HALLOWEEN DE NOANTRI!
Posted in Attivita' bambini, Famiglia e dintorni, Usi e costumi by quattrovecchiinamerica on 3 novembre 2013
HALLOWEEN DE NOANTRI!
Quest’anno i miei ragazzi volevano per forza festeggiare Haloween in giro per case, dicendo la magica frase: “trick or treat”!
Probabilmente gli si e’ riaccesa la voglia di halooween stile americano, dopo svariati Haloween vissuti nel paese dove forse piu’ di ogni altro e’ festeggiato (gli USA).
Il classico nostro Halloween americano iniziava qualche giorno prima del 31 Ottobre alla fattoria delle zucche (la Tate Farm), dove si giocava in mezzo ad uno sterminata fattoria, perfettamente organizzata con svariate attrazioni per i bambini.
Scivoli e torri fatte con copertoni vecchi di trattori.
Campo da gioco fatto di cotone.
Piscina di grano.
Familiarizzazione con i cuccioli della fattoria.
Giochi idraulici con paperette.
Qui sotto Paolo che posava felice su un gruppo di zucche in vendita.
Qui invece era sul campo mentre se ne sceglieva una da intagliare a casa.
E Sara non poteva essere da meno!
Spesso di finiva con un ottimo funnel cake o con zucchero filato di vari colori!
https://quattrovecchiinamerica.wordpress.com/tag/gite/
Nel frattempo si ornava casa di gadget abbastanza terrificanti e schifoselli:
Poi si festeggiava a scuola il 31 Ottobre, con una storybook parade (alla preschool)
Ecco Sara in versione zucca,
cosi’ come le belle insegnanti!
Eccola felice con la mamma di fronte alla preschool.
Qui sotto invece Paolo alla preschool, vestito da Black sheep!
Non era Halloween in USA, se non si andava in uno degli immensi negozi a tema, che aprivano SOLO per questa festa!!
Ecco Paolo che si divertiva a toccare un mamozzo di Halloween nel negozio spirit of Halloween di Huntsville (chi volesse vedere cosa vende questo negozio puo’ andare a questo link, http://www.spirithalloween.com/ , hanno ancora cose in svendita!)
Qui l’anno dopo accanto ad un teschio gigante,
mentre io mi provavo una maschera a tema.
https://quattrovecchiinamerica.wordpress.com/2008/11/01/spirit-of-halloween/
https://quattrovecchiinamerica.wordpress.com/2008/11/02/halloween-alla-preschool/
Ogni anno la comunita’ italiana di Huntsville organizzava delle feste in maschera per l’occasione (un modo come un altro, piacevole, per vedersi ogni tanto e mangiare manicaretti italici, preparati dalle signore).
Qui sotto Paolo, Sara e Stefania vestiti in machera per l’occasione.
Ed infine non era Halloween se non andavamo nella subdivision di Adele, nostra amica italiana in USA, in giro per case, seguendo da lontano i bambini che bussavano ad ogni casa dicendo in coro “dolcetto o scherzeto” in inglese!
Paolo e Luca, pronti per andare a fare trick or treat, con il loro inmancabile secchiello per collezionare i dolci!
Di seguito alcune case, pronte per ospitare i piccoli avventori di Halloween (queste foto vi fanno capire la differenza di come si vive Halloween in USA ed in Italia).
https://quattrovecchiinamerica.wordpress.com/tag/negozi-di-halloween/
https://quattrovecchiinamerica.wordpress.com/2010/11/02/halloween-2010-remix/
Il giorno dopo si finiva la kermesse di Halooween, con la conta dei dolcetti collezionati.
Insomma capirete che confrontarsi con la nostra pregressa esperienza in materia di Halloween qui in Italia non e’ facile.
Gli ultimi due hallowwen italiani avevamo ovviato al giro per le case, trovando una festa e loro si erano dimenticati del trick or treat.
Ma quest’anno non ho trovato nessuna festa ed allora ho deciso di farli travestire e di andare invece che per case, per negozi (con una certezza quasi matematica che non avrebbero ricevuto quasi nulla)!!
Prima per sicurezza siamo passati da mia mamma, in modo che comunque il sacchetto dei dolci in qualche modo sarebbe stato in parte riempito.
E poi via verso i negozi del quartiere, uno mascherato da fantasma scheletro e l’altra da stregetta!
Ecco il fantasma scheletro,
e la streghetta.
Si parte per l’Halloween de noantri!!
Halloween dal fruttivendolo,
in un negozio di abbigliamento,
in un negozio di pasta all’uovo,
in pizzeria (dove hanno avuto un suppli ed una crocchetta come dolcetto!),
in un bar,
Dato che il sacchetto, dopo tanti negozi visitati, era abbastanza vuoto, ho cambiato quatiere, andando in un quartiere piu’ lontano e qui abbiamo trovato molte sorprese positive!
Di negozio in negozio il sacchetto dei dolci si e’ riempito sempre piu’, con mia somma sorpresa e gioia dei bambini!
Questa particceria gli ha addirittura preparato un pacchetto con un sacco di dolci e tutti buonissimi!
E qui il cuore italico ha raggiunto grandi livelli, infatti un negoziante che vendeva cibo per cani, non avendo nulla da regalare, ha aperto la cassa ed ha regalato 1 euro a ciascun bambino!!
Un’ultima considerazione sui negozi che vendono costumi di Halloweenin Italia: sono veramente scarsi!!
Nessuna originalita’ nei costumi ed un assortimento veramente ridicolo (a confronto con gli USA).
Di sotto un grandissimo e noto negozio italiano di giocattoli, che aveva al massimo 4 vestiti per bambino e 4 per bambina!!
Non parliamo dei prezzi, che sono almeno il doppio rispetto agli States (infatti alcune cose le ho comprate dai cinesi che avevano una vasto assortimento a prezzi abbordabili).
Insomma meno peggio di quanto mi aspettassi, anche se siamo ad anni luce dal consumistico, sfavillante, tetro, unico Halloween americano!!
Chiudo con queste due zucche fatte da una figlia di una mia amica francese, che sono assolutamente fantastiche e migliori di tante viste in USA!!
PS
Chi non crede che le case in USA sono spettacolari durante la festa di Halloween, guardi questo video, con una casa di una subdivision di Huntsville completamente illuminata come nei film di fantascienza!
http://www.youtube.com/watch?v=ScUVvjDpfMo&feature=youtu.be
8 Risposte
Subscribe to comments with RSS.
Ciao Ezio, purtroppo Halloween non è molto festeggiato in Italia ma ai bambini piacerebbe molto che lo fosse, anche perchè ricevono tutto quello che a loro piace di più! Saluti, Marco
Ciao MArco, e’ ovvio che Halloween in Italia nohn potrà mai essere festeggiato come lo si fa in USA, ma speriamo in meglio (per i bambini)!
CIao Ezio
Carissimo Ezio , ho seguito come sempre il tuo post con interesse e devo dirti che hai ragione riguardo l’ Halloween italico che a volte fa un pochino tristezza . Diciamo invece che, il condominio dove abito essendo molto grande,è popolato da nugoli di fanciulli che , la sera del 31 sono passati per i 105 appartamenti con le loro orride maschere a chiedere:”Dolcetto o Scherzetto ?” ed io che adoro questa festa non mi sono fatta cogliere impreparata fra: mostri appesi , candele terrificanti e naturalmente i tanto agognati dolcetti. Volevo comunque segnalarti che, dove abito: in zona Circonvallazione Ostiense, c’è un negozio di giocattoli che si chiama Moko che per Halloween è veramente stracolmo di maschere e gadget orripilanti se mai voleste farci una capatina.Saluti a te ed alla tua famiglia . Barbara
Cara BArbara, da quanto dici ho trovato il posto per festeggiare il prossimo Halloween: il tuo palazzo!!
Scherzi a parte, so che ci sono alcuni condomini che si sono organizzati o che sono sensibili allàevento. Il nostro assolutamente no!!
Grazie anche per il consgilio sul negozio Moko, che andro’ a visitare di sicuro il prossimo Halloween o Carnevale.
Ciao Ezio
Se vorreste festeggiare Halloween da noi , sareste sicuramente i benvenuti !!!!
Ciao Barbara
Cara Barbara grazie per l’invito!
Se riusciamo a metterci d’accordo see you next year!
Ciao Ezio
Hi Ezio,how many memories ,looking at these photographs????!!!!!
Many kisses to all family
Stefy
My beautiful imperatrice 2, it is a long time you didn’t write in english!!
Just to be polite, I’m writing you back in english too!
You are right 100 %, too many memories or better to much! Because every time, evry day I remeber this magnificent period of our life, and evry hour I ask to myself: why I’m here???
I don’t know, but ubfortunatelly we are here!
A huge hug to you and to your family
Ezio