CARTINA STRADALE DEL VIAGGIO ESTIVO
CARTINA STRADALE DEL VIAGGIO ESTIVO
Con questo post chiudiamo con le nostre vacanze estive. Sembra strano parlare di fine vacanze quando in Italia praticamente iniziano oggi!!! Ma qui tutto e’ diverso, le scuole iniziano ad inizio agosto e le ferie tocca farle a Giugno e Luglio. Meglio Giugno, perche’ non e’ periodo di tornadi ed uragani, che da Luglio/Agosto inziano a rompere le palle nei Caraibi, Florida, Golfo del Messico, Texas ed Oklahoma.
A dire il vero abbiamo detto tutto e di piu’ sui posti da noi visitati, ma mancavano le cartine. Dato che a parti invertite (io lettore e voi scrittori) avrei avuto piacere nel vedere e consultare le cartine del viaggio, con i relativi tempi di percorrenza e Km percorsi, eccole di seguito!!!
Huntsville-Fort Morgan
380 miglia/612 Km – 6 ore 50 min circa
Partenza da Huntsville ed arrivo a Fort Morgan. Si passa per Birmingham e per Montgomery. Tutta autostrada non a pagamento fino a 100 Km da Fort Morgan. Poi da li inizia una statale con tantissimi negozi e centri commerciali. Ne segue che si rallenta molto. Per chi volesse poco prima di Foley c’e’ una autostrada, a pagamento, di 30 Km circache porta direttamente a Gulf Shores/Orange Beach in 10 minuti. Mentre se si fa la statale ci vogliono anche 40 minuti!!!
Il tempo calcolato da google map e’ stato rispettato in pieno infatti ci abbiamo messo 7 ore, compreso sosta mangereccia. Questo era il nostro primo viaggio lungo in USA ed eravamo un pochettino preoccupati per il viaggio con i bimbi. Pero’ loro si sono dimostrati grandi viaggiatori, non hanno rotto piu’ di tanto e non si sono scocciati grazie al DVD ed al libro di stickers (uno a testa). Non hanno scocciato, ma ora abbiamo la macchina piena di adesivi in ogni dove!!!
Una curiosita’: fare benzina in USA e’ difficile (se non si sa cosa fare), ma costa poco!! Prima di tutto la benzina te la devi fare da solo, non esistono benzinai. Dopo aver scelto la forma di pagamento si fa benzina. Qui inizia il difficile: dopo aver scelto la benzina che si desidera (ce ne sono di tre tipi e tutte e tre si chiamano gasoline) si prende la pompa e si prova a fare benzina. Generalmente non esce niente. E questo ti fa entrare in crisi. Infatti non c’e’ proprio nessuno a cui chiedere. Inizi a pensare dove ho sbagliato? Vado dentro al distributore e chiedo? E se nel frattempo arriva qualcuno e fa benzina con la mia carta di credito, che ha gia’ ricevuto nel frattempo l’approvazione a far benzina? Tutte domande lecite. L’unica cosa da fare e’ quella di sollevare la base su cui e’ appoggiata la pistola, dopo aver tolto la pistola!!!! Fatta questa seemplice operazione la benzina inizia ad uscire, tenendo premuto il tasto sotto la pistola, come per miracolo. Alla fine si riabbassa la base e si riinfila la pistola nella pompa!!! Semplice,ma lo devi sapere!!! Io i primi tempi rimanevo un sacco di tempo a pensare cosa fare e poi annullavo l’operazione ed andavo in un altro distributore, dove non c’era il marchingegno infernale!!!!
Fort Morgan – Orlando
509 miglia/818 Km – 8 ore 20 min circa
Questo e’ il pezzo di viaggio piu’ lungo. Noi i abbiamo messo 10 ore, perche’ ci siamo fermati piu’ di un ora a Pizza Hut di Marianna. Se potete evitatelo!!!
Le prime due ore circa sono di strada statale. Poi si imbocca l’autostrada e da li sparati fino ad Orlando. Sparati e’ una grossa parola, infatti il limite sulle sutostrade e’ generalmente di 70 miglia/ora (circa 115 Km/h). Ma bisogna guardare i cartelli dato che spesso cambiano!!
Viaggiare in autostrada qui in USA e’ uno spasso. potrebbe guidare anche un bambino. Tutti rispettano i limiti, tutti hanno una distanza di sicurezza esagerata!! Non si vedono 10 macchine a 140 Km/h una attaccata all’altra ed un’altra macchina che le supera tutte e 10 a sinsitra, come generalmente succede da noi!!!
Dato che non corre nessuno, si usa guidare con il pilota automatico. Si imposta lavelocita’ a 70 miglia/h e si lascia il pedale dell’acceleratore fino a quando davanti qualcuno non rallenta. La frizione non esiste, dato che sono tutte macchine con cambio automatico. Non resta che vedersi un bel fillm sul DVD!!!
Se vi venisse in mente di andare piu’ veloce, tenete in conto che la polizia si apposta in punti strategici e non appena si superano i limiti esce e ti ferma senza pieta’!!! In questa lunga cavalcata nel sud degli USA, avremo visto almeno 50 macchine fermate dalla polizia. E qui non scherzano affatto. Si va dalla multa con riduzione dei punti sulla patente, all’arresto immediato!!!
Orlando – Fort Lauderdale
220 miglia/354 Km – 3 ore 23 min circa
Il viaggio e’ breve, tutta autostrada, ma qui siamo piu’ vicino all’idea di grande citta’. Allora il traffico e’ maggiore, qualche pezzo di autostrada si paga e si vedono piu’ furbetti in giro. Sembra di essere in Italia!!!
L’unica cosa da ricordare e’ che sull’autostrada si trovano spesso differenti corsie. Alcune sono riservate ai possessori di sunpass (e sono a scorrimento veloce) altre sono normali corsie autostradali. Le sunpass sono un po come il nostro viacard, cioe’ non ci si ferma mai al casello e il conto ti viene addebitato. Le altre hanno caselli di pagamento. Il problema nasce se tu per sbalgio o per disattenzione ti infili su una corsia sunpass. Se te ne accorgi puoi uscirne e tornare nelle normali corsie, ma certe volte non si puo’ e devi per forza passare nei caselli senza sbarre. Ti viene fatta una foto al volo e tu viene spedito il conto a casa con relativa multa. A noi e’ successo una volta, non ci siamo accorti e siamo passati senza pagare. Allora prima che mi facessero la multa, via internet ho pagato il dollaro dovuto con la carta di credito e tutto e’ finito!!! Potenza di internet!!!
Siamo stati anche a Miami e ci e’ bastato un giorno, in quanto sembrava di stare a Roma per il tanto traffico che c’era. Ma nonin citta’ ma lungo le mille autostrade che circondano e confluiscono in Miami.
Totale viaggio di andata:
1.108 miglia/1782 km – 18 ore 33 min circa
Iniziamo a risalire la china verso Huntsville!!
Fort Lauderdale – Orlando
220 miglia/345 km – circa 3 ore 24 min
Niente da dire se non che siamo contenti di ritornare in una citta’ grande ma non incasinata come Miami.
Non ho mai detto, ma mi sembrava superfluo che il nostro viaggio e’ stato notevolmente facilitato dal TOMTOM. Non mio zio ma l’insostituibile compagno di viaggio satellitare. Lui ci ha diretto, accudito e portati a destinazione senza nessun problema. Mai una cartina, mai domandato a nessuno nulla!!! Veramente utile, insostiuibile e mitico.
Pero’ devo confessare che comunque, ogni volta che dovevamo spostarci da un posto ad un altro, io consultavo la sera prima la cartina stradale su google map. Questo perche’ fidarsi e’ bene, ma conoscere le strade in anticipo e’ meglio!!! Infatti spesso ho fatto delle varianti ai suggerimenti del TOMTOM, ispirate dal mio sesto senso e dalle cartine consultate in precedenza su internet!!!
Orlando – Warner Robin
350 miglia/566 km – circa 5 ore 20 min
Finita la favola dei parchi di Disneyworld ci immettiamo in autostrada ed usciamo a Warner Robin, per dormire.
Io parlo di autostrada ma non e’ come la abbiamo in mente noi. Non e’ una strada con caselli e non ci sono aree di servizio lungo la strada. Invece delle aree di servizio ci sono, uscendo dalla autostrada, delle mega aree con alberghi a grappoli e ristoranti in abbondanza. E’ molto meglio ed hai un sacco di scelta, anche se i ristoranti sono poi alla fine sempre queiv10-15 che si spartiscono le autostrade.
Warner Robin – Huntsville
299 miglia/481 km – circa 5 ore 44 min
Per tornare a casa (!!!) abbiamo fatto una strada panoramica. Infatti invece di passare per Chattanooga o per Birmingham, come suggeriva google map, siamo passati per Anniston, Gadsen e Guntersville. Strada panoramica e piena di laghi.
Ultima annotazione di viaggio. Dalla nostra partenza da Fort Morgan, noi abbiamo lasciato tutti i bagagli del mare nel portabagagli della macchina. Questo per non dover scaricare e ricaricare ogni albergo la macchina. Tutto era a vista e per piu’di 2500 Km e 10 giorni la nostra macchina e’ stata carica di valigie e borsoni. Abbiamo visto citta’ piccole e grandi, girato di giorno e di notte, in posti affollati e desolati, ma nessuno ci ha rubato nulla!!!
Totale viaggio di ritorno
865 miglia/1.393 km – circa 14 ore 28 min
Totalissimo (andato e ritorno):
2000 miglia circa/3218 Km in 33 ore
Ecco un tabella di sintesi del viaggio:
Periodo |
Itinerario |
Km/tempo |
Albergo |
20-Jun-200904-Jul-2009 |
Huntsville-Fort Morgan |
612 Km6 ore 50 min |
Gulf shores Plantation805 Plantation Road
|
04-Jul-200907-Jul-2009 |
Fort Morgan-Orlando |
818 Km8 ore 20 min |
Springhill Suites OrlandoLake Buena Vista8601 Vineland AvenueOrlando, Florida 32821,+1 407 938 9001 |
07-Jul-200909-Jul-2009 |
Orlando-Fort Lauderdale |
354 Km3 ore 23 min circa |
Hyatt Regency Bonaventure250 Racquet Club RoadWeston, Florida 33326+1 954 384 6157 |
09-Jul-200914-Jul-2009 |
Fort Lauderdale-Orlando |
354 Km3h 23 min |
Springhill Suites OrlandoLake Buena Vista8601 Vineland AvenueOrlando, Florida 32821,+1 407 938 9001 |
14-Jul-200915-Jul-2009 |
Orlando – Warner Robin |
566 km5 ore 20 min |
Fairfield Inn Warner Robin221 Margie DriveWarner Robins, Georgia 31088+ 1-478-953-4200 |
15-Jul-2009 |
Warner Robin – Huntsville |
481 km5 ore 44 min |
Casa |
L’unico rammarico e’ non essere andati a visitare New Orleans, a meno di 4 ore da Fort Morgan, ma al mare si stava troppo bene!!! Sara’ per un altro viaggio!!!
EPCOTT – ORLANDO
EPCOTT – ORLANDO
Questo e’ il nostro secondo giorno a Disenyworld e, con il comodo e gratuito pulman che parte di fronte al nostro albergo, ci dirigiamo con calma (partenza ore 10.00) ad EPCOTT.
Prima di parlare di Epcott, due parole sul prezzo dei biglietti e dove comprarli.
Dal mitico sito www.mousesavers.com ecco i prezzi ufficiali dei biglietti di ammissione ai parchi di Disneyworld Orlando.
Magic Your Way Base Ticket
(gate price for admission to one theme park per day, including tax)
# Days |
Adult (ages 10 and up) |
Child (ages 3-9) |
1 |
$79.88 |
$67.10 |
2 |
$158.69 |
$133.13 |
3 |
$225.78 |
$190.64 |
4 |
$233.24 |
$195.96 |
5 |
$236.43 |
$199.16 |
6 |
$239.63 |
$202.35 |
7 |
$242.82 |
$205.55 |
8 |
$246.02 |
$208.74 |
9 |
$249.21 |
$211.94 |
10 |
$252.41 |
$215.13 |
Quelli sopra sono i prezzi per il biglietto di base, chiamato pomposamente “magic your way ticket”. Non fatevi ingannare, altro non significa che potete entrare SOLO in un parco alla volta, per il numero di giorni di validita’ dei biglietti.
Quindi se entrate ad Epcott la mattina, non potete uscire il pomeriggio per andare in un altro parco!!! Questa apparentemente strana cosa la potete fare con i biglietti Hoppers. Tali biglietti permettono di “saltare” da un parco all’altro senza limitazioni. Cio’ secondo me e’ possible solo a chi ha figli grandi, che si spostano facilmente. Ed inoltre e’ comodo a chi ha un albergo della Disney. Tali alberghi sono relativamente vicini ai parchi, cosi’ uno la mattina puo’ vedere Epcott, tornare a riposarsi in albergo (in 5 minuti con il treno monorotaia) e andare a vedere un altro parco nel pomeriggio e tornare a vedere I fuochi artificiali di Epcott la sera stessa!!!
Cosa IMPOSSIBILE se si ha l’albergo fuori Disenyworl!!! Noi che avevamo l’albergo a meno di 2 Km dai parchi, ma ci mettevamo almeno 30 minuti per andare nel parco piu’ vicino!!
Poi i biglietti Hopper costano notevolmente di piu’ rispetto a magic your way ticket!! Pensate che per fare un upgrade dei nostri biglietti (da basici ad Hopper) ci hanno chiesto 50 $ a biglietto!!!
Da sapere che i biglietti una volta vidimati, valgono 14 giorni. Quindi uno puo’ vedere 3 parchi, poi andare una settimana al mare e poi tornare a vedere altri parchi.
I bambini sotto I 3 anni NON PAGANO, quelli tra I 3 ed I 10 hanno diritto al biglietto ridotto!!
Ultimo consiglio: se dovete fare un aggiornamento ai vostri biglietti (esempio aggiungere un giorno o un upgrade ad Hopper) fatelo NON all’entrata la mattina perche c’e’ sempre molta fila (anche se non cosmica) ma all’uscita, dato che non c’e’ mai nessuno ed e’ sempre aperto!!!
Parlando invece di dove comprare I biglietti, la cosa migliore e’ seguire I consigli del libro “the unofficial guide to Walt Disney World with kids” o quelli di mousesavers. Li ci sono tutte le dritte per avere biglietti scontati.
Pero’ comprateli prima di arrivare la mattina ai botteghini di fronte alle entrate dei parchi. Li si fa piu’ fila e non c’e’ la possibilita’ di avere sconti!!!
Ultimissima cosa; se siete a Disneyworld ed e’ il vostro compleanno, potete ottenere gratis il biglietto di entrata!! Pero’ secondo me non conviene prendere il biglietto gratuito, bensi’ avere una card che ti fa avere uno sconto di 63 $ ( se sei un bimbo o 77$ se sei un adulto)sugli acquisti all’interno dei parchi (sia mangiare che regali). E’ molto meglio infatti pagare un biglietto per un giorno in piu’ costa 3$ (se hai gia’ acquistato il biglietto per un determinato numero di giorni, aggiungere un giorno in piu’ costa solo 3 $), mentre la card ti fa risparmiare 63 $ (o meglio spendi di meno, infatti in un giorno con la famiglia tra mangiare e regalini partono almeno 70-100 $ al giorno, oltre al prezzo del ,biglietto!! Quindi i 63$ li puoi scalare sulla spesa giornaliera di 70-100$).
Il parco e’ ispirato al futuro ed alle nuove tecnologie. Non a caso una classica foto che lo rappresenta e’ il treno monorotatia che collega i parchi e gli alberghi di Disenyworld, con sullo sfondo una megapalla, che altro non e’ che un palazzo a spirale di 18 piani, che mostra audioanimazioni di scene che mostrano lo sviluppo delle comunicazioni dale caverne ad internet!!!
Secondo me questo e’ il miglior parco dei 4 di Disenyworld. Infatti anche se non ha molte attrazioni e l’area delle attrazioni e’ la piu’ piccola dei 4 parchi, ha una area immensa dedicata ai vari continenti che e’ gigantesca e bellissima.
La parte dedicata ad i continenti e’ quella attorno al lago grande, mentre quella delle attrazioni e’ quella intorno alla palla.
Parlando delle attrazioni, particolarmente bella per i bimbi e’ la zona “the seas” dove ci sono tante attrazioni fatte proprio per loro ed un mega acquario (sara’ grande come un palazzo a 4 piani) con tutte le specie di pesci.
Ci sono i giochi di Nemo e tutti i personaggi del film. Eccoci nella bocca dello squalo!!
Notevole anche la cornucopia (mega area con tanti ristorantini economici) che sta dentro la zona “the land”. Provate la bakery che ha dei dolci da paura (buoni!!).
Pero’ a parte le attrazioni, che sono decisamente migliori degli Studios, la cosa migliore sono i padiglioni dedicate alle nazioni. Qui ci sono rappresentate molte nazioni con la replica di quartieri e monumenti tipici. Compresi ristoranti e bar.
Molto bello e’ il quartiere francese, con vendita di crepe lungo la strada.
Giocolieri francesi.
Io Paolo e Sara che attraversiamo il ponte sulla Senna.
Caratteristico e’ quello italiano, che pero’ ha il ristorante piu’ caro di tutto il parco!!! Se al ristorante Tedesco si mangia con 32 $ per il buffet piu’ gigantesco che storia ricordi, incluso di spettacolo, in quello italiano solo il primo costava 24 $ ed I secondi partivano da 34 $!!!!! La coppa del nonno costava 9$!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
I bimbi annusano aria di casa e si scatenano in una folle corsa in Piazza San Marco!!!
Paolo abbraccia la sua patria natia.
Questo e’ il chiosco italiano che fa un caffe’ orrendo e fa pagare la coppa del nonno 9$!!!!
Dato che il nostro Bel Paese era carissimo, allora abbiamo optato per il ristorante Tedesco.
Una bella piazzetta simili tedesca, con una biergarden che prometteva ogni giorno una Octoberfest!!
I bambini non li hanno fatti pagare e con circa 70$ abbiamo mangiato di tutto e di piu’. Tra le mille portate, da poter prendere a volonta’, abbiamo gustato wurstell di vari tipi, porco alla griglia, roastbeef, verdure in quantita’ e dolci tedeschi in abbondanza e buoni. Tutto innaffiato da Weissbier.
Durante la cena eravamo allietati da una banda di suonatori tedeschi che replicavano l’October Fest!!!
Con suonatori di trombe lunghe 7 metri
ed artisti delle campane!!
Paolo a sorpresa ha gradito il mangiare (specialmente i bratawurst), ma sopratutto la musica. Infatti si e’ scatenato in un ballo/corsa nella zona antistante l’orchestra, insieme ad un’altra bambina Americana. La scenetta e’ durata 10 minuti, durante la quale la bambina ballava e Paolo la rincorreva. Scena del loro ballo-rincorsa non e’ stata solo la zona ballo ma tutto il ristorante!! Infatti hanno dato spettacolo nello spettacolo, nella ilarita’ dei clienti!!!
C’era poi anche una zona Marocchina, con balli e coreografie della nazione Africana.
Bella anche la zona cinese, con spettacoli e suonatori di tamburi molto caratteristici.
Nella zona inglese non poteva mancare Mary Poppins!!! Nelle foto con Mary sembrava piu’ contenta Stefania che i bambini!!!
All’uscita del ristorante, pieni come zampogne, abbiamo visto un bellissimo spettacolo di fuochi pirotecnici sul lago, sincronizzati con la musica!! Veramente bello!!
Su consiglio degli italiani di che lavoravano a Piazza San Marco ci siamo messi tra la Germani e la Francia, dove ci avevano assicurato di poter vedere bene i fuochi. Suggerimento azzeccato!!!
Ecco alcuni scatti dei fuochi, non fatte da me, dato che sia la telecamera che la macchina fotografica avevano esaurito le pile. Anche per questo non abbiamo neanche una foto di Paolo ballerino nella Biergarden!!!
DISNEY’S HOLLYWOOD STUDIOS
DISNEY’S HOLLYWOOD STUDIOS
Iniziamo oggi il nostro tour de force nei parchi della Disenyworl ad Orlando. Prima di raccontravi del nostro primo parco, parliamo prima di un libro e poi di un albergo, da ricordare per chi dovesse fare un viaggio qui a Disneyworld.
Prima di partire per capire bene qualche dritta su Orlando e Disenyworld, ho cercato depliant, siti internet in quantita’ industriale. Poi dopo tante ricerche ho finalmente trovato il libro dei libri: “the unofficial guide to Walt Disney world with kids”!!!!!
Questo e’ un libro geniale e meraviglioso (edito dalla Wiley, prezzo 16.99 $), perche’non e’ la solita guida che solitamente si trova in libreria. Qui c’e’ scritto tutto quello di cui un turista ha bisogno e tutto quello che di solito non si trova nelle altre guide.
Per esempio ci sono tutte le informazioni relative agli alberghi dove alloggiare (e cio’ non e’ strano!) e tutti i trucchi per prenotare tali alberghi a prezzi di favore. Di solito per risparmiare bisogna prenotare via internet immettendo codici che il libro ti fornisce o che ti forniscono i siti a cui il libro ti indirizza. Potentissimo sito pieno di informazioni e trucchi e’ www.mousavers.com (qui c’e’ scritto tutto quello che devi fare se vuoi andare a Disneyworld e non farti fregare!!)
Io, un po dubbioso all’inizio, ho provato ad avere varie quotazioni on line di vari alberghi senza questi codici e poi per paragone ho fatto la stessa cosa con i codici e con estrema sorpresa ho visto che i prezzi erano notevolmente piu’ bassi ed inoltre prenotando in tal modo avevo molti servizi in piu’!!!
Andiamo sul pratico: io ho prenotato un albergo della catena Marriot, vicino ai parchi di Disneyworl, lo Spring Hill Suites Marriot.
Questo albergo se prenotato attraverso il sito costa tra i 141 e 241 $. Attraverso i codici suddetti io ho pagato 94 $ a notte, compreso:
– colazione giornaliera per tutta la famiglia;
– internet veloce in camera;
– parcheggio gratuito;
– utilizzo piscina;
– 25 $ di credito ogni giorno da utilizzare nei ristoranti presenti nell’albergo (cosa non compresa nella prenotazione via web);
– trasporto giornaliero con comodissimo pulman, andata e ritorno, per tutti i parchi di Disenyworld, dall’albergo (cosa non compresa nella prenotazione via web e dal costo di 7 $ a persona a giorno!!).
Quindi solo con questa prenotazione ho risparmiato un sacco di soldi (almeno 50 $ al giorno, che per 8 notti sono ben 400 $!!) e mi sono piu’ che ripagato ampiamente il prezzo del libro!!!!!
L’albergo oltre ad essere nuovissimo era pulitissimo, aveva una meravigliosa piscina e tutti erano a tua disposizione!!!!
Il fatto di avere il pulmann gratuito e’ notevolissimo, infatti arrivi in albergo e ti scordi la macchina. Esci a piedi dall’albergo e il pulman di prende cura di te. Non devi pensare piu’ a nulla, ne a come arrivare, ne a pagare il parcheggio di Eurodisney, che e’ di 12 $ al giorno!!!
Poi ci sono tutti i trucchi per pagare i biglietti di entrata al parco di meno, e tutto cio’ che serve per orientarsi attraverso i nomi fantasiosi dei biglietti che Disenyworld mette in vendita. Dove comprare i biglietti, quando comprarli, come fare delle estensioni dei biglietti una volta dentro il parco. Tutte cose che se si sanno, fanno perdere tempo e soldi. Di solito ci si mette in fila di fronte alla biglietteria la mattina e si paga di piu’, perdendo tanto tempo prezioso.
Altra meravigliosa cosa che c’e nel libro e’ la spiegazione di tutti (ma veramente tutti) i giochi, di tutti i parchi. Pero’ la spiegazione non e’ una semplice spiegazione del gioco ma per ogni attrazione c’e’ quanto riportato sotto:
– se e’ per i bambini, teen ager, adulti o per nonni;
– che tipo di attrazione e’;
– se e’ una maggiore o minore attrazione;
– se fa paura o meno;
– il voto attribuito dalla guida;
– a che ora andare;
– se usare o meno il fastpass;
– quanto dura il gioco;
– la media di attesa del gioco
– e tante figure che ti fanno capire se c’e’ scuro, se fa paura’ se e’ per la famiglia, se fa vomitare………….;
Veramente utile e mitico. In piu’ se non bastasse ci sono per ogni parco tanti touring plan. Sapete che significa? Significa che per ogni tipo di famiglia (con bambini piccoli, con teen ager, con nonni …), in base all’orario in cui si vuole entrare nel parco e di quanti giorni si vuole spendere nel parco, c’e una programmazione puntale che ti dice a che ora arrivare al parco, dove andare prima, quali fastpass prendere per primo, dove mangiare (pagando meno rispetto ai ristoranti piu’ costosi), dove vedere meglio gli spettacoli …………..
Unico e sopratutto tutto vero, infatti io ho cercato di rispettare i suggerimenti del libro ed ho evitato molte file ed ho visto un sacco di cose che altrimenti nonavrei potuto vedere!!!!
Poi ci sono le descrizioni di tutti i ristoranti ed i consigli su dove mangiare a prezzi bassi e negli orari migliori.
Anche se sembra strano da dire, il libro e’ una vera bibbia da seguire passo passo, pena la fine del turista fai da te che paga un casino l’albergo, fa la fila per andare in macchina a Disenyworld, fa la fila all’ingresso per fare i biglietti, compra i biglietti che non sono adatti alle sue esigenze, fa le file per fare giochi che si possono fare con il fastpass in pochi minuti, che fa giochi non adatti a lui ……………..
Compratelo se venite ad Orlando!!!
Torniamo al parco.
Quello che simboleggia il parco e’ il cappello di Topolino, che indossa nel film Fantasia 2000. Tutte le varie zone in cui sono suddivisi gli Studios, ruotano attorno a questo cappello.
Il parco a dire la verita’ non ci ha fatto una grossa impressione. Infatti all’uscita non eravamo cosi’ entusiasti. Parlo di noi grandi, mentre i bimbi erano felicissimi. Le attrazioni sembravano piuttosto datate e se confrontate con gli Universal Studios (sempre ad Orlando) non reggono il paragone. Pero’ c’e’ da dire che la maggiorparte delle attrazioni sono tarate per bambini e quindi non possono essere cosi’ spaziali come quelle degli Universal Studios (il cui target e’ decisamente per adulti).
Comunque tra i 4 parchi che abbiamo visto, questo e’ quello che puo’ essere evitato, se uno ha pochi giorni a disposizione.
Pero’ una attrazione era veramente eccezionale: la Holliwood Tower. Era un mega palazzone dal quale si entrava dalle cantine, poi si prendeva una ascensore che andava su, su , su e poi di colpo cadeva giu’ di botto!!!! Per poi risalire e ricadere di nuovo per varie volte. Vi assicuro che la fifa faceva veramente 90!!!
Ogni tanto si incontravano “pezzi” dei film di guerre stellari.
Aiuola che ricorda il film fantasia 2000.
Eccomi con tshirt da americano che cerco di incanalare la piccolina verso un gioco. Ma dallo sguardo di Sara si capisce che lei ha tutt’altro in mente!!!
La cosa migliore del parco e’ stata che si potevano fare delle foto con i personaggi di playhouse disney, senza fare file chilometriche, come nelgi altri tre parchi visitati!!!! Qui si faceva na fila di 1 minuto e potevi fare subito la foto con loro. Mentre negli altri parchi (Epcott, Magic Kingdom e Animal Kingdom) le file erano veramente punitive!!!!
Qui sotto i puoi con i personaggi di Lillte Einstein.
Paolo con Vasosky di Monster.
Buzz che dall’alto ci protegge!!!
Sara e Paolo con Manny, che qui in Usa e’ un mito!!!
Come vedete dalla foto sono piu’ i pupazi che le persone!!!
Da non perdere sono le parate che ad orari ben precisi si replicano ogni giorno, in ogni parco. Naturalmente nel libro c’e’ scritto da dove vedere la parata ed a che ora e’ melgio vederla e come lasciare il parco velocemente dopo lo svolgimento della stessa!!!
Quindi in conclusione, poca gente, attrazioni non di ultima generazione, ma poche file e tranquillita’ massima. Esattamente l’opposto di Magic Kingdom, che e’ una vera bolgia infernale!!!
Una ultimo consiglio. Appena entrate nel parco (questo o gli altri 3) fatevi fare dai numerosi fotografi ufficiali della Disney, il Disney photo pass. E’ completamente gratuito e vale in tutti e 4 i parchi. Questa card ti permette di farti fare dai fotografi tutte le foto che vuoi, senza pagare nulla nei punti piu’ strategici e panoramici dei parchi. Ogni volta che un fotografo ti fa una foto, lui la carica automaticamente sul sito della Disney, nel quale rimarra’ 30 giorni.
Tornando a casa si potranno vedere le foto, scattate da questi fotografi professionisti ed ammirarsi. Pero’ la cattiva notizia che le foto non si possono scaricare gratis e si pagano ben 14 $ cadauna (sia in formato cartaceo che digitale)!!!! Ci sono poi un sacco di gadget che si possono creare con le foto: magneti, foto stickers, portachiavi, poster ……………. Sempre a pagamento, salato!!!!!
Trovata geniale per la semplicita’ di utilizzo, meno per quanto riguarda il prezzo, decisamente esagerato. Ma dopo aver speso un sacco di soldi per albergo, viaggio, entrata spendere altri 100 $ per qualche foto, non ti manda in rovina ed e’ sempre un bel ricordo.
3 comments