MARRYMOON …. IN ITALY (part 3 – il matrimonio)
MARRYMOON …. IN ITALY
(part 3 – il matrimonio)
In questo post parleremo finalmente della giornata del matrimonio di Leah e Collins, i due famosi ragazzi dell’Alabama, che il 22 Dicembre 2014 si sono sposati a Roma, nella chiesa di San Cosma e Damiano.

Leggendo il post vi accorgerete quanto diversamente (dalla maggiorparte delle coppie italiane) hanno interpretato il giorno del matrimonio la neo coppia di sposini.
Che fossero due tipi particolari era evidente, dato che avevano rinunciato a sposarsi in US, avevano rinunciato a festeggiare con i loro parenti, avevano affrontato molti problemi burocratici per potersi sposare in Italia (Collins mi ha raccontato che non e’ stato affatto facile ottenere il permesso, e che comunque dopo il matrimonio, avrebbero dovuto fare ulteriori passi burocratici per far riconoscere il loro matrimonio in US!).
Ma la cosa che mi ha colpito di piu’ e’ stata la semplicitia’ della cerimonia e sopratutto del dopo cerimonia (ricevimento, per il quale le coppie italiane spendono diverse migliaia di euro).
Ma andiamo per ordine.
Come ogni sposina che si rispetti la mattina del matrimonio Leah si e’ fatta truccare da una delle sue damigelle, venuta apposta dagli States.
Nel frattempo i due best man e Collins sono andati in chiesa a controlare che i due fotografi romani, assunti per le foto del matrimonio, fossero arrivati e che tutto fosse a posto.
Il matrimonio, al quale eravamo stati invitati anche io e Stefania ed al quale non abbiamo potuto partecipare perche’ impegnati, si e’ svolto in modo veloce, semplice e senza troppe formalita’.
Ecco alcuni scatti fatti dai fotografi, che evidenziano una gioia ed una tranquillita’ che difficilmente nel giorno del matrimonio si notano negli sposi!
Eccoli felici dopo aver detto si!!
All’uscita dalla chiesa hanno chiamato un taxi e si sono diretti alla sala ricevimenti.
Molti italiani, vedendo le foto della sala ricevimenti si sbalordiranno, abituati a DOVERE spendere centinaia di Euro a persona per il pranzo nuziale.
Loro hanno scelto un ristorante tavola calda in zona Garbatella!
Il ristorante e’ stato consigliato dai fotografi romani.
Ed anche se per noi italiani sembrerebbe strano festeggiare il matrimonio in una tavola calda, da ricerche su internet ho capito che la scelta non era assolutamente sbagliata (in quanto a rapporto qualita’ – prezzo).
Infatti tripadvisor ha assegnato al ristorante il certificato di eccellenza 2014!
Chi avesse voglia puo’ controllare su tripadvisor le recensioni entusiastiche che i tanti avventori hanno rilasciato su questo ristorante (al n.292 in classifica su 8.812).
Ecco la via ed il menu’ del ristorante (con prezzi decisamente bassi):
Via Rosa Raimondi Garibaldi 26/28 – ROMA065110408
Primi:
– Cannelloni ripieni di pesce 6.00€
– Tortellini alla crema di noci 6.00€
– Farfalle al pesto genovese fatto da noi5.50€
– Fettuccine al pomodoro 5.00€
– Bombolotti alla carbonara 5.50€
– Rigatoni allaamatriciana5.50 – Tagliolini al tartufo e funghi
– Tonnarelli allo scoglio 6.00€
– Risotto alla crema di scampi 6.00€
– Linguine alle alici 5.50
Secondi di pesce:
– Spiedino di gamberoni 9.50€
– Persico e calamari ai ferri 9.50€
– Orata ai ferri 9.50€
– Spiegola ai ferri 9.50€
– Fettucce di calamari fritti 8.00€
– ALICI FRITTE
– ARROSTICINI DI CALAMARO
Secondi di carne:
MENU’ BISTECCA :
MANZO SALSICCIA PATATE E CICORIA € 12.
– Grigliata mista 7.50€
– Bistecca di maiale con patate 5.50€
– Bistecca di manzo ai ferri 9.50€
– Salsiccia di patate 5.50€
– Cosciotto di maiale ai ferri con patate 5.50€
– Scamorza al prosciutto 5.50€
– Petto di pollo ai ferri con patate 5.50€
– Braciola di maiale a ferri 5.50€
– Caprese con mozzarella di bufala 6.50€
– Prosciutto e mozzarella di bufala 6.50€
– Prosciutto e mozzarella 6.00€
– Caprese 6.00€
– Arrosto di vitella 6.50€
– Petto di pollo al limone 5.50€
– Pollo alla romana 5.50€
– Porchetta fatta dal ristorante stesso 5.50€
Contorni:
– Patate fritte 2.50€
– Melanzane e patate all’aceto balsamico 2.50€
– Peperoni grigliati 2.50€
– Melanzane al gratè 2.50€
– Zucchine al pomodoro 2.50€
– Zucchine grigliate 2.50€
– Broccoli all’agro 2.50€
– Insalata verde 2.50€
– Insalata mista 2.50€
– Insalata di pomodori 2.50€
– Fagiolini all’agro 3.00€
Ma le parole valgono poco lasciamo spazio alle fotografie!
QUi sotto gli inviati all’entrata del ristorante.
Dato che il menu’ era rigorosamente in italiano e che i gestori non parlavano italino, i fotografi hanno tradotto per gli invitati le pietanze da ordinare!
I primi:
Salvietta ad hoc per parare il vestito della sposa dagli schizzi dei primi succulenti e sugosi!
Spiedini di mazzancolle (che sembrano veramente invitanti).
E grigliata di carne mista.
Pieni, ma felici (ed un po brilli) ecco gli invitati all’uscita del ristorante.
Qui sotto Leah, che resta sorpresa alla vista del regalo che Collins le ha fatto alla fine del ricevimento:
un bel mazzo di fiori!
Ritorno veloce a casa per una piccola siesta (nap per gli amici americani)
E cena con il prete che li ha uniti in matrimonio, in un altro locale del centro di Roma.
Per chi volesse seguire il viaggio di nozze (oltre a tutte le altre foto della loro avventura) che hanno fatto Leah e Collins vi riporto di seguito il link del loro marrymoon website!
http://leahandcollins.wix.com/marrymoon#!marrymoon/cefp
MARRYMOON …. IN ITALY (part 2 – il viaggio)
MARRYMOON …. IN ITALY
PART 2
(un matrimonio di due ragazzi dell’Alabama a Roma!)
A meta’ Dicembre Collins e Leah hanno salutato i loro amici di Huntsville, perche’ si accingevano a partire per la loro meta: Roma per celebrare il loro Marrymoon!
Eccoli di sotto all’aeroporto di Huntsville, pronti per la partenza, che come vedremo li portera’ ad affrontare un lunghissimo viaggio pieno di tappe e di mezzi di trasporto!
Prima tappa del viaggio Dallas Forth worth a trovare dei cugini.
La mattina dopo partenza per la sensuale Miami!
Stop over di quasi 5 ore e partena per Milano Malpensa.
Chi ha viaggiato sa che dopo 2 tratte di volo (HSV-Dallas Forth Worth e Dallas Forth Worth- Miami), aspettare quasi 5 ore un altro volo di circa 9 ore non e’ proprio il massimo!
Ma fianalmente ci si imbarca e tra tablet e buon mangiare il volo passa in fretta, nonostante la stanchezza!
Dopo circa 9 ore di volo, si arriva a Milano Malpensa, che a giudicare dalle foto sembra bruttino e sciatto come aeroporto.
Dopo la formalita’ dei passaporti, che da noi in italia non e’ una formalita’ vista la semplicita’ con la quale si esegue, a confronto del quasi interrogatorio che subiamo quando invece sbarchiamo in US, un autobus porta Collins e Leah alla stazione centrale di Milano.
Rapida colazione italiana, alla stazione di Milano, per provare finalmente un caffe’/cappuccino che deve avere per la coppietta un sapore molto diverso da quello che di solito provano in US!
Certo che se facciamo pagare un cappuccino 2.70 Euro (quasi 5000 lire) come pensiamo di poter attirare ancora i turisti nel bel paese?!
Il tempo non e’ dei migliori,
ma Leah sembra fresca e felice dopo questo lungo viaggio, che ancora deve finire!
Per raggiungere Roma, si passa al treno veloce, sul quale tra un libro ed un PC,
Collins conosce un simpatico romano, che gli da informazioni su come raggiungere la loro abitazione romana, una volta arrivati a Roma Termini.
Decidono quindi di avventurarsi in metropolitana verso la meta, perdendosi naturalmente
Allora decidono di prendere un taxi per portarli alla loro abitazione romana ,che sta proprio dietro il Pantheon.
L’abitazione e’ veramente proprio molto ben arredata ed il prezzo non era affatto proibitivo visto che eravamo praticamente al Pantheon: 240 Euro a notte, ma c’erano 6 posti letto ed una pulizia invidiabile!
Io e Stefania siamo stati a trovarli una sera, per conoscere Leah e Collins, dato che ci conoscevamo solo via Facebook, ed abbiamo amabilmente chiacchierato con loro ed i loro amici,
di fronte a spuntini tipici italiani e vino rosso con una vista sulla piazza che di sera e con le luci di natale era veramente incantevole.
Inizia qui il breve periodo di acclimatamento nella Capitale, che culminera’ nel matrimonio del 22 Dicembre.
Qui sotto Leah a pranzo, che si gusta un ottimo tiramisu,
mentre di sotto le foto di una cena con i testimoni, che hanno raggiunto a Roma la coppia di fidanzati dell’Alabama dagli Usa e dall’Ucraina!
Due giorni prima di sposarsi il prete americano incaricato di celebrare il matrimonio,
li ha incontrati nella chiesa di San Cosma e Damiano, per gli ultimi dettagli.

Collins mi ha raccontato che il prete, dopo le raccomandazioni di rito, gli ha fatto una lezione teorico-pratica sul foro romano!
Il tempo di apprezzare tanti “Santas” che passeggiavano in bicicletta,
di farsi un selfie di rito
per poi andare a fare merenda con gli amici in un forno pieno pieno di leccornie!
Il giorno prima del matrimonio ci siamo incontrati, ed abbiamo fatto un giro per Roma di notte.
Leah aveva un bad cold, ed il farmacista italiano gli aveva consigliato un alcaselzer! Allora siamo andati in farmacia a comprare una medinait, giusto per essere sicuri che il giorno dopo Leah fosse in perfetta forma!
Ultimo bacio prima del matrimonio!
MARRYMOON IN ITALY (OVVERO UN MATRIMONIO DI DUE RAGAZZI DELL’ALABAMA IN ITALIA!)
MARRYMOON …. IN ITALY
PART 1
(un matrimonio di due ragazzi dell’Alabama a Roma!)
Per gli amanti delle tradizioni americane, romantiche, vi raccontero’ il “merrymoon” di due ragazzi dell’Alabama (precisamente di Huntsville, citta’ meravigliosa dove abbiamo vissuto per piu’ di 3 anni) che ho conosciuto tramite facebook.
A volte il tanto demonizzato facebook serve a qualche cosa!
I due ragazzi sono Collins e la sua bella ragazza che da questa casa di Huntsville,
hanno deciso di festeggiare il loro matrimonio (22 Dicembre 2014), volando in Italia, per sposarsi nella chiesa di S. Cosimo e Damiano!
La storia a mio avviso e’ rara e molto romantica.
Come molti sanno in USA e’ molto diffusa la dichiarazione d’amore che il fidanzato fa alla futura moglie, in ginocchio (“marriage proposal”).
A marriage proposal is an event where one person in a relationship asks for the other’s hand in marriage. If accepted, it marks the initiation of engagement. It often has a ritual quality, sometimes involving the presentation of an engagement ring and the formal asking of a question for example “Will you marry me, …?”
Naturalmente Collins non ha voluto derogare da questa bella tradizione ed un giorno (9 MArzo 2014), mentre erano in gita alle Smoky Mountains,
bending on his knees, come nella migliore tradizione americana, ha pronunciato al fatidica frase: “will you marry me”?
Lei di tutta risposta, ha risposto di si (non cosi’ velocemente come Collins pensava!) e lo ha baciato (tutto da film!!).
Per le signore lettrici del blog, ecco l’anello della dichiarazione.
Qualche giorno fa, prima di partire per l’ITalia, si sono riuniti con gli amici, per festeggiare
ed eccoli, sorridenti, dopo pochi giorni all’aeroporto di Huntsville, che iniziano il loro lungo viaggio di avvicinamento verso Roma.
Nel prossimo post vi raccontero’ le tappe che hanno affrontato per raggiungere la capitale e le loro prime giornate a Roma, per poi concludere con il matrimonio.
Come bonus post, vi allego molte foto di marriage proposals, tra le piu’ usuali e non!
Inoltre ricordatevi che la risposta non e’ sempre si, i video di sotto lo confermano!!
https://www.youtube.com/watch?v=22ec8o7p2bI
https://www.youtube.com/watch?v=Ql0y-pHZUyk
6 comments