4 vecchi in america

WINZELL’S OYSTER HOUSE

Posted in Attivita' bambini, Ristoranti e cucina, weather by quattrovecchiinamerica on 15 febbraio 2010

 

WINZELL’S  OYSTER HOUSE

 

Domenica scorsa. anche se era freddino, siamo andati a provare questo nuovo ristorante, aperto a Dicembre 2009.

Naturalmente si tratta di una catena di ristoranti, che sono ubicati prevalentemente nella zona del  Gulf Shores.

Essendo andato in vacanza da quelle parti questa estate, ed avendo provato molti ristoranti del luogo (peraltro tutti buoni) abbiamo deciso di provare anche questo.

L’atmosfera che si respira sembra veramente tipica dei ristoranti del Gulf Shores. Sembra che all’uscita ti attenda un molo, i gabbiani ed il sole che tramonta sul mare.

Invece sei vicino alla via piu’ commerciale di HSV!! 

L’arredamento e’ tutto legno e quadri, poster e scritte, che coprono il locale per intero! 

 

Come tutti i ristoranti americani che si rispettano, c’e’ la zona bar, adatta per aspettare mentre si libera un posto, o solo per gustare una birra. Il locale non accetta prenotazioni!!! 

Qui Paolo (che indossa una maglia dell’Italia, risalente al 2006, quando stavamo per vincere il nostro quarto mondiale!!), che mentre aspettiamo il nostro turno, si fa fotografare. Da questa foto mi accorgo di quanto e’ cresciuto, in appena 18 mesi!!!! Non sembra piu’ il bambino arrivato in USA!

Paolo che si fa passare il mal di pancia, in modo poco ortodosso!! 

La scelta e’ varia, quasi tutto pesce, e tante ostriche.

Io scelgo una zuppa di granchio, niente male, accompagnata da birra ghiacciata.

La foto non gli rende merito!!

Poi mi faccio male con  14 ostriche al forno!!

Nel piatto ci si infila anche un tortino di granchio, ordinato da Stefania!! Ottimo e piccante!!

 

Il momento di godimento delle mie papille, che non assaporavano ostriche da tempo, troppo tempo!!!

Paolo per non smentirsi, si e’ mangiato il suo solito piatto con patate fritte e gamberi fritti. Si intravede Sara, nella carrozzina, che ha dormito tutto il pranzo!

Per finire ci siamo fatti male con due dolci.

Il primo era una torta di mele, pane, cannella e non so che altro, che nelle recensioni dicevano essere una delle cose da provare nella vita!

Se avessi evitato di credere alle fesserie, sarebbe stato meglio!!

Quasi cattivo!!

Invece “the ultimate triple chocolate”, con panna, era assolutamente outstanding!!! 

Qualche altra foto dell’interno del ristorante.  Evidenti ancora le decorazioni natalizie non tolte!!

 

Paolo all’uscita, contento di aver mangiato tutto quello che fa male, patate fritte, qualche gambero fritto e la torta al cioccolato! Naturalmente con acqua ghiacciata!!

Dopo il pranzo abbiamo portato i bimbi al parco giochi al chiuso.  

Sara che fraternizza con un bimbetto. 

Paolo che da fastidio a Sara, come al solito! 

Paolo che fastidio ad un bimbo, che dallo sguardo lo potrebbe gonfiarlo in pochi secondi!! 

A distanza di 7 giorni dal pranzo il sole ha lasciato il posto alla neve.

Ecco invece il panorama dalla nostra finestra, di Domenica mattina!!! 

Alle tre di notte!

La mattina alle otto.

Ecco la piscina con la neve!

Macchina coperta da neve.

La strada statale imbiancata dalla neve!

 

A VOLTE RITORNANO (DA LAUNDRY’S)

Posted in Attivita' Ezio e Stefy, Famiglia e dintorni by quattrovecchiinamerica on 19 Maggio 2009

DSCN3653

 

A VOLTE RITORNANO (DA LAUNDRY’S)

 

Era da tempo che volevamo tornare a mangiare da Laundry’s. Esattamente da 9 mesi, infatti erano i primi di Agosto 2008, quando siamo entrati l’ultima volta nel ristorante, per festeggiare la partenza di Piero per Roma.

Ecco Pierone, a Luglio 2008, con faccione allegro perche’ tornava dalle sue donne in Italia. Guardate Sara come era piccola!!

 134

Allora Venerdi’ scorso, approfitttando del fatto che i bimbi erano ancora all’asilo ci siamo decisi e siamo andati.

L’inizio del pranzo e’ semplice ma buono. Ci portano un calice di Pinot italiano e dell’acqua San Pellegrino con un buona insalata (insalata, formaggio a pezzettini, pancetta affumicata in pezzettini e pane abbrustolito dentro, condito con olio ed aceto balsamico). Naturalmente il vino e’ per Stefania e l’acqua e’ per me!!

DSCN3642 (2)

Stefania prosegue il pranzo con grilled jumbo shrimps (gamberi giganti grigliati) con riso pilaf e broccoli alla griglia. Il tutto senza salse e schifezze sopra.

DSCN36451

Io invece scelgo un piatto di gamberi giganti, cucinati in vari modi: fritti, grigliati e stufati e riso pilaf. Il mio piatto era ottimo (anche perche’ gli avevo detto di non mettere il parmigiano sulla frittura!!! Cosa che normalmente fanno!!),

(foto di un piatto di calamari fritti ordinato a Maggio 2008, sempre da Laundry’s. Notare che non dico baggianate quando parlo di parmigiano sulla frittura!!!)

IMG_2634

ma non sapevo che sui gamberi grigliati ci mettevano una montagna di pepe!!! La prossima volta ordinero’ lo stesso piatto senza parmigiano e senza pepe!!!

DSCN3648

 

Con un unico piatto, che praticamente fa da primo, secondo e contorno eravamo pieni. Ma il vero motivo per cui io vado molto volentieri da Laundry’s (oltre per il pesce buono) e’ la mitica, immensa e saporita BANANA SLIT!!!

Quindi anche se pieni, ne abbiamo ordinata una in due. Guardate che 2 Kg di gelato che ci hanno servito!!!

DSCN3649

La lotta e’ impari, due persone contro una banana split. Ecco Stefania che cerca di terminare il gelato.

DSCN3650

Ma surprise surprise la banana split vince senza ombra di dubbio: in due non siamo riusciti a finirla!!!

DSCN3652

E pensare che a Maggio 2008 (quando ero venuto a trovare Piero)  ne avevo mangiata una tutta da solo!!!

Qui sotto ero all’inizio della difficile prova a Maggio 2008!!

IMG_26401

Vorrei farvi notare che anche ad Agosto 2008 avevamo ordinato una banana split!! Notate (guardando le foto piu’ avanti di Paolo) anche Paolo quanto era piccolo!!!

153

Ecco di sotto la “location” di Laundry’s

DSCN3654

Per gli amanti dei prezzi, un pranzo per due di pesce (praticamente un primo, secondo, contorno e dolce) abbiamo pagato 66 $ piu’ la mancia di 12 $. In totale 78 $, che al cambio di oggi sono 57 Euro!!! Neanche 30 Euro a testa in uno dei migliori e costosi ristoranti di Huntsville!!!

Finito il pranzo siamo andati a prendere i bimbi e li abbiamo portati a giocare in un parco giochi.

Paolo che naturalmente va al contrario!

DSCN3663

Sara che si scapicolla sullo scivolo storto.

DSCN3679

 

DSCN3690

Poi andiamo in un fast food a fargli fare merenda. Paolo mangia dei biscotti al miele e burro, che sono buonissimi, ma pesantissimi da digerire!!

DSCN3699

Sara attacca dei cereali al cioccolato e dello yoghurt.

DSCN3700

Sara sta imparando presto il rispetto per il cibo, infatti prima di ingerirlo le rende gli onori militari!!!

DSCN3709

 

 

ORE 11.00 PRANZO AL RISTORANTE ITALIANO (!!!)

Posted in Ristoranti e cucina by quattrovecchiinamerica on 21 aprile 2009

 

 locandina

 

ORE 11.00 PRANZO AL RISTORANTE ITALIANO (!!!) 

 

Proprio oggi sono andato a festeggiare la “Professional Admin Assistant’s week” (settimana delle assistenti amministrative, che a quanto sembra sono piu’ importanti anche di qualche ingegnere locale!!! Io sono d’accordo perche’ le due signore che abbiamo festeggiato, non solo lavorano benissimo, ma sono sempre pronte ad aiutarti per qualsiasi esigenza. Infatti loro servono la nostra divisione e fanno tutto il necessario per sbrigare le pratiche amministrative/burocratiche – come le prenotazioni alberghiere, i biglietti aerei, l’affitto delle macchine,preparazione atti da mettere in firma e tanto tanto altro- per conto dei loro capi. Effettivamente essere tranquilli e sicuri e poter pensare che qualcuno ti segue le cose piu’ semplici, ma scoccianti e per cui bisogna perdere un sacco di tempo, e’ una vera sicurezza!!!Le due segretarie che abbiamo festeggiate le definirei “OGNITEMPO” e cioe’ in ogni momento in cui hai bisogno di loro, loro ci sono) con un pranzo presso il famoso ristorante Olive Garden.

Questo Olive Garden e’ un tipico ristorante americano che si vantadi fare cucina italiana, che pero’ di italiano ha solo i titoli sul menu e fra l’altro neanche tutti giusti!!! 

L’appuntamento per il pranzo e’ alle 11.00 di fronte al ristorante. Non le 11. 00 di sera ma le 11.00 di mattina!!!!! Praticamente l’ora del secondo caffe’ per noi. 

E’ straordinariamente affascinante vedere che alle 10.45 c’e’ gia’ una fila di almento 30 persone davanti al ristorante che aspettano diligentemente ordinate per prendere i primi posti.

Appena apre il ristorante tutti ordinatamente si presentano al cameriere che sta di fronte all’ingresso, dicono quanti sono ed il cameriere gli assegna il tavolo adeguato. 

Alle 11.05 siamo gia’ seduti in una bella sala, che pero’ come arredamento ricorda piu’ un ristorante greco che italiano (l’unica cosa italica e’ un vaso con dipinti  dei fiori tipo quelli che ci sono in costiera amalfitana) e naturalmente io sto in un punto in cui l’aria condizionata mi sferza la testa, con bordate freddissime, per tutto il pranzo!!! Non fatevi illusioni perche’ qualunque altro posto gode della stesso privilegio e cioe’ di avere la stessa quantita’ di aria condizionata punitiva e fredda direttamente sopra la vostra augusta testa!!! 

Io prendo subito il menu’ e con l’ausilio di occhiali da lettura inizio a scannerizzare il menu, per capire prima di tutto cosa potessi prendere senza farmifregare dal topping e non stare male il pomeriggio!!!

Vi faccio un flash sul menu, con una particolare attenzione alle cose che dovrebbero essere italiche ma non lo sono neanche per scherzo!!! Le foto sono quelle originali del sito, compresa la descrizione originale in lingua inglese.

Non posso scrivere tutto il menu’ perche’ ci vuole troppo ma se volete vederlo tutto e’ a questo indirizzo internet: http://www.olivegarden.com/menus/menu/Default.asp?server_path=/menus/lunch/appetizers/

 

Appetizers (antipasti): secondo me sono stati i meno peggio. Voto 6

 

Questo antipasto mi ha colpito non perche’ fosse cattivo, ma perche’ spacciano per bruschetta dei pezzi di pane (forse neanche abbrustoliti) ed un po di pomodori!!!

bruschetta_3420 

Bruschetta

A traditional topping of roma tomatoes, fresh basil and extra-virgin olive oil. Served with toasted ciabatta bread 

 

 

 

 

Passiamo ad una schiacciata di pane caprese. Invece di una meravigliosa caprese (fette di mozzarella e pomodoro alternate con olio, basilico e sale. Volendo con una spruzzata di pepe) c’e’ questa specie di pizzotacon mozzarella fusa pomodoro e spezie varie sopra)

caprese_flatbread_71731

Caprese Flatbread

Mozzarella cheese, tomatoes and basil on flatbread crust with garlic spread.

 

 

 

 

Ultimo antipasto che vi propongo sono questi sfilatini di pane caldo ed agliosi da paura con due salse, per me punitive entrambe: la salsa marinara e la salsa Alfredo.

La salsa marinara ha un gusto di pomodoro ma solo perche’ e’ rossa!! Infatti le spezie di cui la riempiono fanno sembrare tale salsa sconosciuta ai nostri palati sopraffini italici!!

Passiamo ora al nomeche piu’ comunemente gli americani associano alla cucina italiana: ALFREDO!!!!! Questo nome da oggi in poi non lo dimenticate mai se mangerete nei ristoranti italiani in america!!!

La salsa di per se non e’ oscena, infatti potrebbe assomigliare ad una salsa ai 4 formaggi o simili, ma la cosa punitiva e’ l’accostamento che loro fanno!!

Praticamente la mettono, a sproposito, dappertutto!!!

dipping_sauces_5578 

Dipping Sauces for Breadsticks

Freshly prepared alfredo or marinara sauce, served warm

 

Zuppe ed insalate: voto 5

A parte la classica pasta e fagioli, il minestrone e la zuppa toscana sul cui gusto avrei dei dubbi l’unica cosa degna di nota e la chicken e gnocchi. L’accostamento fa rabbrividire anche i palati meno raffinati. Naturalmente non ho avuto il coraggio di assaggiarla!! Vi voglio far notare che qui in USA il pollo lo mettono praticamente dappertutto, dalla pasta alla pizza!!

 chicken_gnocchi_soup_7210 

 

 

Chicken & Gnocchi

A creamy soup made with roasted chicken, traditional Italian dumplings and spinach

 

Cucina Classica: voto 4

 

 

 

Qui i piatti si fanno piu’ impegnativi e sempre piu’ lontani dalle nostre tradizioni, anche se hanno gli stessi nomi!!

Ecco sua maesta’  fettuccine Alfredo. Forse tra i piatti meno strani e piu’ buoni!

 

fettuccini_alfredo_3734

 

 

Fettuccine Alfredo

Parmesan cream sauce with a hint of garlic, served over fettuccine.

Ecco che torna il pollo nel famosissimo piatto parmigiana di pollo!!! Petto di pollo fritto con crosta di parmigiano (anche questo per gli indigeni e’ un alimento da mettere praticamente su tutto!!) con salsa marinara e mozzarella. In un angolo ci sono degli spaghetti con salsa marinara. Vi ricordo che siamo ai primi piatti!!

chicken_parmigiana_3611

Chicken Parmigiana

Parmesan-breaded chicken breast, fried and topped with marinara sauce and mozzarella cheese..

 

 

 

 

 

 

 

 

Ed ecco a voi la mia scelta: capellini al pomodoro. Semplici e facili da digerire (in Italia!!). Pomodori romani, agli, basilico fresco ed olio d’oliva e capellini. Il piatto era come quantita’ di spaghetti micragnosa, perche’ il piu’ era la salsaccia di pomodoro e non voglio sapere quant’altro. Voto 4, ma potva andare peggio!! I miei compari di merende americani mi hanno piu’ volte chiesto il mio parere sul mio piatto e sui loro. Naturalmente per non essere scortesi ho dovuto fare sfoggio della migliore ipocrisia per dire loro che era tutto buono maleggermente diverso dal sapore italiano!!!

capellini_pomodoro_3731 

 

 

 

 

Capellini Pomodoro

Roma tomatoes, garlic, fresh basil and extra-virgin olive oil tossed with capellini.

Finiamo i primi conil mitico Tour d’Italia: Lasagna fatta in casa, parmigiana di pollo ele inmancabili fettuccine Alfredo. Buon appetito!!

tour_italy_3236

Tour of Italy

Homemade lasagna, lightly breaded chicken parmigiana and creamy fettuccine alfredo.

Pollo e pesce: voto 5

Qui ci sono dei piatti veramente creativi.

Partiamo con il piatto che ha preso la mia vicina e naturalmente dopo due forchettate lo ha lasciato adducendo scuse pietose come il fatto di mangiare poco!!!

Il famoso piatto Seafood Alfredo!!! Praticamente un piatto di ottime fettuccine con gamberi, condito con la sacra salsa Alfredo!! Accoppiamento praticamente impossibile, tipo Di Pietro e Berlusconi!!!!

seafood_alfredo_3531 

 

 

 

 

Seafood Alfredo

Sautéed shrimp and scallops tossed with creamy fettuccine alfredo.

Finiamo con il trionfo del pollo: nell’ordine Chicken and scampi, chicken Alfredo (non poteva mancare), venetian apricot chicken (pollo e albicocche alla veneta!!! Ma sara’ veramente un piatto venento???).

chicken_scampi_5467

 

chicken_alfredo_3840

venet_apricot_chicken_7067

Insomma per non farvela troppo lunga questo e’ piu’ o meno quello che troverete nei ristoranti italici sparsi in USA. Con onesta’ devo dire pero’ che il mangiare non e’ stato poi cosi’ cattivo, ma sinceramente fare la fila alle 11.00 per mangiare qualche cosa di passabile, ma sempre condito troppo e male non e’ la cosa che sogno ogni notte.

Comunque per farvi regolare con i prezzi io ho pagato 14 dollari (compresa la mancia) che sono 12 Euro per le seguenti cose:

– birra alla spina media

– antipasto di pane caldo con aglio e salse varie (senza che lo avessi ordinato)

– insalata con olive e pezzi di pane croccante (“it comes with the main dish”, cioe’ in USA ogni main course “comes with one or two sides” e’ accompagnato da uno o due contorni e sono compresi nel prezzo!! Quindi se vi chiedono che cosa volete con il piatto principale non pensate di essere in italia dove una insalatina te la fanno pagare anche 5 Euro, prendete tutto tanto qui e’ gratis!!! Anche qui dovete stare attenti a non farvi mettere il parmigiano sull;’nsalata!!!)

– Capellini con pomodoro

Per 14 dollari non si poteva averedi piu’, pensando anche che il locale era pulito ben arredato ed i camerieri gentili ed educati!!!

La chicca finale e’ che su una brochure a parte si magnificava un antipasto che aveva del fantascientifico: dei pezzettini di lasagna, farciti con non si sa cosa, naturalmente toppati con salsa Alfredo e udite bene FRITTI!!!! Solo una mente diabolica puo’ ideare questo piatto che solo a vederloin foto era ributtante e pesante!!!  

Dopo il discorso di rito da parte del boss, le segretarie ci hanno invitato a mangiare il dolce in ufficio alle 14.30.

Ma dopo una punizione simile non ho voluto sfidare troppo il destino ed ho declinato l’invito con una scusa fantozziana. Pensate che avrei dovuto mangiare uno schifosissimo dolce americano pieno di zucchero e burro!!!

Qui di seguito una parodia del ristorante Olive Garden che fanno in USA. Anche se non capite guardatelo lo stesso perche’ fa ridere. Have fun!!!

http://www.youtube.com/watch?v=EKZS4Jn6gRM