IMMAGINATEVI UN RESORT IN ALABAMA E POI GUARDATELO!!!
IMMAGINATEVI UN RESORT IN ALABAMA E POI GUARDATELO!!!
Spesso mi sono chiesto some sono i resort americani.
Con il passare del tempo ho iniziato a maturare che in Alabama e forse in Florida, l’idea di resort all inclusive (che da noi in Italia sembra essere un must) qui non esiste o e’ cosa rara.
Infatti cercando su internet un all inclusive, spesso andavo a cozzare in grandi catene di alberghi, che altro non offrivano che una stanza (piu’ grande del normale, con pranzo, cena e breakfast e delle piscine. Niente simile ai nostri Club Med, Valtur, Alpitour, Franco Rosso ed altri. Devo dire che la sola idea di andare a passare una settimana in questi club, con gli animatori che ti rompono le palle ogni secondo (esagerando non poco nella confidenza!!), mi fa accapponare la pelle, oltre a far spaventare molto il portafogli (dati i prezzi per una settimana all inclusive in questi posti)!!!
Quindi con il tempo ho capito che (almeno qui in Alabama e Florida) esistono pochissimi all inclusive, ma tantissime home beaches (case singole sul mare, ma veramente sul mare, dove neanche devi attraversare la strada per andare in mare. Infatti tanto sono vicine al mare, che sono costruite come palafitte!!!) e ancora di piu’ condos (che sono enormi palazzoni, anch’essi costruiti sul mare o nelle vicinanze).
Tramontata l’idea dell’all inclusive abbiamo prenotato, via internet, in una property chiamata Gulf Shores Plantation. E’ una societa’ che gestisce grandi condomini e cottages, direttamente sul mare. La societa’ poi cura anche le 7 piscine scoperte piu’ una coperta, i tantissimi campi da tennis e da basket, piu’ la pulizia ed il cambio giornaliero della biancheria (asciugamani e lenzuola).
Per mangiare ognuno si cucina per conto suo, perche’ non esistono ristoranti nella property, se non un piccolo bar che serve caffe’, bevande ghiacciate, pizze (americane!!!) e panini. Vende anche qualche genere di prima necessita’, ma naturalmente e’ orientato ai gusti americani. Cosi’ troverete burro invece dell’olio,miele invece dello zucchero, pancetta invece del pesce. Latte in grande quantita’ e schifezze americane assortite!!!
Sparsi nel complesso ci sono barbecue pubblici, che ogni sera sono meta di carnivori americani. Ci cucinano prevalentemente carne e poco pesce!!!
Carte per terra quasi inesistenti, animatori che ti rompono le palle “never covered”, educazione al massimo.
In queste poche parole c’e’ il riassunto di una vacanza al mare, PER FAMIGLIE, americana. Ho specificato per famiglie, in quanto il target del residence e’ esclusivamene quello delle famiglie in estate e dei vecchietti in inverno. Infatti di inverno e’ molto gettonato dai pensionati, che vengono a svernare qui al calduccio dell’Alabama. Un po come da noi in Liguria.
No musica ad alto volume, no bori in cerca di rimorchio selvaggio, no voglia di fare casino a tutti i costi. Solo relax su una spiaggia bianca, larga e sabbia finissima.
Certo non e’ un posto per giovani in cerca di avventure, ma per una famiglia e’ assolutamente perfetta. La casa e’ sul mare, i bimbi possono andare al mare senza attraversare la strada, tutto e’ pulito, nessuno ti rompe le scatole!!!
Basta parole e facciamo parlare le fotografie!!
Per arrivare al mare, dai vari condomini/cottages, prima si passa per l’area piscine e poi si raggiunge il mare con dei boardwalks (passerelle in legno).
Di boardwalks ce ne sono tre, dato che i condomini sono tanti e sparsi in una vasta area (che peraltro e’ riserva naturale). Tutti perfettamente manutenzionati e non pericolosi per i bimbi.
Qualcuno e’ in fase finale di costruzione (vedi sotto) infatti finiva senza una rampa di raccordo con la spiaggia, e si doveva fare un salto di 30 cm. Probabilmente qualcuno si e’ lamentato ed oggi due carpentieri hanno iniziato il lavoro di raccordo (sotto il sole cocente!!!).
Ecco la passerella raccordata dopo 4 ore di lavoro!!
Come detto sopra ci sono varie tipologie di palazzi. Questi sotto sono tipo residence a due piani e sono vicinissimi al mare, anche se sono un po vecchiotti. Pero’ sono costruiti bene, infatti ogni balcone (pur essendo senza riparo sopra) vede bene il mare, dato che e’ di obliquo.
Poi ci sono i cottages, nuovissimi, costosi (4500 $ per 15 giorni, che sono 3300 Euro circa), ma praticamente dentro il mare!!!
Poi c’e’ il nostro condominio, che e’ il piu’ nuovo (costruito da 7 anni), con appartamenti tutti dotati di lavatrice ed asciugatrice e cucina arredata di tutto punto (c’e’ anche la lavapiatti). Non e’ bello da fuori come i cottages, ma e’ il piu’ funzionale e pulito di tutti dentro. Inoltre gli appartamenti sono arredati tutti con gusto dai vari proprietari.
Noi siamo al quarto piano ed abbiamo una vista bellissima sul Golfo del Messico e sulle piscine.
Il palazzone alto si chiama Plantation Dunes ed e’ quello piu’ nuovo, dopo il nostro (che si chiama Plantation Palms). Mentre quelli a destra bassi sono i piu’ vecchi ed hanno bisogno di un restyling (e si chiamano Plantation Est).
Eccomi sotto con i due americanini, in direzione mare!!
Qui i due vanno mano nella mano verso la spiaggia.
Non bisogna andare sulle dune (che ci sono prima della spiaggia) perche’ ci sono degli animali (topolini di spiaggia e tartarughe) a cui da fastidio il passaggio degli umani!!!
E bisogna indossare le scarpe quando si va sul boardwalk.
La spiaggia e’ bellissima, bianca e larghissima.
Nel punto massimo di affolamento (che e’ subito dopo la fine del boardwalk) c’e’ una fila di sdraio di legno, piu’ tende in ordine sparso!!!! Piu’ avanti non c’e’ nulla!!! Assolutamente fantastico.
Se vuoi c’e’ una societa’ che affitta sdraio di legno (con materassini altrimenti senza diventi un fachiro!!) ed ombrelloni a 25 $ al giorno. Ma la maggiorparte dei locali e’ attrezzata con proprie tende da competizione e sdraio da campeggio.
Di solito hanno queste megatende aperte ad i lati, che piazzano ad inizio vacanza e che tolgono alla fine. Sono comodissime e fanno molta ombra, con ventilazione eccellente. Una tenda come queste costa dai 100 $ in su.
Questa super tenda e’ dei nostri vicini messicani.
Queste sotto, piccole, basse e bruttine a confronto sono le nostre!!! A parte gli scherzi le tende nostre sono belline, si montano in 4 secondi e si smontano in 3 secondi. Ma a confronto di questi giganti del mare sfigurano, in altezza e ventilazione.
Non abbiamo comprato le megatende perche’ pensavamo di dover montare e smontare tutto, tutti i giorni. Invece qui nessuno smonta nulla, se non alla fine della vacanza e NESSUNO SI FREGA NULLA!!!!
Allora, anche se un po’ titubanti, abbiamo deciso di lasciare anche noi le due tende, le due sdraio ed i giochi dei bimbi. Incredibile (ma non per noi, dato che abbiamo capito che gli americani in generale non sono ladri) ma sono gia’ 4 giorni che li ritroviamo al loro posto, senza che nessuno abbia neanche pensato di rubarle!!!
In piu’ abbiamo un megacarrello, che nulla ha da invidiare a quelli americani, con il quale trasportiamo tutto in spiaggia, senza fare una stilla di sudore!!!
L’acqua del Golfo del Messico, non e’ quella di Torre Lapillo, ma e’ verde e pulita. Oddio non e’ che sia entusiasmante fare il bagno qui, dato che per 50 metri l’acqua ti arriva sempre al polpaccio e subito dopo non so cosa ci sia, dato che non ho visto mai nessuno andare oltre!! Quindi anche io faccio lo stesso: sto dove si tocca, dato che ci sono anche gli squali!!
Ecco il bagnasciuga (si scrive cosi???)
E l’acqua con mare calmo. Si vedono le montagne di sabbia fatte dalle telline sotto l’acqua.
Qui sotto una bambinetta dava da mangiare ad i gabbiani.
Ne aveva radunati un bel numero, quando Paolo, con la sua spada laser di guerre stellari decide di cacciarli tutti via!!!
E’ riuscito nel suo intento, ma si e’ anche spaventato dato che gli sono volati tutti sopra la testa!!! Sara segue a ruota tutto quello che fa il fratello!!
Qui Paolo, avendo capito che la Forza e’ potente in lui (per i non cinefili vedere Guerre Stellari), decide di sfidare il mare mosso. Sempre con la sua spada laser!!
Poi capisce di essere l’eletto (vedi Matrix), e sfida le onde anche senza spada laser!!
Qui sotto Sara se la spassa con le formine, la paletta e con il classico tuffo (non voluto in acqua di faccia, peraltro senza spaventarsi!!!
Sara al termine della battaglia con il mare, sembra il guerriero Wallas nel film Braveheart (di Mel Gibson)!!
Per quanto riguarda le bellezze americane, qui non sembrano esistere. Ecco il max che si e’ visto, ed il max e’ proprio scarso!!!
Mentre si torna a casa si passa davanti alla bandiera americana (che sta dappertutto!!!).
Prima di rientrare a casa, di solito si fa una sosta al bar per prendere un caffe’ di Starbuck Coffee.
Questo e’ il bar/spaccio.
Prima di entrare in casa e’ d’obbligo una doccia accurata, dato che la sabbia e’ fina come lo zucchero, bianca come la luna, ma appiccicosa come la colla!!!
Finiamo con un acquilone, che e’ sempre piacevole da guardare.
L’ULTIMA CONQUISTA: GULF SHORES (PROFONDO SUD)
L’ULTIMA CONQUISTA
GULF SHORES
(PROFONDO SUD)
Domenica 21 Giugno e’ iniziata la nostra prima vacanza americana, fatta come da americani!!
Partiamo subito male e non da americani. Infatti avremmo dovuto partire il 20 Giugno, ma la sera prima le valigie erano praticamente come quelle appena comprate: VUOTE!!!
Stefania aveva il gravoso compito di farle e per oscure ragioni, difficili da comprendere, e pur sapendo da tempo che saremmo dovuti partire il Sabato, fino al giorno prima non aveva preparato quasi nulla!! Lei di solito le fa la notte prima di partire!! Entrare nel cervello delle donne sarebbe una cosa meravigliosa!!!!
Ma questa volta dato che la vacanza e’ lunga ed articolata, non e’ riuscita a farle in tempo ed abbiamo ritardato la nostra partenza di un giorno. No Problem, dato che ne abbiamo ancora 25 da fare!!!
Passato il Sabato a completare le valigie, ci siamo detti: domani mattina partiamo alle 8.00 puntuali come i treni quando c’era lui!!!
Risultato che la partenza e’ stata alle 10.00, puntuali sul ritardo (sembra che la vacanza inizi nel ricordo delle brutte abitudini italiche!!!).
Nonstante le dimensioni monster del nostro SUV, i bagagli straboccavano (pur avendo buttato giu’ i due sedili di dietro!!!).
Il viaggio dovrebbe durare 7 ore, senza le soste per un totale di 600 Km. Tutta autostrada (che qui non si paga!!!) da Huntsville fino a qualche Km prima di Mobile (passando per Birmingham e Montgomery, capitale dell’Alabama). Poi strada statale per 100 Km, fino a Fort Morgan.
Si preannuncia una giornata da tregenda, per quanto riguarda il clima. Infatti sia Sabato che Domenica la temperatura e’ prevista oltre i 105 gradi Farenhait (piu’ di 42 gradi Celsius!!), con umidita’ clamorosa. Inoltre per i bimbi e’ il primo viaggio lungo in macchina (non in aereo!!) e loro non amano molto viaggiare fermi, per lungo tempo.
Invece, come per magia, fino alla prima sosta sono stati bravissimi. Paolo guardava la strada e diceva in continuazione quanto mancava per arrivare alla casa del mare, mentre Sara ha staccato tutti gli stickers del suo libro e li ha riattaccati sul finestrino!!
Dopo tre ore e mezza, alle 13.30 siamo arrivati a Greenville (dove hanno girato il film “sweet home Alabama”) e ci siamo fermati.
Qui in USA non esistono aree di servizio, ma ogni tanto ci sono dei food mart pochi metri fuori dall’autostrada. Praticamente sono delle aree di servizio fuori dall’autostrada, ma con una marea di piccoli ristoranti. Naturalmente sono sempre i soliti: Subway,Mc Donald, Cacker Barrel, Burger King, Waffle housePizza Hut …………………….
Oltre ad i ristoranti ci sono anche centri commerciali e distributori di benzina.
Noi stavamo decidendo di fermarci a Cracker Barrel (che per me e’ il migliore come qualita’ del cibo, sempre fresco e naturale, e per i prezzi bassi).Pero’ ci voleva un’ora per sedersi, allora Stefania ha deciso per Bates House of Turkey.
La scelta e’ stata ardita. Non andare sempre nel solito ristorante, omologato, standardizzato di cui si conosce tutto (dal menu’, ai prezzi per finire con l’arredamento) non e’ da americano medio (infatti noi siamo italiani!!!).
L’entrata e’ strana, e’ un misto tra baita del tirolo, macelleria e fast food!!
Subito a destra dell’entrata capisci che cosa dovrai mangiare (se non lo avessi capito dal nome del ristorante!!!): tacchino in tutte le salse!!
Io ordino subito per tutti e 4, senza pensare troppo, dato che tutti i piatti per me erano sconosciuti, sopratutto le salse di accompagnamento, le cose piu’ rischiose e rovinapiatto!!
Generalmente possiamo dire che i piatti erano passabili. Buona era la polpetta di tacchino con carote e semolino. Il tacchino fatto a roastbeef era buono (saggiamente mi ero fatto mettere le salse in un piatto a parte, infatti erano non mangiabili!).
Terribile invece era la pappetta rossa che vedete sotto. Non sono riuscito a capire cosa fosse!! Probabilmente patate rosse e carote con cannella arrostita sopra!!! Era davvero orrendo!!!!
Stefania che se la ride per la scelta coraggiosa, ma alla fine azzeccata!!
Comunque con 25 $ abbiamo mangiato tutti e 4, siamo stati freschi (dato che fuori erano piu’ di 106 gradi farenhait) ed i bambini si sono sgranchiti le gambe intorno ad i tavoli degli stupefatti americani (che guardavano le due pesti girare tra i tavoli, come indiani e cowboy!!!).
Qui sotto la classica foto ricordo fatta dal cameriere, di fronte al refill gratuito di soda!! Per chi non lo sapesse in USA se il distributore di soda (coca cola, pepsi, the, Dr. Pepper…) e’ fuori dal bancone il refill e’ gratuito. Praticamente puoi bere quanto vuoi e non paghi nulla , se non il primo bicchiere!!!!
Questo e’ meraviglioso, sopratutto per gli americani che sono soda dipendenti. Loro hanno sempre con se un thermos-bicchiere, che puntualmente riempiono quando escono dal ristorante per bere con calma in macchina la loro soda (dopo averne trangugiato altrettanta nel locale)!!!
Ripartiamo sotto la canicola, ma in meno di tre ore arriviamo a destinazione.
Alle 17.00 siamo alla reception, in 5 minuti un signore di mezza eta’ ci spiega in modo semplice, chiaro e con simpatia tutto della nuova casa e (dopo aver pagato il saldo!!!) ci da le chiavi (tessere magnetiche) di casa.
Entriamo subito con un po di apprensione, dato che affittare una casa su internet potrebbe riservare sempre delle sorprese. Anche se da internet si potevano vedere le foto e si poteva fare un giro virtuale della casa.
Tutto sembrava bello su internet e per fortuna tutto e’ bello anche dal vero. La casa e’ molto pulita, ben arredata, con cucina e stoviglie nuovissime. Due camere da letto, due bagni, tre televisori (di cui uno a scherno piatto) due DVD ed una vista sul Golfo del Messico decisamente rilassante.
Sotto di noi tre piscine ed una Jacuzzi, mentre altre 4 sono sparse nella property.
Ecco di sotto i bimbi che contentissimi si gustano la cena (magra per la verita’ dato che la abbiamo fatta con gli avanzi dela borsa frigo!!).
L’unica cosa che veramente non e’ comoda e che nella proprieta’ non c’e’ un ristorante ed inoltre non c’e’ un negozio che venda generi alimentari. C’e’ solo un bar che vende un po di tutto (compreso qualche genere di primo consumo). MA come tutti i negozi che vendono poco di tutto, quando cerchi qualche cosa non la trovi!!! Infatti la prima sera ci serviva olio e sale per fare la pasta, ma non la avevano!!!
Allora il giorno dopo siamo andati al supermercato piu’ vicino (15 minuti da casa) e lo abbiamo svaligiato!!!
Abbiamo speso 280$ di cibo riempiendo due carrelli colmi!!!
La cosa meravigliosa (e civile) che quando arrivi con 200 buste, sotto il sole cocente e con i bambini che fanno casino, c’e’ il carretto che vedete sotto, utile alla bisogna. Io, in un viaggio solo, ho portato tutto dalla macchina a casa!!!
Non fate caso agli occhiali da checca, sono di Stefania!!!
Oltre questa carretta ci sono anche tre carrelli porta valigie (tipo quelli degli alberghi), che credetemi quando arrivi con una macchina piena, dopo 7 ore di viaggi sono veramente utili!!!
Ora con una casa sul mare (non devi neanche attraversare la strada per andare al mare, sei sul mare!!!), piena di viveri nulla ci e’ piu’ vietato!!!
Dobbiamo solo mettere a posto le valigie e sincronizzare le nostre azioni in modo da andare al mare la mattina presto, ritirarci a casa verso le 11.30 e tornare al mare alle 17.00 fino a sera!!!
13 comments