CAMBIO SPORT!!
CAMBIO SPORT!!
Dato che a cambio marito non mi hanno accettato (e forse se avessi partecipato avrei rischiato di farmi cambiare veramente da Stefania, con un nuovo marito, piu’ “gestibile” di me!!) ho deciso di cambiare sport.
Anche perche’ si possono ammirare esemplari di donne americane (vedi cheerleaders sopra) che qui in Alabama non hanno ancora importato!!!
Naturalmente non lascio il calcio, che regolarmente vedo ogni Domenica (campionato normale, posticipi compresi), ogni Sabato (per gli anticipi), ogni Martedi’ e Mercoledi’ (per la Champions League) e dulcis in fundo ogni Giovedi’ (per la European League).
Tutto tramite internet e gratis!!!
Alla faccia di sky e mediaset!!!
Pero’ stando qui in USA non era possibile, per un appassionato di tutti gli sport come me, non incunearsi nel magico mondo del football americano.
Notare che qui il football non e’ il calcio. Il calcio in USA si chiama soccer!!!
Se vi dicono di andare a giocare una partita a football, pensate bene prima di dire si e farvi spaccare le ossa!!!
Per prima cosa dovevo capire le regole.
Allora mi sono comprato un bel libro che parla solo di regole del football.
Il libro e’ pallosissimo, perche’ tratta per filo e per segno ogni possibile evento che puo’ accadere sul campo di gioco. E’ un po come se si leggesse il libro delle regole del calcio. Se si parla solo di regole, diventa una palla.
Poi di regole ce ne sono a bizzeffe.
Non vi posso tediare con tutte le regole, ma basicamente ecco un super sunto:
1) si puo’ passare la palla in avanti;
2) quando la palla tocca per terra, si ferma il gioco;
3) ogni azione di gioco prevede il completamento di 10 yards, raggiungibili in 4 tentativi. Ognuno di questi 4 tentativi finisce non appena la difesa riesce ad impedire l’avanzamento del pallone. L’azione di attacco si interrompe quando la palla tocca per terra, facendo cadere a terra il giocatore con la palla o riuscendo addirittura a prendere la palla.
4) Qualora si raggiungano le 10 yards, si hanno altre 4 possibilità per conquistare altre 10 yards, fino all’arrivo in area di meta.
5) si fa un punto quando si entra con la palla nell’area di fondo avversaria (meta). Si fa cosi’ il touchdown che vale 6 punti!!!
6) Segue il tuchdown un extrapoint, tirato con i piedi, che vale 1 punto (vale 2 punti se la squadra riesce a realizzare con le mani, invece che con i piedi).
Qui sotto si vede il numero 3 che sta calciando l’extrapoint (con i piedi) nella finale dello scorso anno tra Pittsburg Steelers e gli Arizona Cardinals. Il pallone si vede sulla traversa gialla!!
E se volete saperne di piu’ compratevi lo stesso libro che ho io. E vi addormenterete piu’ in fretta la sera!!!
Comunque a parte le regole, che si imparano solo guardano le partite in TV, la cosa che e’ piu’ strana per noi e’ che e’ uno sport regolato dalla pubblicita’!!!!
Ogni momento della partita sembra studiato (e cosi’ le regole) per fare un break pubblicitario. Cosi i 4 tempi che durano 15 minuti l’uno, per un totale di 60 minuti, si protraggono a dismisura a causa dei continui break pubblicitari (che non interrompono la partita!! I break della partita sono studiati ad hoc per iniflarci le pubblicita’!!).
Le partite di solito durano 3h30 minuti. senza considerare un eventuale overtime di 15 min (che ne dura almeno 40 ) in caso di punteggio di parita’ alla fine dei 60 minuti regolamentari.
Le partite vengono disputate da due squadre composte da undici giocatori (con un numero pressoché illimitato di cambi di giocatori a causa dei tanti ruoli presenti, dal quarterback al running back)con un intervallo di 15 minuti fra il secondo e terzo tempo.
Le squadre dei campionati professionali hanno a disposizione, seduti sulle apposite panchine, circa 50 giocatori poiché esistono 3 squadre specializzate per specifiche azioni di gioco: offensive team (la squadra per attaccare), defensive team (per difendere) e special team (per situazioni particolari).
Se vogliamo riassumere la filosofia di fondo del football americano è quella della conquista del territorio: avanzando a più riprese sulle linee di yards (0,914 m) posizionate trasversalmente rispetto ai lati corti del campo, le squadre cercano di raggiungere il punto di meta situato nella zona avversaria per posizionarvi la palla e mettere a segno così il colpo decisivo del touchdown.
Il campo è lungo 120 yard (109 m), comprese le 2 aree di meta, 10 yard ciascuna, largo 53 yard (48 m) e alle due estremità sono situate le due porte, a forma di U, che servono per i calci piazzati. Esso può essere sia in erba naturale che sintetica.
Il pallone ovale, di cuoio o gomma, è lungo 28 cm con circonferenza 7.1 cm, peso circa 425 g e una cucitura esterna per agevolare la presa delle dita.
Vi assicuro che prendere in mano il pallone ovale e cercare di fare un passaggio tipo quelli che si vedono in TV e’ quasi impossibile, per noi nati con il pallone tra i piedi!!!
Queste sono le basi. Il resto si capisce guardando le partite e chiedendo ai nativi, che sono stregati da questo sport.
L’anno scorso ho visto il Super Bowl (partita conclusiva della stagione) con amici italiani. Devo dirvi che mi ha preso molto, anche perche’ la partita e’ finita per una meta fatta all’ultimo secondo!!!
Nella foto di sotto c’e’ il sunto della partita:
Super Bowl XLIII | |||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Date | February 1, 2009 | ||||||||||||||||||||||||
Stadium | Raymond James Stadium, Tampa, Florida | ||||||||||||||||||||||||
MVP | Santonio Holmes, Wide receiver | ||||||||||||||||||||||||
Favorite | Steelers by 7 | ||||||||||||||||||||||||
National anthem | Jennifer Hudson ASL translation by Kristen Santos |
||||||||||||||||||||||||
Coin toss | Roger Craig, John Elway, Gen. David Petraeus and Lynn Swann | ||||||||||||||||||||||||
Referee | Terry McAulay | ||||||||||||||||||||||||
Halftime show | Bruce Springsteen and the E Street Band | ||||||||||||||||||||||||
Attendance | 70,774 | ||||||||||||||||||||||||
TV in the United States | |||||||||||||||||||||||||
Network | NBC | ||||||||||||||||||||||||
Announcers | Al Michaels and John Madden | ||||||||||||||||||||||||
Nielsen Ratings | 42.1 (national overnight) 53.6 (Pittsburgh) 47.5 (Phoenix) 98.7 million US viewers (3rd most watched program, 2nd sports pgrm.) |
||||||||||||||||||||||||
Market share | 65 (national) 79 (Pittsburgh) 80 (Arizona) |
||||||||||||||||||||||||
Cost of 30-second commercial | US$2.4 million–$3 million | ||||||||||||||||||||||||
|
Oltre al risultato, di cui poi diro’, notate il prezzo per 30 secondi di pubblicita’ durante la partita: 2,5 milioni di $ per 30 secondi!!!!
Dicevo che la partita e’ stata entusiasmante. Infatti gli Arizona Cardinals (nettamente sfavoriti dai pronostici. Notare che Obama si era schierato nettamente a favore dei Pittsburg, gia’ prima dell’inizio della partita. Io ho trovato strano che un presidente delgli USA si fosse schierato cosi’ apertamente. Da noi non si sa mai per quale squadra tifano molti dei nostri politici, per paura di perdere voti!! Ma dopo ho capito perche’. Uno dei maggiori sponsor dei Pittsburg era anche uno dei maggiori sponsor di Obama, duranta la sua campagna elettorale!!!! Potenza dei soldi!!) sono stati sempre sotto fino alla fie del terzo tempo. Pero’ nel quarto hanno fatto ben 16 punti, che sommati ai 7 che avevano realizzato nel secondo tempo li portava 23 a 20!!
(due tifosi avversari nello scorso Superbowl)
Gli sfavoriti cosi’ a 10 secondi dalla fine stavano per vincere il Superbowl (con sommo dispiacere per Obama!!!). Ma quando meno te lo aspetti ecco un lancio micidiale del quarterback, che raggiunge in un angolo impossibile il ricevitore e la situazione si ribalta definitivamente. Dopo la trasformazione 27-23 per i favoriti Pittsburg Steelers.
Fino a qui niente di troppo strano. Un punto all’ultimo secondo. Ma la meta e’ stata molto contestata. Ci sono volute numerose ripetizioni alla moviola del punto (che sono durate almeno 10 minuti) per capire se il punto fosse valido o no!!
Ecco alcune foto esplicative:
Qui sotto Holmes, agguanta inesorabilmente il pallone. Dalla foto sembra sia un normale touchdown ma non e’ cosi’!
Ecco la stessa foto da diversa angolatura. Ma non si nota ancora nulla di strano.
Proviamo a cambiare angolo. Ma ancora nulla si nota!!
Iniziamo a guardare i piedi. Sono esattamente nell’angolo destro dell’area di meta!! Ma per essere punto, la ricezione deve avvenire con tutti e due i piedi dentro l’area di meta avversaria.
Da questa foto si intuisce che entrambi i piedi sono dentro. Ma non si ha la certezza che tocchino per terra.
Qui i piedi sono tagliati!!!
Ecco la prova: la meta e’ valida ed i Pittsburg Steelers sono i campioni della NFL 2009!!!
Nulla puo’ il numro 47 dei Cardinals, se non guardare cadere a terra il suo avversario!!
Ecco sotto Holmes che si tiene stretta la palla che lo fara’ diventare un mito per tutto il resto della sua carriera!!!
Eccolo mentre accarezza i suoi sogni di vittoria.
Onore al bestione di quarterback dei Pittsburg, il Sig. Roethlisberger. Il quale ha fatto un lancio millimetrico, calibrato ed incredibile alla fine di una partita entusiasmante, quando oramai nessuno sperava piu’ in una vittoria dei Pittsburg!!!
Naturalmente quando si vedono le partite di calcio c’e’ un pathos diverso. Tutto nel football americano sembra piu’ annacquato, data la lunghezza dell’evento. Pero’ e’ emozionante vedere questi bestioni darsele di santa ragione (ma mai con cattiveria!!) e vedere come alcuni di loro fanno il campo (da una parte all’altra) a velocita’ folli, lasciando sul posto tutta la difesa!!
Ma la cosa che non avevo mai capito era la seguente: dato che le partite si susseguono da settembre fino a Marzo (piu’ o meno) non riuscivo a capire quali fossero quelle piu’ importanti, quali fosse la lega di serie A o B, quali fossero le regole per accedere alle varie leghe ……….
Praticamente vedevo le partite e non capivo quali fossero le squadre forti, in quale campionato giocavano, perche’ vedevo squadre con giocatori forti e muscolarmente immensi ed altre con giocatori piu’ snelli e scattanti.
Praticamente vedevo le partite e non capivo nulla di quello che c’era dietro!!!
Allora mi sono messo d’impegno ed ho cercato di capire prima di tutto le regole del campionato di football per eccellenza: l’NFL (paragonabile alla nostra serie A).
Ecco un sunto da wikipedia.
La National Football League (NFL) inizia il weekend dopo il Labor Day (il primo Lunedi’ di settembre).
Ogni team gioca 16 partite in 17 settimane.
Generalmente le gare sono giocate la Domenica pomeriggio. Fa eccezione la partita giocata la Domenica notte (Sunday night football) ed un’altra partita giocata il Lunedi’ notte (Monday night football). Nella stagione sono programmate una o due partite giocate il Sabato o il Giovedi’ pomeriggio.
Inoltre di Dallas Cowboy ed i Detroit Lions, tradizionalmente ospitano una partita il giorno del Thanksgiving (quarto Giovedi’ di Novembre). Tale partita e’ conosciuta come il Turkey Bowl.
La NFL si compone di due Conference: la AFC (American Footbal Conference) e la NFC (National Football Conference).
L’American Football Conference è una delle due conference che costituiscono la National Football League. La AFC fu costituita prima della stagione del 1970 con le squadre provenienti dall’American Football League quando l’AFL si fuse con la NFL. L’accordo della fusione prevedeva che le due nuove conference (AFC ed NFC) avrebbero compreso lo stesso numero di squadre al loro interno, perciò 3 squadre provenienti dalla NFL, i Baltimore Colts, i Cleveland Browns ed i Pittsburgh Steelers, furono obbligate ad entrare nella nuova AFC. Il trasferimento all’inizio fu duramente contestato dai tifosi di queste città.
L’AFC al giorno d’oggi è costituita da 16 squadre, suddivise in 4 division (North, South, East e West) di 4 squadre ciascuna.
La NFC, anch’essa è costituita da 16 squadre, suddivise in 4 division (North, South, East e West) di 4 squadre ciascuna.
Ecco le squadre delle due Conference:
Una cosa interessante e’ la formula che si usa per determinare il calendario di ogni stagione.
Prendiamo ad esempio questa griglia, che e’ la classifica finale della stagione precedente a quella per cui si vuole stilare in nuovo calendario.
Vediamo ora le partite che dovrebbero giocare i Browns:
I Browns giocheranno contro i teams colorati di blu due volte (in casa e fuori casa), e contro i teams colorati di giallo, per un totale di 16 partite.
Piu’ in particolare:
-
Ogni team gioca contro i teams della sua divisione due volte (home ed on the road), per un totale di 6 partite.
-
Ogni team gioca, solo una partita, contro i quattro teams di un’altra divisione della sua conferenza seguendo una turnzione che si ripete ogni quattro anni (vedi sotto). Due partite in casa e due fuori casa, per un totale di 4 partite.
-
Ogni team gioca contro 4 teams di un altra divisione di un’altra conferenza, seguendo una turnazione che si ripete ogni 4 anni. Due partite in casa e due fuori casa, per un totale di 4 partite.
-
Ogni team gioca una volta contro gli altri teams nella sua conference che si sono classificati allo stesso posto l’anno preceden, non contando le divisioni nelle quali si deve giocare nell’attuale campionato (esempio i Browns giocheranno una partita contro i Bills e contro i Jaguar (che si erano classificati l’anno precedente quarti come i Browns, nella conference dei Browns). Una partita in casa ed una fuori casa, per un totale di 2 partite.
Questa formula garantisce che tutte le squadre si inocntrino tra di loro almeno una volta ogni 4 anni, e che giochino negli stadi delle altre squadre almeno una volta ogni 8 anni. Inoltre tale formula garantisce, senza rifermento alla classifica dell’anno precedente, che le 16 partite che le squadre giocheranno nella stagione consisteranno di:
-
4 partite contro avversari che hanno finito la stagione precedente nal primo posto nelle loro rispettive divisioni.
-
4 partite contro avversari che hanno finito la stagione precedente al secondo posto nelle loro rispettive divisioni.
-
4 partite contro avversari che hanno finito la stagione precedente al terzo posto nelle loro rispettive divisioni.
-
4 partite contro avversari che hanno finito la stagione precedente al quarto posto nelle loro rispettive divisioni.
Per esempio nel calendario del 2009 i Browns (che erano finiti quarti nella stagione precedente) giocheranno 4 partite contro le quattro squadre terminate prime nelle loro divisioni (Steelers andata e ritorno, Chargers, Vikings), 4 partite contro le quattro squadre terminate seconde nelle loro divisioni (Ravens andata e ritorno, Broncos, Bears), 4 partite contro le quattro squadre terminate terze nelle loro divisioni (Bengals andata e ritorno, Raiders, Packers), 4 partite contro le quattro squadre terminate quarte nelle loro divisioni (Bills, Jaguars, Chiefs, Lions).
Allo studio c’e’ una proposta di modificare tale formula in modo da evitare che le squadre della costa Est viaggino fino ad Oakland & San Diego or San Francisco & Seattle durante la stessa stagione. La stagione 2008 I New England Patriots and New York Jets hanno dovuto attraversare il paese per incontrare le 4 squadre della West Coast.
Ecco la formula di turnazione per i prossimi 5 anni
Teams | Opponents | ||
Year | Division | Intraconf. | Interconf. |
2009 | AFC East | AFC South | NFC South |
AFC North | AFC West | NFC North | |
AFC South | AFC East | NFC West | |
AFC West | AFC North | NFC East | |
NFC East | NFC South | AFC West | |
NFC North | NFC West | AFC North | |
NFC South | NFC East | AFC East | |
NFC West | NFC North | AFC South | |
2010 | AFC East | AFC North | NFC North |
AFC North | AFC East | NFC South | |
AFC South | AFC West | NFC East | |
AFC West | AFC South | NFC West | |
NFC East | NFC North | AFC South | |
NFC North | NFC East | AFC East | |
NFC South | NFC West | AFC North | |
NFC West | NFC South | AFC West | |
2011 | AFC East | AFC West | NFC East |
AFC North | AFC South | NFC West | |
AFC South | AFC North | NFC South | |
AFC West | AFC East | NFC North | |
NFC East | NFC West | AFC East | |
NFC North | NFC South | AFC West | |
NFC South | NFC North | AFC South | |
NFC West | NFC East | AFC North | |
2012 | AFC East | AFC South | NFC West |
AFC North | AFC West | NFC East | |
AFC South | AFC East | NFC North | |
AFC West | AFC North | NFC South | |
NFC East | NFC South | AFC North | |
NFC North | NFC West | AFC South | |
NFC South | NFC East | AFC West | |
NFC West | NFC North | AFC East | |
2013 | AFC East | AFC North | NFC South |
AFC North | AFC East | NFC North | |
AFC South | AFC West | NFC West | |
AFC West | AFC South | NFC East | |
NFC East | NFC North | AFC West | |
NFC North | NFC East | AFC North | |
NFC South | NFC West | AFC East | |
NFC West | NFC South | AFC South |
6 comments