CAPE ANN – DAY 3 SUMMER HOLIDAY 2011
CAPE ANN – DAY 3 SUMMER HOLIDAY 2011
Subito dopo aver lasciato Salem (vedi post precedente) ci siamo diretti abbastanza affamati a Gloucester, di cui avevo letto commenti positivi sul web.
Ma una ragazza di Salem mi aveva detto che a Gloucester non avremmo trovato nulla, se non gabbie per aragoste e pescherecci.
No negozi e nessuna passeggiata per turisti.
Niente di piu’ vero.
Abbiamo girato per 30 minuti in cerca di una passeggiata tutistica e della famosa “man at the wheel statue”.
Ma anche con il GPS non siamo riusciti a trovare questi posti.
E dato che la citta’ non sembrava essere bella, anzi, ci siamo diretti verso Rockport, che la ragazza ci aveva consigliato caldamente.
Appena arrivati nella piazza di fronte al molo turistico, abbiamo trovato questo ristorante dal nome accattivante, e dato che era gia’ tardi (2.30 PM) ci siamo seduti senza neanche guardare il menu (immaginando una bella aragosta/pesce alla griglia!).
Varcare l’ingresso del ristorante di solito e’ una esperienza piacevole, dato che si iniziano a sentire i profumi dei piattti e della cucina. Qui si sentiva solo odore di nuovo, ma di odori di cucinato neanche a pensarci!
Abbiamo visto il menu e di pesce alla griglia neanche l’ombra (mi chiedo perche’ si chiamava Grille!!!), allora ci siamo buttati sulla famosa clam chowder.
La Clam Chowder è una zuppa di vongole, molto popolare negli Stati Uniti dove viene preparata in modo diverso a seconda della regione di provenienza. Generalmente, comunque, insieme alle vongole, per la preparazione si usano anche patate, cipolle e pancetta. Per guarnire poi delle carote a listarelle e del prezzemolo, per dare colore ad un piatto che essendo a base di latte è bianco. La Clam Chowder è un piatto talmente tipico che ne esiste anche la versione in scatola della Campbell, la marca resa celebre da Andy Worhol.
Risalire all’origine della Clam Chowder non è facile, ma le sue prime apparizioni, la zuppa le ha fatte quando i pescatori bretoni sono migrati dal New England verso il Canada. I pescatori tenevano gli avanzi del loro rancio giornaliero e li mischiavano con gli ingredienti disponibili e ci nutrivano se stessi e le loro numerose famiglie. Col tempo la Clam Chowder è diventato un classico del nord-est e la ricetta si è andata via via perfezionando e migliorando, arrivando addirittura alla commercializzazione in latte
BOSTON CLAM CHOWDER
Categories: Soups/stews
Yield: 6 servings
4 Slices of Bacon
1/2 c Milk
13 oz Clams; minced, drained
1/2 ts Salt
1 1/2 c Potatoes; peeled/diced
1/4 ts Pepper
1/3 c Onion; chopped
2 tb Butter
2 tb Flour
Oyster crackers
1 c Cream
POWER: High …. TURN: No …. TIME: 22 min. per 6 servings Place bacon in
a 2 qt casserole dish. Cover and microwave 4 to 5 minutes, or until crisp.
Remove bacon, crumble and set aside. Drain clams and add liquid to bacon
drippings. Stir in potatoes and onion. Cover and microwave on high 9 to 12
minutes or until potatoes soften. Stir flour into half the milk. Add flour
mixture and remaining milk, cream, clams, salt and pepper to hot liquid.
Cover and microwave 4 to 5 minutes. Garnish with butter, oyster crackers
and crumbled bacon.
Per gli amanti delle ricette, ecco un link dove spiegano con foto e parole come si prepara:
http://www.cookingforengineers.com/recipe/112/Clam-Chowder-New-England-Style
Che belle esperienze….e che piatti invitanti.
Hi Ezio,
these landscapes reminde me Cabot Cove ,the village of Jessica Fletcher,main character of “murder she wrote”
in Italy “La signora in giallo”.
Looking at the pictures, I think that this town is small and no has great attractions,in short is a picturesque town
Kiss Stefy
ps: back home approaches
Stefy you are rightm in fact we have less than 30 days to prepare everything and come back in Italy!
We have tons of stuff to do and I do not have many time for the blog!
I’ll see you soon
Ezio
Mi ispira quella strana zuppa di vongole.. mi sà che appena torna fresco me la preparo.. Certo che lì granchi e aragoste costano proprio poco.. Ho sentito molto parlare dei lobster roll che a new york sono oramai un must, ma i crab burgers non li avevo ancora visti.. 😀 , anche se su sky guardo spesso deadliest catch dove quei furiosi scatenati pescano i granchioni nel mare di bering in tempesta..
CAro MArco deadliest catch e’ uno dei tanti programmi che amo della tv americana!
I crab cake sono ottimi e li fanno in molti parti degli States. In particolare quelli di Rockport non erano da ricordare!
La zuppa di vongole invece e’ ottima, ma ti consiglio di piu’ la lobster bisque (mi pare si scriva cosi’?!). E’ una zuppa densa di aragosta ed altro che e’ meravigliosa!
CIao Ezio
Mi è piaciuto molto il paesaggio di Nahant.
Ciao, Marco.
Nahant era bellissima ed a differenza di Winthrop, aveva delle case bellissime!
CIao Ezio
queste cittadine del New England fanno proprio tanto England, tutti quei cavi elettrici, quelle stradine strette, ricordano senz’altro l’Europa…..anche se il tempo sempre nuvoloso e con poco sole proprio non mi piace…..a te questa parte di Usa piace di più o di meno??
Ciao….
CIao Gianluca
il NEw ENgland che abbiamo visto noi ci ha colpito moltissimo. NAturalmente e’ molto diverso dai paesaggi delle nostre parti e di molta parte degli States da noi visitato.
Se aspetti qualche giorno ti faro’ vedere Cape Cod, che e’ stata ancora piu’ affascinante. Ma il tempo mi sta volando, perche’ sto preparando tutto per il rientro in Italia e per scrivere mi rimane poco!
CIao Ezio