!
Infatti i passeggeri sono dovuti uscire alle 7.30 dalle cabine, per permettere le pulizie prima della nuova partenza.
Noi, dato che i bimbi non ne volevano sapere di alzarsi, siamo usciti dalla cabina alle 9.00.
Prima abbiamo fatto colazione al buffet (a turno) e poi abbiamo svegliato i bimbi che hanno fatto colazione in cabina e siamo poi usciti!
La mia fissazione delle camere d’albergo sono i bagni. Se non sono puliti sto male!
Allora ecco il bagno che ci ha fatto compagnia per una settimana: lindo, pulito ed odoroso!!
Hi Ezio,
in the first pictures your face
saying…”you’re very depress we’re coming back to home
but the paradise it’s here”…hyhy..hyhy…
Waiting for the next cruise…Welcome to home…
Kisses Stefy
Hi Stefy
the pictures has been taken after 5 hours of waiting time to the airport, 2 hours of flight, 5 hours of car and we were very ver tired!!!
Hope to meet you in the next cruise!
Bye Ezio
Caro Ezio… certo che quel piatto veramente piange…. cmq, pensa alla prossima crociera… non fare però come quelli della pubblicita della MSC !!!
Il bagno è veramente molto bello, ma dal tronde come potrebbe non esserlo ?
Mi ha colpito molto con tanto di risata, la scritta alla pompa di benzina !!
Bisognerebbe mettere una cosa del genere danvanti alle scrivanie dei nostri ministri !!
Che ne pensi ?
Buona giornata… oggi c’è da me, un leggero spiraglio di sole.
Myriam 🙂
Ciao Myriam
hai ragione il piatto mette veramente trisitezza, ma dopo 5 ore di attesa all’aeroport, 2 ore di volo, 5 ore di macchina, condita da carica/scarica bagagli, nambini che facevano le bizze, di piu’ quella sera non potevamo fare!!
Devo dire che ora capisco bene quella pubblicita’!!
Ma oramai e’ passata e iniziamo a pensare alla prossima vacanza estiva.
Probabilmente andremo in California e dintorni!
Non ho capito quale scritta vorresti mettere sulla scrivania dei nostri pelandroni e sfaticati politici italiani!!
Ciao Ezio
Ciao Ezio,
la scritta sarebbe quella del non rubare… certamente modificata alla voce benzina !
Che bello se andate in California… è lo stato che amo di più oltre il Canada e la Polinesia.
Mi piacerebbe molto poter visitare Los Angeles e comperarmi una casa… e chissà che un giorno io non riesca a convincere mio marito !!!
Per ora sogno la California ( come diceva una canzone dei Dik Dik, te la ricordi ? ) leggendo e guardando le foto di californiani che mettono nei propri blog.
Credo di conoscere meglio Los Angeles pur non essendoci mai stata attraverso tutte le informazioni che avidamente ho appreso che su Roma avendola invece visitata.
Bhe caro Ezio che dire ?
Quì ci scapperebbe una frase alla Simona Ventura :
” Crederci sempre, arrendersi mai ! ”
Baci Myriam
Ciao Myriam
stavo guardando il tuo blog e mi sono sempre scordato di chiederti una cosa:come si fa mettere la musica sui post??
Se guardi sul mio blogroll vedrai che c’e’ ItalyinSF. E’ un meraviglioso blog di una ragazza italiana che vive a San Francisco.
VIsto che sei interessata leggilo, se non lo hai gia’ letto!!
E dato che sai molto della california , dammi qualche drita, dato che ancora devo leggere qualche cosa su di essa!!!
HO visto la foto del breutto tempo che c’e’ da te!!
Non per farti rosicare ma oggi abbiamo sole cocente e temperature di 30 gradi!!
CIao Ezio
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :-O
Opssssss :
per la musica : http://www.mixpod.com
Vai su sito descritto sopra e poi è facile come bere in un bicchier d’acqua.
Ti registri ( è gratis ), scegli il modellino ( il mio è un IPod ), il colore nelle varie sfumature, e poi tutte le canzoni che vuoi… anche le più impensabili.
C’è anche una lista delle canzoni che vanno per la maggiore negli US.
Tutto naturalmente è gratis !
Io ho scelto questo sito perchè è il migliore in assoluto, dopo varie prove di altri !
SCusa Myriam
ma dopo essermi registrato e dopo aver scelto l’ipod e le cazoni, come faccio a dirgli che su quel post voglio quella canzone ??
O non si puo’ scegliere la canzone da mettere su quel post?
CIao Ezio
A proposito torno ora dopo un meraviglioso bagno in piscina!!!
NOn te la prendere ,quando verrai qui (se d’estate) ci sara’ posto anche per te!!
Buongiorno Ezio,
questa è una mattina che praticamente ozierò… mentre mio marito si prepara con il cane per passare una giornata alla casa in montgna… il cielo però non promette nulla di buono !
Tornando alla musica, dopo che ti 6 registrato, scelto il modellino, la o le canzoni, salvi la tua playlist ( con il nickname che gli hai dato ) con tutte le tue scelte fatte e poi il sito ti lancia una stringa di codici che dovrai, in base se 6 blogger o worpress o altro ( e lì tu lo specifichi ), che dovrai poi copiare ed attare nel tuo blog dove vuoi.
Io, come altri blogger, l’ho inserito non nel post del giorno ma nel blog stesso, in quanto ho programmato, al momento della scelta iniziale, che la musica ripartisse in automatico finita la o le canzoni, in modo che sia sempre possibile per chi visita il mio blog, se non gradisce di fermare la musica.
Se lo metti nel post, poi questo scorre e tu il modello non lo vedi più pur continuando a sentire la musica.
Le variazioni in seguito che vuoi fare ( colori-modellino-canzone-i ), come me che lo faccio spesso persino con il template del blog, lo fai direttamente sempre nel sito di ” Mixpod ” ( salvando però sempre ciò che fai ) e a quel punto le modifiche che hai apportato te le ritrovi direttamente nel tuo blog senza dover nuovamente copiare ed incollare, che non serve più.
Spero di essere stata chiara, altrimenti ti chiarisco meglio i passaggi.
Myriam sei stata molto chiara, mo IO non ho capito una cosa: dove devo attaccare la stringa che ottengo??
C’e’ un posto ben specifico dove devo attavvarla!!
CIao Ezio
Ciao Ezio,
dunque, nel layout del del mio blog ( piattaforma blogger ), ci sono delle finestre dove io posso mettere tutto ciò che voglio, del tipo :
foto, frasi particolari per me e gadget.
Nella finestra dei gadget in ” HTML/JavaScript ” io ho inserito ad esempio :
l’ orologio – la musica – o tutto ciò che “si muove” come ad ex. la scritta Hugs che scompare e riappare.
Per HTML/JavaScript si intende quel codice scritto che il sito, dove siamo connessi, ci dà per farci comparire ( dopo dietro il ns. copia ed incolla ) il gadget che abbiamo scelto nel ns. blog.
Queste finestre del mio layout ( che è poi il look del blog ) mi è permesso di inserirle nel lato dx e sx del blog, oppure sopra o sotto.
I post scorrono nel mezzo del blog.
Nel tuo caso, non sò come è strutturato WordPress.
Una volta ho provato a creare un blog con la tua piattaforma WordPress, ma era tutto in inglese e molto complicato che alla fine ho dovuto rinuncia perchè non ci capivo nulla.
Quindi devi cercare nel tuo layout dove ti è permesso inserire quella ” stringa di codice “.
Non ti dovrebbe essere difficile dal momento che comprendi l’inglese.
Più di così, mi dispiace, non posso fare in quanto non conosco WordPress.
😦
GRazie Myriam
mi hai detto tutto!! ORa andro’ in vari forum per capire meglio!!
L’altro cosa che vorrei fare e’ mettere un traduttore, come hai messo tu!
MA su wordpress, non e’ cosi’ facile capire!!
Poi ho paura di fare casino e non faccio mai niente!!
CIao Ezio
Ciao Ezio
x il traduttore lo trovi su Google, xrò anche lì di danno quella stringa di codice….
Buona giornata 🙂
GRazie Myriam
e avro’ voglia studiero’ come metterlo, ma oggi non ne ho molta!!\\Ciao Ezio