4 vecchi in america

LEGOLAND, CORONADO BEACH E LA USS MIDWAY

Posted in Escursioni-Viaggi by quattrovecchiinamerica on 31 luglio 2010

 

LEGOLAND, CORONADO BEACH E LA USS MIDWAY 

 

Digitando su google: “Top thing to do in San Diego”, ecco cosa si ottiene:

 

San Diego Zoo: World famous, and deservedly so.

Sea World: Shamu and her buddies perform daily – and we always have more fun here than we expect to going in.

USS Midway: You’ll have more fun than you can imagine exploring this retired aircraft carrier.

The Beaches: With seventy miles of sand and surf, there’s plenty of space away from the other San Diego attractions.

Balboa Park and Museums: America’s largest urban cultural park has more than 25 museums and attractions from the astronomical to the horticultural.

Legoland: Really fun for the kids – and the adults get a kick out of all the great big Lego creations.

Wild Animal Park: Animals in large, open spaces, the next best thing to a safari.

La Jolla Charming, romantic seaside town. Go for shopping, galleries or tidepool-hopping.

Coronado: Home to the elegant Hotel Del Coronado and one of the best beaches in the country.

Harbor Cruise: San Diego has a long-standing maritime heritage and a beautiful skyline, and you can enjoy them both from a boat.  

Scorrendo la Top List si capisce che San Diego citta’ offre ben poco, almeno cosi’ sembra!

Poi dato che Sea World lo avevamo visto ad Orlando, degli Zoo ne avevamo le scatole piene, di spiaggie ne avevamo viste abbastanza, la Jolla la avevamo gia’ vista e che dei musei con i bimbi non se ne parla la scelta era quasi obbligata: LEGOLAND un giorno e l’ultimo giorno a Coronado Beach + USS Midway, sperando nel bel tempo!

Il giorno in cui abbiamo deciso di andare a Legoland era particolarmente coperto, quindi non avevamo rimorsi di non essere andati al mare! 

Vi dico subito che i prezzi di Legoland sono molto alti, anche a confronto con Disneyworld (che offre ben di piu’ per prezzi similari!).

Leggendo la riga dove c’e’ scritto Legoland, per una famiglia con due bambini di 3 anni si spende 67+67+57+57 = 248 $!!!!!!!!!!!!

Un vero sproposito per una giornata in un parco particolare, ma non esageratamente bello, specialmente per i grandi!

Se i biglietti si comprano in albergo si risparmia qualche cosa, ma noi lo abbiamo comprato al gate, con lo sconto che fanno ai militari americani ed abbiamo pagato meno della meta’!

Il parco e’ carino, particolare, le attrazioni sono per bambini piccoli ed i grandi non si divertono piu’ di tanto!

Sotto qualche foto scattata al parco.

Se sembrano sgranate, il motivo non e’ la macchina fotografica scarsa, ma il fatto che gli animali ed i giochi sono fatti veramente con il lego, ed in foto sembrano pixel sgranati!!

Animali nella giungla.

 

 

Giro in barca  nelle favole di:

i Tre Porcellini

 

Hansel and Gretel,

la Bella Addormentata nel bosco.

Paolo che spara acqua, con un cannone ad acqua, 

nella bocca dei coccodrilli!

La fontana musicale,

che si attivava con i salti dei bambini!

In questi parchi non mancano mai le fontane, che bagnano i bimbi al 100%.

Nelle giornate calde OK, ma oggi erano 21 gradi e senza sole!

Sara che gioca nel parco degli scivoli. 

L’attrazione piu’ eccitante per i grandi poteva essere questa torre.

Si saliva tirando su la corda, a mano,  (e non era agevole salire!) e si scendeva di botto!

Paolo si e’ divertito molto in questo gioco.

I bimbi prendevano la macchina, da soli, e  guidavano in questa citta’ in miniatura.  

 

Alla fine ti rilasciavano un patente, e se si voeva personalizzarla (con una foto), si pagavano 3 $.

Questa Volvo era fatta proprio bene. 

Qui siamo passati alla zona barche ed affini.

Per la cronaca, io e Paolo abbiamo preso una barca ed all’arrivo, non so come ci siamo presentati di poppa (con il muso non avanti ma indietro) bloccando il gioco per 10 minuti. Tempo in cui ci hanno riportato nella posizione giusta!

Sotto Sara e Paolo in bocca allo squalo!

 

Verso la fine del parco abbiamo ritrovato Las Vegas in miniatura, 

con alcune repliche dei suoi alberghi.

Il giorno dopo, sempre senza sole, andiamo a San Diego e per la precisione a Coronado, 5 miglia da San Diego.

Per arrivare a Coronado si attraversa il Coronado Bay Bridge, spettacolare ponte costruito nel 1969, con queste caratteristiche tecniche spicciole:

Total length 3,4 kilometres (2,1 mi)

Longest span 1880 feet (573 m)

Clearance below 60,96 meters (200 ft)

 

Eccolo sotto in vestito da sera!

Il simbolo della piccola isola, con spiaggie larghe, belle e sabbiose e’ l’Hotel Del Coronado, aperto nel 1888!

L’Hotel e’ bellissimo ed e’ direttamente sulla spiaggia.

I prezzi per noi mortali sono proibitivi, anche per le stanze piu’ piccole!

Ecco quanto costa questo weekend all’Hotel Del Coronado:

Resort King USD 450.00 Located throughout the Resort these medium sized guestrooms will comfortably accommodate a family of three and feature a non ocean view

Resort Queen Queen USD 445.00 Located throughout the Resort, these medium sized guestrooms will comfortably accommodate a family of four and feature a non-ocean view.

Resort Partial Ocean View – Queen Queen USD 585.00 Medium sized room with limited coastine view located throughout the resort.

Junior Suite Full Oceanfront USD 1,000.00 Junior Suite Full Oceanfront-Extra-large rooms located in the Victorian Building-ocean views

Victorian Suite USD 575.00 One bedroom suite with separate living room overlooks the resort grounds non oceanview

In piu’ essendoci la base dei Navy Seals a qualche Km,

ci sono continui aerei che atterrano e decollano!!

Pagare 1000 $ a notte e sentire ad ogni 1/2 ora i rumori dei Jet o degli enormi airbus, non e’ affatto piacevole!! 

Chi sono i Navy Seals?

SEAL (The United States Navy Sea, Air and Land Forces), sono le forze speciali d’elite della U.S. Navy, impiegate dal governo degli Stati Uniti d’America in conflitti e guerre non convenzionali, difesa interna, azione diretta, azioni anti-terrorismo ed in missioni speciali di ricognizione, in ambienti operativi prevalentemente marittimi e costieri.

Le unità SEALs dipendono dal Naval Special Warfare Command di Coronado.

Sono suddivisi in due Naval Special Warfare Group: il Gruppo East Coast, con sede a Little Creek, Virigina, ed il Gruppo West Coast, con sede a Coronado.

Se avete voglia di leggere come vengono addestrati ed i loro requisiti fisici, andate a questo link e resterete a bocca aperta!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Navy_SEAL

Non voglio essere campanilista, ma anche noi abbiamo delle ottime Forze Speciali, come il GOI.

Il GOI (Gruppo Operativo Incursori) è il reparto di Forze Speciali della Marina erede della X^ Flottiglia MAS (Motoscafo Armato Silurante) che fu protagonista di leggendarie azioni nel Mar Mediterraneo durante il secondo conflitto mondiale.  

L’unità, inserita nel Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” (COMSUBIN) con sede a La Spezia, inquadra soprattutto personale in servizio permanente ed è costituita da operatori che conseguono il brevetto di incursore al termine di un difficile iter addestrativo di durata annuale. Gli stessi vengono messi in condizione di operare sia nel loro ambiente elettivo (il mare) che in ambiente terrestre.

Con il brevetto di incursore, la preparazione dell’operatore non è conclusa e continua presso l’unità di impiego mediante altre attività formative specialistiche.

Il GOI ha partecipato alla gran parte delle operazioni “fuori area” di quest’ultimo dopoguerra, anche congiuntamente al “Col Moschin” dell’Esercito.

 

Lasciamo i nostri eroi al loro allenamento e torniamo all’Hotel Coronado.

Non ci sono solo camere ma vere e proprie ville sul mare!

SPA con piscina privata, 

e piscina per chi non vuole fare massaggi and co.

Ci sono poi svariati ristoranti e bar sulla spiaggia,

ma anche qui i Navy Seals non danno tregua, con i loro atterraggi!!

Eccomi in posa davanti all’entrata dell’Hotel, che dai commenti dei viaggiatori, non vale i soldi spesi (camere troppo antiche si dice). 

Questo e’ un lampadario nella Hall, tutta cosi’ arredata. 

 

Prima di lasciare questa residenza di lusso, Sara fa in tempo a strappare qualche fiore

 

La cittadina e’ carina e visitabile a piedi, con i Segway,

 

o con le macchine elettriche, in affitto a prezzi modici. 

Il pranzo lo abbiamo fatto all’Old Ferry Landing , grande spiazzo vicino al mare, con bar e ristoranti.

Noi avevamo i nostri panini, ma la gola mi ha fatto provare una Chicken Gyros

in questo ristorante!

Prezzi bassi, ma qualita’ in accordo con i prezzi!

 

Il mio “spacciatore” di Chicken Gyros di HSV e’ un 5 stelle a confronto!!

Era la prima volta che vedevamo un negozio di Cupcakery!!

 

Naturalmente vendeva solo cupcake!

 

 

Sara ha preferito un bel gelato, tipo quelli fatti sulla cold stone,

cioe’ quelli che si lavorano sulla pietra di marmo (evitateli se potete, dolci all’eccesso e se non chiedi almeno  topping si offendono!).

Qui ci si ferma e si fa un minuto di silenzio, per il miglior caffe’ che abbiamo bevuto in USA, da due anni a questa parte!!!

Esattamente in questo carretto lungo la strada!!

Ottimo il sapore e  la consistenza, mancavano solo le tazzine di ceramica ed era perfetto!!

I patiti di caramelle e dintorni in America non resteranno mai a bocca asciutta!

Questa foto sembra una replica del 9/11, ma e’ solo un aereo che passa nel dowtown di San Diego!

Prima di lasciare Coronado, facciamo una passeggiata sul viale con tanti negozi e con stile architettonico messicano (il Messico e’ a poche miglia da qui!). 

 

Il tempo di vedere una biciletta strana, nonche’ bruttina, 

piu’ una insegna di barbiere, molto familiare

e lasciamo Coronado.

Ci infiliamo tra le costruzioni futuristiche del downtown di San Diego

ed arriviamo subito alla USS Midway.

Come piu’ volte ho detto, gli americani ci sanno fare con le loro navi e le adibiscono spesso a musei, che oltre a rendere soldi per la Marina, rende felici migliaia di americani, che vanno orgogliosi a vederle!

Se ci fosse qualche Marinaio italiano, con potere e lungimiranza, ecco quanto si potrebbe guadagnare con una delle nostre navi, ancorate in uno dei tanti porti italiani.

E si potrebbe risparmiare sui costi di demilitarizzazione!

Io ne metterei una a Venezia, una a La Spezia, una a Napoli, una a Civitavecchia ed una a Taranto. Non dimenticando una per ogni isola maggiore!!

Sulla portaerei ci sono naturalmente in esibizione statica aerei

 

ed elicotteri.

 

Poco vicino alla nave, c’e’ la statua gigante dedicata alla fama di donnaioli che si portano appresso i marinai!

Anche i cartelli pubblicitari involgiano i bimbi e le famiglie ad entrare nella nave!

I distributori di soda ricordano i Navy Seals!

Noi essendo arrivati dopo le 6 PM, non siamo riusciti a vedere la portaerei da dentro, ma solo da fuori, con somma gioia di Stefania!

Ripartiamo per Carlsbad perche’ domani dovremo partire presto per il Sequoia National Park, a circa 4 ore e mezzo da San Diego.

Anche qui non abbiamo fatto molto mare, dato che il tempo e’ stato bruttarello, tranne un giorno. Ma abbiamo visto molte cose belle.

A mio parere San Diego e le sue spiaggie battono LA 3-0!!!